Devoto-Oli Junior 2022

Aggiornato, integrato, inclusivo: Devoto-Oli Junior 2022 non è solo un vocabolario. È molto di più. È un club, un compagno, un amico. Cosa aspetti a scoprirlo?

In evidenza:

Devoto-Oli Junior 2022

Devoto-Oli Junior 2022

Molto più di un vocabolario!

Un’edizione totalmente rinnovata e potenziata, un’offerta digitale ricca e rilevante, per un vocabolario completo, accessibile, innovativo, personalizzabile e attento alla contemporaneità del linguaggio.

Devoto-Oli Junior è lo strumento essenziale per insegnare a bambine e bambini a parlare, leggere, scrivere, esprimersi, utilizzando un lessico adeguato al contesto.
Ma non solo. È anche un amico e un compagno con cui imparare divertendosi, esplorare il mondo e scoprire le parole per vivere e conoscersi.

  • Visita il sito dedicato!
Nuovo Devoto-Oli 2023

Nuovo Devoto-Oli 2023

Il vocabolario che dà voce alle emozioni
Uno strumento per comprendere la realtà, cogliere le sfumature della società che cambia, conoscersi, raccontarsi. Il Nuovo Devoto-Oli 2023, ancora più inclusivo e accessibile, è questo e molto altro. Con oltre 400 neologismi – come pacifintoclimatarianocibo funzionale – e definizioni riscritte e rinnovate, è il vocabolario che racconta l’attualità e dà voce alle emozioni.
Il volume presenta pagine facilmente consultabili grazie alle ‘triplette di navigazione’ e a un’organizzazione dei lemmi che permette di trovare velocemente le informazioni desiderate. Disponibile come sito web e come applicazione per tablet e smartphone iOS e Android, la versione digitale è pensata per avere il vocabolario sempre a portata di mano.
L'attenzione alla contemporaneità del linguaggio, le definizioni semplici e chiare e le tre rubriche di "pronto soccorso linguistico" (#perdirloinitaliano  #questionidistile #paroleminate) rendono il Nuovo Devoto-Oli uno strumento indispensabile.

 
  • Visita il sito dedicato!

Gli autori del Nuovo Devoto-Oli

  • Giacomo Devoto

    Nato a Genova nel 1897, studiò a Pavia, Berlino, Basilea e Parigi. Dal 1937 titolare della cattedra di glottologia presso l’Università di Firenze, di cui fu anche rettore, fu insignito della laurea honoris causa dalla Sorbona di Parigi e da molte altre università europee. Presidente dell’Accademia della Crusca e membro di numerose accademie italiane e straniere, tra cui l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi, ha curato la pubblicazione della rivista Studi Baltici ed è stato, con Bruno Migliorini, condirettore della rivista Lingua Nostra. Profondo conoscitore dei problemi di linguistica indoeuropea nei suoi aspetti storici (Tabulae Iguvinae, 1937; Storia della lingua di Roma, 1940; Gli antichi italici, 1951) e preistorici (Origini indoeuropee, 1962), della linguistica generale (I fondamenti della storia linguistica, 1951), dedicò particolare attenzione alla storia della lingua italiana (Profilo di storia linguistica italiana, 1953) e alla stilistica (Studi di stilistica, 1950; Nuovi studi di stilistica, 1962). Tra il 1960 e il 1967, con il giovane Gian Carlo Oli, curò la preparazione del Dizionario della Lingua Italiana, pubblicato in più edizioni per Le Monnier e Selezione Reader’s Digest. Morì a Firenze nel 1974.

  • Gian Carlo Oli

    Nato a Firenze nel 1934, fu allievo  di Giuseppe De Robertis.
    Fino al 1972 è stato professore di lettere nei  licei e negli Istituti Italiani di Cultura all’estero dal 1972 al 1979.
    Dal 1960 al 1967, a fianco di Giacomo Devoto, lavorò alla preparazione  del Dizionario della Lingua Italiana, pubblicato in più  edizioni per Le Monnier e Selezione Reader’s Digest.
    Dopo la morte di Devoto seguì in prima persona tutte le successive edizioni fino al 1996,  anno in cui morì.

  • Luca Serianni

    Nato a Roma nel 1947, formatosi alla scuola di Arrigo Castellani, dal 1980 è stato professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università La Sapienza di Roma. È socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia della Crusca, vicepresidente della Società Dante Alighieri, direttore responsabile della rivista Studi linguistici italiani e condirettore degli Studi di lessicografia italiana. Famoso storico della lingua italiana, ha pubblicato vari saggi di storia linguistica italiana dalle Origini al Novecento e una fondamentale Grammatica della lingua italiana (1988).
    Dall’edizione del 2004 è curatore de il Devoto-Oli.

    Il professore è purtroppo venuto a mancare il 21 luglio scorso.

  • Maurizio Trifone

    Nato a Roma nel 1953 è stato professore di Lessicografia e lessicologia italiana presso l’Università per Stranieri di Siena dal 1995 al 2005. Dal 2005 è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Cagliari. Ha condotto studi sul romanesco antico e moderno, sulle varietà substandard dell’italiano, sui linguaggi giovanili, sui dizionari e sulle tecniche lessicografiche. Ha inoltre svolto un’intensa attività di lessicografo, partecipando alla redazione di vari vocabolari della lingua italiana.
    Dall’edizione del 2004 è curatore de il Devoto-Oli.
    E' inoltre autore de il Devoto-Oli dei Sinonimi e Contrari.