I FERVENTI
Gli etnologi francesi tra esperienza interiore e storia (1925-1945)
Autore/i e indice
L'autore
Renzo Guolo è professore ordinario di Sociologia della religione all’Università di Padova. Fra i suoi interessi di ricerca: le relazioni tra politica e religione, identità e culture, sociologia e antropologia, l’islam contemporaneo. Tra le ultime pubblicazioni: Jihadisti d’Italia (Milano, 2018); Sociologia dell’islam (Milano, 2016); L’ultima utopia (Milano, 2015); Chi impugna la croce (Roma-Bari, 2011); Identità e paura (Udine, 2010); Generazione del fronte (Milano, 2008); La via dell’Imam (Roma-Bari, 2007); L’Islam è compatibile con la democrazia? (Roma-Bari, 2007); Il Partito di Dio (Milano, 2004); Xenofobi e xenofili (Roma-Bari, 2003); Il fondamentalismo islamico (Roma-Bari, 2002). È editorialista per «la Repubblica».
Indice
Introduzione; 1. Tra università e museo; 2. Compagni di strada: surrealisti ed etnologi; 3. Un rito di passaggio; 4. La confessione come metodo: l’etnografia disvelatrice di Griaule; 5. La rottura del campo africanista; 6. Un etnografo puritano; 7. Un protestante etnografo; 8. Una missione al femminile; 9. Una missione dimenticata: l’Aurès; 10. Gli etnologi e la guerra; 11. Notte e nebbia: Tillion a Ravensbrück; 12. La fine di un mondo; Bibliografia; Indice dei nomi.