cover

METAVERSO E GEMELLI DIGITALI

La nuova alleanza tra reti naturali e artificiali

Silvano Tagliagambe

Per le sue caratteristiche e per l’opportunità di essere concretamente vissuto il Metaverso non è solo un modello dell’universo fisico, ne è invece il ‘gemello digitale’. Abbiamo a che fare con uno spazio d’interazione che fa convergere e coinvolge insieme la dimensione fisica, comunque intesa, e quella virtuale: parlare di gemelli significa che non siamo di fronte a una semplice rappresentazione o simulazione, ma a un flusso bidirezionale di dati che genera una stretta interconnessione tra le due dimensioni. Lo scambio di informazioni non riguarda esclusivamente l’effettualità, quanto accade qui e ora, ma elabora anche scenari possibili, per cui è possibile ragionare in modalità predittiva, affrontando i problemi prima ancora che si verifichino e valutando in anticipo ciò che potrebbe accadere in seguito alle scelte effettuate e alle decisioni prese.

Autore/i e indice

L’autore

Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della scienza dell’Università di Sassari, si è laureato in filosofia con Ludovico Geymonat e si è perfezionato in fisica all’università Lomonosov di Mosca. È stato professore di Filosofia della Scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Roma «La Sapienza» e Sassari. È direttore della collana «Eredità di Pavel Florenskij» dell’editore Mimesis e condirettore, con Dario Antiseri, della «Piccola biblioteca del pensiero occidentale», dell’editore Rubbettino. In più di 370 tra volumi monografici, saggi e articoli si è occupato dell’analisi dei più recenti risultati della fisica e delle neuroscienze, di psicologia analitica, di filosofia del digitale, della città e dello spazio pubblico, del legame tra cultura umanistica e cultura scientifica.

Indice

Introduzione; 1. I mondi che abitiamo; 2. La relazione tra il mondo 1 e il mondo 2; 3. Kant: percezione e immaginazione; 4. Il Metaverso e i modelli; 5. Modellizzazione e narrazione; 6. Il territorio e le sue mappe; 7. I metadati e lo «sguardo epistemologico»; 8. Ed eccoci al Metaverso; 9. Un esempio concreto: il cuore virtuale; 10. Entanglement e sincronicità; 11. Simultaneità e sincronicità; 12. La reinterpretazione di Kamin degli esperimenti di Pavlov; 13. La Terra gemella e la teoria della categorizzazione; 14. A mo’ di conclusione; Bibliografia; Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. X-198 isbn: 9791220601030

    • € 14,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 208 isbn: 9791220601047

    • € 10,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

IL MEDIUM SIAMO NOI

Giampiero Moscato, Tommaso Romanin, Francesco Monti

Università e saggistica – Comunicazione e media