LE PAROLE DELL'ECONOMIA POLITICA
Questo volume offre una descrizione articolata ed accessibile dei principi fondanti del paradigma economico attualmente dominante, la teoria neoclassica. Tramite una serie di parole chiave, si discutono i principali concetti su cui si incardina la teoria neoclassica, cercando di mettere in evidenza, a fianco degli innegabili risultati, le difficoltà e le contraddizioni necessarie alla creazione ed alla elaborazione di una sintassi così compatta e seducente. L'utilizzo di parole chiave serve a far emergere come, oltre alla primazia nel campo accademico, la teoria neoclassica abbia imposto un lessico particolare anche nel parlare comune. A fronte di questo innegabile successo, che ha di fatto imposto i modelli interpretativi e di comunicazione che regolano il nostro mondo, il volume mostra come sia tuttavia possibile proporre altrettanto validi scenari alternativi.
Autore/i e indice
L'autore
Riccardo Leoncini è Professore di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Associato di Ricerca presso l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Indice
- Introduzione;
- 1. Razionalità;
- 2. Individualismo metodologico;
- 3. Bisogni e condizionamento sociale;
- 4. Equilibrio;
- 5. Efficienza economica vs efficacia;
- 6. Costo opportunità;
- 7. Capitale sociale;
- 8. Profitto;
- 9. Beni pubblici;
- 10. Esternalità;
- 11. Sostenibilità;
- 12. Informazione e conoscenza;
- 13. Tempo;
- 14. Non-linearità;
- Bibliografia;
- Indice dei nomi;
- Indice analitico.