LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E L'AMBIENTE
Terremoti, alluvioni, epidemie, inquinamento, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare, biotecnologie. La comunicazione del rischio è oggi uno strumento essenziale per promuovere la salute e la tutela dell’ambiente, affrontare le emergenze, gestire le controversie, orientarsi nell’incertezza. Questo volume è il primo manuale sulla comunicazione del rischio in Italia, concepito per offrire uno strumento teorico e operativo, agile ma al tempo stesso completo, a studenti e professionisti che, oggi o in futuro, saranno chiamati a comunicare i rischi per la salute e per l’ambiente. L’opera illustra e discute i principi guida della comunicazione del rischio, ormai consolidati a livello internazionale ma ancora poco conosciuti in Italia, offrendo numerosi esempi e studi di caso chiarificatori tratti dalla storia recente e dall’attualità.
Autore/i e indice
Autori
Giancarlo Sturloni è docente di Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) e all’Università di Trieste. Svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza sui rischi per la salute e per l’ambiente. È autore di diversi libri tra cui Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio tecnologico (2006), Di cosa parliamo quando parliamo di medicina (2007, con Daniela Minerva), Il pianeta tossico (2014). Collabora come giornalista scientifico per diverse testate nazionali. Ha una laurea in Fisica dei biosistemi, un master in Comunicazione della scienza e un dottorato in Scienza e società.