EDUCARE AL TESTO LETTERARIO
Appunti e spunti per la scuola primaria
Autore/i e indice
L’autore
Matteo Giancotti insegna Educazione al testo letterario all’Università di Padova. Si è occupato di vari autori novecenteschi (tra i quali Clemente Rebora, Diego Valeri, Andrea Zanzotto, Emilio Lussu, Goffredo Parise, Primo Levi) e dei rapporti tra letteratura, trauma e paesaggio, curando la raccolta di saggi di Andrea Zanzotto Luoghi e paesaggi (Bompiani, 2013) e pubblicando la monografia Paesaggi del trauma (Bompiani, 2017). Come insegnante e ricercatore si interessa da anni di didattica della letteratura.
Indice
Premessa; I. La letteratura esiste: 1. Il bambino non è tonto. Adattamenti o adulterazioni?; 2. Sapere solo quello che si insegna non basta; 3. Un equivoco. Letteratura ai margini, immaginario letterario al centro; 4. Letteratura come educazione; 5. Uscire dagli automatismi. Una caratteristica fondamentale della letteratura; 6. Polisemia; 7. Una strana forma di comunicazione; 8. L’autore ha veramente rubato i giubbotti? Autore implicito e autore reale; 9. Il testo fa quello che vuole; 10. Il triangolo a scuola: autore, mediatore, lettore; II. Una gioia quasi perfetta. Il mondo della poesia e dei poeti: 1. Poesia e scuola, poesia a scuola; 2. Perché il Novecento e perché l’idillio non è mai perfetto; 3. La musica di Sandro Penna; 4. Le risorse educative degli haiku; 5. Poesie piccole di un poeta grande: Diego Valeri; 6. M’illumino di niente. Ricostruire Ungaretti; 7. La poesia: un bilancio; III. Attraverso Primo Levi. I molti generi della prosa: 1. Primo Levi, uno per tutti; 2. Cosa c’è da ridere nella Tregua; 3. Prossimo al futuro: Primo Levi, la fantascienza e la distopia; 4. Un vertice della scrittura saggistica: I sommersi e i salvati; 5. Per una didattica della Shoah; IV. Antologia di testi; Bibliografia; Indice analitico; Indice dei nomi.