cover

IANUAM LINGUARUM RESERARE

Saggi in onore di Bona Cambiaghi

Cristina Bosisio

Bona Cambiaghi, docente di Didattica e Apprendimento delle Lingue Moderne all'Università Cattolica di Milano è unanimemente riconosciuta tra i fondatori della glottodidattica italiana. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni spaziano dal tema dell'intercultura alla didattica dell'italiano, anche come lingua straniera, dalla didattica delle lingue straniere dall'infanzia alla maturità, dalle lingue settoriali agli aspetti sociologici e antropologici della linguistica.
Questo libro, curato dalla sua principale allieva, oggi essa stessa docente, ripercorre la lunga attività di ricerca e didattica di Bona Cambiaghi. La prima parte del volume (Le parole e le cose) raccoglie una serie di contributi che si collocano nell'ambito della linguistica generale e della linguistica francese, settori che Bona Cambiaghi ha frequentato all'inizio della docenza universitaria e che gli Autori illustrano attraverso interessanti e aggiornati approfondimenti anche in riferimento alla letteratura europea. La seconda parte (La didattica) presenta invece riflessioni più specificamente glottodidattiche e chiama in causa un settore scientifico ampiamente noto alla studiosa, dalla dimensione storica a quella epistemologica, dal plurilinguismo/pluriculturalismo, agli approcci, ai metodi, alle tecniche, alle (glotto)tecnologie.
La terza parte (L'italiano L2) , infine, è dedicata all'ambito che più recentemente ha impegnato Bona Cambiaghi come formatrice e ricercatrice: l'italiano come seconda lingua, tema affrontato qui dai punti di vista esterno e interno dell'insegnamento e dell'acquisizione/apprendimento.
Gli autori, come già accennato, sono colleghi, collaboratori o amici che hanno avuto un rapporto diretto con Bona Cambiaghi nel corso della sua carriera accademica per ragioni istituzionali, di ricerca o di settore scientifico-disciplinare.

Autore/i e indice

La curatrice

Cristina Bosisio insegna Didattica dell’Italiano come seconda lingua all’Università Cattolica di Milano. La sua ricerca è incentrata sui temi dell’interlingua e della formazione del’insegnante di lingue.Tra le sue pubblicazioni più recenti: Apprendere e insegnare le lingue oggi. Fondamenti della glottodidattica, 2011; Tecnologie per l’educazione linguistica e formazione degli insegnanti: alcune riflessioni, 2011; Il docente di lingue in Italia. Linee guida per una formazione europea, Le Monnier 2010.

Indice

Introduzione; Biobibliografia; Parte Prima: LE PAROLE E LE COSE. I.1 Delle lingue: L’emploi de l’imparfait-mode en italien et en français, analyse énonciative et cognitive, Abi Aad Albert; Linguaggio non verbale e linguaggio coverbale in glottodidattica, Baggio Mario; Qu’elles étaient vertes nos années?, Galazzi Enrica – Jullion Marie Christine; Sulla semantica della domanda tra Otto e Novecento: Bolzano, Frege, Meinong, Gobber Giovanni; La circulation lexicale dans l’espace francophone: enjeux linguistiques et culturels, Molinari Chiara; Il nesso fra dati e teorie nelle scienze del linguaggio. Strumenti, laboratori, risorse vs. armchair philosophy or linguistics, Raynaud Savina; Le cas du verlan: stratégies et outils pour la traduction, Rossi Micaela – Salmon Laura; Enseigner et apprendre le jeu modal: question de méthode, Schena Leandro – Soliman Luciana; L’internazionalità del lessico finanziario, Zanola Maria Teresa; I.2 Delle culture: French in John Keats’s Letters: A Foreign Language Evaluated, Read and Translated, Camaiora Luisa; Faust e Elena: apprendere la rima, Frola Maria Franca; ‘Sans feu ni lieu’ de Fred Vargas: un roman à clé?, Slerca Anna; Parte Seconda: LA DIDATTICA. II.1 Tra ieri e oggi: Glottodidattica e traduzione in Francia tra il 1500 e il 1700,Borello Enrico; Il ruolo del docente nello spazio (glotto)didattico : un punto di vista evolutivo,Bosisio Cristina; Sur quelques évolutions du dispositif institutionnel d’enseignement du français hors de France de la fin du XIXème siècle à 1940, Coste Daniel; Alla scoperta della norma linguistica: ‘La grammatica di Giannettino’ di Carlo Collodi tra euristica, riflessione e dialogicità, Desideri Paola; Dalla lingua alla lingua-civiltà, Freddi Giovanni; II.2 Dell’interdisciplinarità: Lo studioso di glottodidattica come ‘scienziato’, Balboni Paolo; L’abilità di lettura. Appunti di psicolinguistica e implicazioni glottodidattiche, Cardona Mario; La prospettiva dialogica nell’insegnamento delle lingue e nell’incontro interculturale, Coppola Daria; La relazione A.M.A. nel processo di apprendimento, Landolfi Liliana; II.3 Del plurilinguismo (e della pluriculturalità): Contesti di superdiversità linguistica: una sfida per la politica linguistica italiana, Barni Monica – Vedovelli Massimo; Dalla Babele linguistica alla Babele glottodidattica. Studio per un glossario plurilingue di base, a partire dai documenti europei per la formazione dei docenti, Diadori Pierangela; Plurilinguismo e lingue ‘altre’. Dalla teoria alla pratica, nella didattica delle lingue minoritarie, Marra Antonietta; Competenza plurilinguistica e ripensamento dei curricula, Mazzotta Patrizia; Educazione bilingue e politica dell’incontro in contesti di migrazione, Nardon-Schmid Erika; Modelli e prospettive di educazione plurilingue, Porcelli Gianfranco; II.4 Degli approcci, dei metodi, delle tecniche: Dal progetto ILSSE ai laboratori di glottodidattica nella Facoltà di Scienze della Formazione, Berté Francesca – Armanni Alessandra; “Non si dice!” Parolacce in lingua straniera: che farne?, Di Sabato Bruna; LIM, lingue e nativi digitali, Di Sparti Antonino; Perché una lingua straniera nella scuola dell’infanzia? E perché la lingua francese?, Griselli Annamaria; Dal CLIL al TLIL: teatro e lingua straniera, Sisti Flora; La didattica umanistico-affettiva per la mediazione linguistica, Zorzi Daniela; Parte Terza: L’ITALIANO L2: Il contributo francese alla didattica dell’italiano LS/L2: la competenza culturale, Benucci Antonella; La dimensione culturale nell’insegnamento e apprendimento dell’italiano L2. Il caso di corsi di lingua via internet o su CD-Rom, Boriosi Clotilde; La letteratura italiana facilitata per stranieri: tra semplificazione e comunicazione del significato in italiano L2, Gilardoni Silvia; Didattica dell’italiano L2 e multidisciplinarietà, Katerinov Katerin; Aspetti della competenza sintattica in produzioni scritte di alunni stranieri, Palermo Massimo; Didattica dell’italiano L2 e in italiano L2 ad alunni immigrati, Pichiassi Mauro.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. 352 isbn: 9788800740685

    • € 23,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

L'ITALIANO NELLA STORIA

Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra

Università e saggistica – Linguistica e semiotica