METAVERSO E GEMELLI DIGITALI
La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali
Autore/i e indice
L’autore
Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della scienza dell’Università di Sassari, si è laureato in filosofia con Ludovico Geymonat e si è perfezionato in fisica all’università Lomonosov di Mosca. È stato professore di Filosofia della Scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Roma «La Sapienza» e Sassari. È direttore della collana «Eredità di Pavel Florenskij» dell’editore Mimesis e condirettore, con Dario Antiseri, della «Piccola biblioteca del pensiero occidentale», dell’editore Rubbettino. In più di 370 tra volumi monografici, saggi e articoli si è occupato dell’analisi dei più recenti risultati della fisica e delle neuroscienze, di psicologia analitica, di filosofia del digitale, della città e dello spazio pubblico, del legame tra cultura umanistica e cultura scientifica.
Indice
Introduzione; 1. I mondi che abitiamo; 2. La relazione tra il mondo 1 e il mondo 2; 3. Kant: percezione e immaginazione; 4. Il Metaverso e i modelli; 5. Modellizzazione e narrazione; 6. Il territorio e le sue mappe; 7. I metadati e lo «sguardo epistemologico»; 8. Ed eccoci al Metaverso; 9. Un esempio concreto: il cuore virtuale; 10. Entanglement e sincronicità; 11. Simultaneità e sincronicità; 12. La reinterpretazione di Kamin degli esperimenti di Pavlov; 13. La Terra gemella e la teoria della categorizzazione; 14. A mo’ di conclusione; Bibliografia; Indice dei nomi.