PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
La mente, il corpo, gli altri
Autore/i e indice
L’autrice
Isabella Poggi insegna Psicologia delle emozioni e della comunicazione all’Università Roma Tre. Si occupa di educazione linguistica, pragmatica (persuasione, inganno, vaghezza, incertezza), emozioni (vergogna, colpa, pena, orgoglio, umiliazione, entusiasmo, amarezza, ammirazione, offesa, empatia), potere e valutazione (comunicazione politica, dominanza, carisma, insulto, ridicolo, ironia, parodia, acidità), comunicazione verbale e multimodale (interiezioni, gesti, contatto fisico, sguardo, musica).
Indice
I. Azione e conoscenza, interazione e comunicazione: 1. Un modello per capire la comunicazione; II. La comunicazione: 2. Che cos’è la comunicazione; 3. Segnali, significati e sistemi di comunicazione; 4. Sistemi di comunicazione; III. Frasi, parole, significati: 5. L’atto comunicativo; 6. La forza del non detto; 7. La frase; 8. Le parole; IV. Fingere e scherzare: 9. L’inganno; 10. Giochi comunicativi; V. Le parole del corpo: 11. Le interiezioni; 12. I gesti; 13. Il contatto fisico; 14. Lo sguardo; VI. Discorsi e conversazioni: 15. Testi e discorsi; 16. La conversazione; 17. Dare consigli; 18. Scuse e giustificazioni; 19. Domande e risposte; 20. Segnali di accordo; 21. Commenti; VII. Il corpo, la mente, il cuore: 22. La sinfonia della comunicazione; 23. Aprire la mente all’altro; 24. Emozioni e comunicazione; 25. Come comunichiamo le emozioni?; 26. Acidità; VIII. Influenzare: 27. Influenzare, persuadere, manipolare; 28. La guida turistica: un caso di discorso descrittivo; 29. Il discorso persuasivo; 30. Discorsi vaghi; 31. La pubblicità; IX. Comunicazione politica: 32. La comunicazione politica; 33. Il carisma; 34. Comunicazione cattiva; 35. Ridere e deridere; X. Musica: 36. Musica e comunicazione; 37. Fare musica e comunicare; 38. Il corpo del Maestro; 39. Le parodie del direttore; Bibliografia; Indice analitico; Indice dei nomi.