cover

ECONOMIA DELLA CRESCITA

Dalla teoria classica alle controversie fra contemporanei

Ferruccio Marzano

Nel presente volume di Economia della crescita, che ‘parte’ dal contenuto del Corso svolto dall’autore negli ultimi anni presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma, si è inteso fornire un testo compatto di consultazione per un pubblico più ampio, comunque interessato ad approfondire gli aspetti teorici dei problemi riguardanti un tema centrale dell’economia moderna e contemporanea, concernente – con riferimento ai Paesi capitalistici maturi – i fattori, gli andamenti, le politiche della crescita economica.
Il volume si compone di due Parti, in ciascuna delle quali la trattazione si snoda secondo il dispiegarsi nel tempo delle principali posizioni teoriche in argomento, dalla Ricchezza delle Nazioni di A. Smith (1776) ai nostri giorni. Nella ParteI si fa riferimento all’intero spettro delle teorie (aggregate) della crescita secondo una certa sequenza, vale a dire dagli economisti classici a Marx e Schumpeter, ai keynesiani, ai neokeynesiani, ai neoclassici, fino alle teorie cosiddette della crescita endogena della seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso. Nella Parte II sonocontenuti alcuni ‘cruciali’ Aggiornamenti su vari punti delle teorie della crescita economica, cominciando dalla ‘svolta’ attuata – dalle posizioni sulla crescita in equilibrio a quelle in squilibrio – dall’economista neokeynesiano N. Kaldor (1966), per passare ad una ‘rivisitazione’ delle teorie della crescita endogena e pervenire allepiù recenti posizioni non-neoclassiche emblematicamente rappresentate, da un lato, dai neokaldoriani (Leon Ledesma, 2002) e, dall’altro, dai neostrutturalisti (Lima, 2000).

Autore/i e indice

L’autore

Ferruccio Marzano ha studiato nelle Università di Roma, Cambridge (Inghilterra) e Harvard (Cambridge Mass., USA). Ha per molti anni insegnato Economia Politica, in particolare, nelle Università di Bari, Napoli e Roma “La Sapienza”. È stato VisitingScholar nelle Università di Pisa, Oxford, Lotz e Sofia. Attualmente è professore ordinario di Economia della crescita e dello sviluppo e incaricato di Politica economica regionale e di Economia del settore non profit presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Indice

Presentazione; Premessa; I. LE TEORIE DI BASE: 1. Considerazioni introduttive; 2. Le “grandi” teorie dello sviluppo economico: i classici, Marx, Schumpeter; 3. Le teorie contemporanee della crescita economica. I modelli non-neoclassici; 4. Le teorie contemporanee della crescita economica. I modelli neoclassici; 5. Osservazioni conclusive; II. AGGIORNAMENTI: 6. Ancora sul confronto fra le teorie neoclassicae neokeynesiana della crescita degli anni Cinquanta e primi anni Sessanta; 7. Le nuove posizioni kaldoriane, il dibattito neoclassico in tema di “convergenza” e “divergenza” fra differenti esperienze di sviluppo e un primo confronto tra keynesiani e neoclassici nella teoria della crescita dagli anni Ottanta in poi; 8. Sulle diverse posizioni neoclassiche nella teoria della crescita endogena e un secondo confronto tra keynesiani e neoclassici dagli anni Ottanta in poi; 9. La rinnovata contrapposizione alle nuove posizioni neoclassiche. L’impostazione neokaldoriana di ‘1ª generazione’e il modello neostrutturalista; 10. Sugli ulteriori sviluppi delle nuove posizioni non-neoclassiche in economia della crescita. L’impostazione neokaldoriana ‘di 2ª generazione’ e la posizione di tipo neokaleckiano-neoschumpeteriano. Conclusionie un tentativo di analisi empirica comparativa delle posizioni neoclassiche e non-neoclassiche; Bibliografia della Parte prima; Bibliografia della Parte seconda; Indice degli autori; Indice degli argomenti.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. 384 isbn: 9788861840041

    • € 26,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 384 isbn: 9788861842168

    • € 21,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Economia e management