Nuovo Chef con MasterLab
Progetto Riforma
Una nuova edizione che consente una programmazione didattica conforme a tutte le istanze della Riforma
〉 Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata
Destinazione
Per il 1° biennio degli Istituti Professionali, Indirizzo Servizi Enogastronomia e Ospitalità alberghiera
L'opera in breve
Nuovo Chef con MasterLab - Progetto Riforma è un manuale per il Laboratorio di servizi di enogastronomia che tratta i contenuti specifici della disciplina, ma nel contempo allarga l'orizzonte della spiegazione per contribuire alla formazione di base di ogni studente.
Numerose e diversificate sono le proposte didattiche e di assistenza allo studio: rubriche per la conoscenza del territorio e delle eccellenze gastronomiche, mappe interdisciplinari, mappe di sintesi, verifiche formative. Tutte le attività presenti nel testo si completano con indicazioni per la autovalutazione.
Ogni attività consente la progressiva acquisizione delle competenze professionali e di base, mentre allo sviluppo delle competenze digitali sono dedicati appositi esercizi.
Alla valutazione formativa sono dedicate verifiche con test e domande (su due percorsi per conoscenze e abilità), concluse da suggerimenti per il consolidamento e il perfezionamento.
Il fascicolo Un aiuto allo studio (utile anche per studenti con Bisogni Educativi Speciali) offre i contenuti del volume in modalità semplificata e in carattere ad alta leggibilità, con proposte di autovalutazione finale.
Il Quaderno dello Chef accompagna dalle prime esercitazioni in laboratorio al tirocinio, con schede riepilogative di igiene e sicurezza, schede report per ogni esercitazione, ricettario, glossario e un dossier riservato alla Alternanza Scuola Lavoro.
Download:
Risorse digitali e approfondimenti
HUB Kit: i contenuti digitali integrativi del libro
Per lo studente
- Tutorial con ricette illustrate passo per passo.
- Video professionali sulle tecniche di base.
- Lezioni multimediali con itinerari Google Earth™, alla scoperta di ricette e prodotti tipici delle Regioni italiane.
- Audio CLIL delle rubriche in lingua.
- Test interattivi e autocorrettivi di verifica delle conoscenze.
- ChefMate: versione didattica del software gestionale professionale.
- Strumenti per una didattica inclusiva, come Audio di tutto il testo del libro, anche per Bisogni Educativi Speciali.
Per il docente
- Lezioni LIM in PowerPoint.
- Programmazione e Verifiche personalizzabili in Word.
Download:
- Audio - Le minestre 5988769 Kb
- Itinerari Google Earth - Friuli Venezia Giulia 17992 Kb
- Audio - Lezione numero 1 2643172 Kb
- Audio - I primi piatti asciutti 13831122 Kb
- Carte gioco illustrate - La pasta 60 Kb
- La preparazione della pasta fresca 61818527 Kb
- Itinerari Google Earth - Umbria 17996 Kb
- Audio - Lezione numero 2 2512142 Kb
- Mappa modificabile - I primi piatti 287885 Kb
- CLIL - Unità 7 896021 Kb
- Scheda di autovalutazione (formato modificabile) 86528 Kb
- Scheda di autovalutazione 122020 Kb
Offerta digitale
HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l’apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l’interattività tra classe e insegnante.
HUB Smart
Accedi ai video del libro di testo direttamente dallo smartphone senza necessità di login!
Didattica inclusiva
Nel libro: le numerose attività da svolgere in coppia o in gruppo sono occasioni di vera inclusione. La registrazione audio dei testi delle Lezioni e la possibilità di svolgere molti esercizi anche in modalità interattiva facilitano l’apprendimento.
Nel fascicolo Un aiuto allo studio i contenuti del volume vengono riproposti in modalità semplificata e in carattere ad alta leggibilità.
In guida: sono forniti suggerimenti e indicazioni per una programmazione specifica per Bisogni Educativi Speciali e prove di verifica sommativa dedicate.
Per il docente
Guida per il docente organizzata in quattro parti:
- parte prima, con analisi delle novità previste dal D.L. 61/17 per punti focali;
- parte seconda, sulla disciplina e sul corso;
- parte terza, con Lesson Plan (programmazione e percorsi differenziati, verifiche e valutazioni), programmazione e certificazione delle competenze;
- parte quarta, con modulistica per l’attività didattica step by step e per la certificazione delle competenze.
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Didattica inclusiva
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente