Passione musica

Perché adottare quest’opera


Il nuovo corso di Rosanna Castello è un’opera innovativa e completa che avvicina i giovani al mondo della musica in modo graduale e coinvolgente. Guidati da una testimonial d’eccezione, Laura Marzadori, primo violino del Teatro alla Scala di Milano, gli studenti esploreranno la teoria e la pratica musicale, i repertori più vari e la storia della musica, scoprendo connessioni con il presente e sviluppando competenze interdisciplinari.

Un metodo per tutti gli strumenti e per tutte le esigenze

  • Percorso teorico-pratico completo per flauto, tastiera e, per la prima volta, un nuovo percorso dedicato all’ukulele.

  • Body percussion: nuove attività con videotutorial per lavorare sulla ritmica e favorire l’inclusione.

  • Metodo specifico per chitarra: tecniche di accompagnamento.

  • Metodo per il canto: esercizi a una e più voci per sviluppare armonia e collaborazione.

  • HUB Music: l’ambiente digitale aggiornato e potenziato per un apprendimento multimediale.


Un’antologia di brani rinnovata e ricca di contenuti

  • Repertori cronologici e tematici, che spaziano dai classici ai successi contemporanei.

  • Temi attuali come guerra e pace, ambiente, parità di genere, affetti e sentimenti.

  • Laboratori di analisi: attività guidate per esplorare i testi delle canzoni, collegando la musica alla realtà e all’Educazione civica.

  • Nuove basi musicali di alta qualità, arrangiate ex novo.


Un percorso esclusivo con Laura Marzadori

  • Repertorio classico curato da Laura Marzadori, con esecuzioni dal vivo realizzate insieme ai suoi musicisti.

  • Video di introduzione per ogni epoca storica, con brani esemplari suonati dal vivo.

  • Consigli pratici di Laura per affrontare gli spartiti e rendere l’apprendimento accessibile a tutti.


Un viaggio nella storia della musica

  • Approfondimenti su contesto storico-culturale e confronto tra epoche.

  • Focus sulle donne compositrici e i loro contributi alla storia della musica.

  • Collegamenti interdisciplinari: connessioni con arte, letteratura e scienze per arricchire il percorso.

  • Ascolti guidati con musicogrammi per favorire una comprensione attiva e coinvolgente.


 

Le autrici


Rosanna P. Castello, già docente di musica nella scuola secondaria di primo grado, è autrice per Mondadori Education di lunga esperienza e grande successo sia nell’ambito della musica sia nell’ambito dell’arte.

Laura Marzadori, violinista, si è imposta giovanissima all’attenzione di pubblico e critica. Ha vinto a soli 25 anni il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato con i più grandi direttori al mondo tra cui Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Zubin Mehta.

 
Scopri le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono spazi dedicati alle materie di insegnamento: trovi proposte e risorse digitali organizzate in modo chiaro per arricchire e personalizzare ogni tua lezione.

Échanges actuels

Destinazione


Per il 1° biennio della Scuola Secondaria di Secondo grado

 

Perché adottare quest'opera


Echanges Actuels è un corso completo e inclusivo che accompagna gli studenti dal livello principiante al B1+, sviluppando competenze comunicative, grammaticali e culturali. Progettato per rispondere alle esigenze della scuola moderna, il corso integra apprendimento linguistico e tematiche attuali, offrendo strumenti utili per l’orientamento e l’educazione civica.

Caratteristiche principali

  • Struttura graduale e inclusiva: 15 unità organizzate in passi brevi, con obiettivi chiari in testa a ogni pagina, favorendo l’apprendimento progressivo e accessibile.

  • Flessibilità e trasversalità: i contenuti lessicali e comunicativi si collegano ad applicazioni pratiche, incluse situazioni di francese professionale e progetti interdisciplinari.


Approfondimenti culturali e civici

  • Civi-Médiathèque: volumetto di 72 pagine con percorsi di civiltà, tematici e geografici, arricchito da video e attività su Agenda 2030 e Educazione civica.

  • Video e contenuti digitali: ampia dotazione di video (civiltà, grammatica, storyline) per un apprendimento immersivo e coinvolgente.


Orientamento e competenze professionali

  • Fiches Métier: schede dedicate al mondo del lavoro, sicurezza e lingue di specialità, collocate in appendice con il logo Orientamento.

  • Risorse per docenti: Fiches prof con approfondimenti e strumenti di recupero e potenziamento, disponibili anche in formato digitale.


Innovazione e tecnologia

  • Libro digitale HUB: esercizi autocorrettivi e risorse multimediali integrano il corso per favorire lo studio autonomo.

  • Prove di verifica potenziate: esercizi di maggiore difficoltà per ogni unità, utili per sfidare e motivare gli studenti più avanzati.


 

Le autrici


Lidia Parodi e Marina Vallacco insegnano da molto tempo in Istituti Tecnici e Professionali nell'area di Genova e Basso Piemonte. Sono autrici per diversi editori di numerose pubblicazioni scolastiche e riscuotono buon successo anche nel settore dei manuali di francese specialistico.

 

Deutsch Kreativ

Perché adottare quest'opera


Deutsch Kreativ è il corso di tedesco ideale per la scuola secondaria, pensato per accompagnare gli studenti al livello A1+ con un approccio innovativo e inclusivo. Attraverso strumenti visivi, attività ludiche e contenuti multimediali, il corso integra lo studio della lingua con tematiche di Educazione civica, Agenda 2030 e Orientamento.

Struttura del corso

  • Due volumi: 6 unità nel primo e 5 unità + preparazione all’Esame di Stato nel secondo.

  • Fascicoli Deutsch kreativ für alle: percorsi inclusivi per ogni unità.

  • Volume Lernideen: uno strumento per i docenti, ricco di giochi, canzoni e attività di gruppo, collegato digitalmente alle pagine del corso per arricchire le lezioni.


Un metodo dinamico e coinvolgente

  • Lessico visivo: mini-dizionari illustrati per memorizzare il vocabolario in modo immediato e creativo.

  • Oralità e multimedialità: video-dialoghi, audio karaoke, podcast e chat che utilizzano linguaggi quotidiani e dei nuovi media.

  • Sprache in Aktion: conversazioni guidate a fine lezione per mettere in pratica le funzioni comunicative apprese.

  • Meine Grammatik: spiegazioni illustrate che rendono accessibili anche le strutture grammaticali più complesse.

  • Kultur und Sozialkunde: rubriche di civiltà e cittadinanza con compiti di realtà (Güte Bürger sein) e doppie pagine sull’orientamento e la consapevolezza nello studio (Ich orientiere mich).


Materiali per ogni livello

  • Esercizi graduati e stimolanti: dagli esercizi di base a quelli “PLUS” per il consolidamento delle competenze.

  • Percorsi inclusivi: attività dedicate a studenti con bisogni specifici e ripassi finali per la preparazione dell’Esame di Stato.

  • Story-line Deutsch mit Steffi: episodi video su sostenibilità ed educazione civica che integrano il percorso linguistico.

  • Prove di verifica avanzate: esercizi di livello superiore per ogni unità, progettati per sfidare e coinvolgere.


Strumenti digitali e innovativi

  • HUB digitale: tutti gli esercizi strutturati possono essere svolti in modalità autocorrettiva, per favorire l’autovalutazione e la personalizzazione dello studio.

  • Repertorio multimediale: video, reels e karaoke che stimolano l’interesse e favoriscono l’apprendimento.


 

Le autrici


Cinzia Medaglia, ideatrice del progetto, insegna inglese e tedesco nell'area di Milano e ha pubblicato numerosi libri di testo per vari editori. Susanne Werner ha curato la revisione linguistica.

 

Cherche et trouve

Perché adottare quest'opera


Cherche et trouve è un corso innovativo per l’apprendimento del francese, progettato per combinare inclusività, stimoli ludici e un approccio culturale ricco e attuale. Pensato per sviluppare competenze linguistiche e trasversali, accompagna gli studenti attraverso unità ben strutturate che coniugano lessico, grammatica e cultura con strumenti pratici e multimediali.

Un percorso graduale e inclusivo

  • Routine de pensée: ogni unità si apre con un breve video che stimola il pensiero critico, il ragionamento e il confronto tra gli studenti.

  • Grammatica inclusiva: mappe e schemi ad alta leggibilità, corredati da esempi pratici e tratti dalla vita quotidiana, rendono le regole accessibili a tutti.

  • Cherche et trouve: a metà unità, una tavola ludica ripassa i contenuti in modo interattivo, rendendo l’apprendimento divertente e stimolante.


Compétences citoyennes e cultura

  • Rubrica Compétences citoyennes: letture e documenti su temi di cittadinanza legati agli obiettivi dell’Agenda 2030.

  • Culture et citoyenneté: un volumetto extra che approfondisce il dialogo tra civiltà e cittadinanza, per avvicinare gli studenti al patrimonio culturale francese.

  • Podcast Vie de collège: racconti di esperienze di coetanei francesi che aiutano a riflettere su emozioni e attitudini, allenando la comprensione orale.


Preparazione agli esami e nuove tecnologie

  • Vers l’Examen: esercizi mirati per il DELF e l’Esame di Stato, integrati in ogni unità e consolidati nelle pagine finali del Cahier d’exercices.

  • Intelligenza artificiale: il Volume 3 propone attività guidate sull’uso consapevole dell’IA, con supervisione docente, per favorire un approccio critico e responsabile.


Materiali per studenti e docenti

  • Grammaire: un volumetto dedicato che ripercorre tutte le regole con esempi ed esercizi aggiuntivi.

  • Ressources pour une classe engagée: per il docente, una guida ricca di spunti per attività extra, laboratori di civiltà, canzoni, simulazioni DELF e materiali dedicati a studenti con BES.


Un’esperienza interattiva e interdisciplinare

  • Multimedialità: video, podcast e giochi interattivi per un apprendimento immersivo e divertente.

  • Collegamenti interdisciplinari: nel Volume 3, letture di civiltà-attualità che offrono spunti per collegamenti con altre materie.


 

Le autrici


Patrizia Mauri, insegnante di francese all’ITSOS Marie Curie di Cernusco (MI) e autrice di manuali scolastici per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Ghislaine Blanc, collaboratrice editoriale madrelingua.

 

Du bon côté – Nouvelle Edition

Destinazione


Per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

 

Perché adottare quest'opera


Du bon côté, Nouvelle édition è una grammatica completa e moderna che unisce lo studio delle regole linguistiche a un percorso integrato di lessico e comunicazione. Ideale per studenti dal livello A1 al B2+, il corso combina rigore didattico e innovazione digitale, con un focus su inclusione, sostenibilità e cittadinanza globale.

Caratteristiche principali

  • Struttura chiara e progressiva: spiegazioni dettagliate, note contrastive ed esempi pratici, con oltre 1200 esercizi suddivisi per livelli e difficoltà progressiva.

  • Grammatica e lessico integrati: ogni argomento grammaticale è collegato a un campo lessicale tematico per un’applicazione immediata delle nuove regole nella comunicazione quotidiana.


Innovazione digitale

  • Esercizi interattivi e autocorrettivi: tutti gli esercizi del volume sono disponibili in formato digitale per un apprendimento autonomo e flessibile.

  • Video e PowerPoint: spiegazioni grammaticali e attività lessicali presentate in formato multimediale per facilitare l’apprendimento.

  • Mappe e verifiche personalizzabili: mappe concettuali, moduli Google e la piattaforma HUB Test per creare verifiche personalizzate.


Inclusione e sostenibilità

  • Le point facile: pagine dedicate agli studenti con BES per garantire una didattica inclusiva.

  • Educazione civica e Agenda 2030: documenti e attività orali e scritte per sviluppare consapevolezza globale e sostenibilità.


Strumenti per l’insegnante

  • Repertorio di verifiche: quick test, test di grammatica, test specifici per BES e test sui verbi, tutti in formato Word modificabile per una massima personalizzazione.

  • Materiali aggiuntivi: PowerPoint, moduli digitali e video a supporto dell’insegnamento.


 

Le autrici


Marie-Christine Jamet è docente di lingua e linguistica francese all’Università di Venezia, specializzata in didattica della lingua francese.

Lydia Sattler insegna presso il Centro linguistico di ateneo dell’università degli studi di Verona.

Michèle Fourment-Berni Canani ha insegnato lingua francese e traduzione all'Università per Stranieri di Perugia e all'Università La Sapienza di Roma.

Gramaticando

Destinazione


Per la Scuola Secondaria di Secondo grado

 

Perché adottare quest'opera


Una grammatica innovativa e accessibile che integra regole, lessico e comunicazione per un apprendimento completo della lingua spagnola. Con un approccio multimodale e un ricco apparato multimediale, il corso stimola l’uso pratico e critico della lingua attraverso contenuti attuali e attività interattive.

Struttura e caratteristiche principali

  • Gramática: 34 capitoli con spiegazioni chiare, attività graduali ed esercizi in contesto che combinano regole grammaticali, traduzione e ascolto. Ogni argomento si collega a dialoghi, testi autentici e temi di attualità come cittadinanza attiva, sostenibilità e diritti umani.

  • Léxico: 34 schede lessicali con esercizi mirati per consolidare espressioni colloquiali, collocazioni e lessico utile, fino al livello B2+. Quiz interattivi su Kahoot! per testare le conoscenze.

  • Gramática visual: mappe riassuntive e modificabili dei principali argomenti grammaticali, con test di autovalutazione, podcast di ripasso e attività sommative per consolidare le conoscenze.


Innovazione e comunicazione

  • Lengua en uso y comunicación: esercizi per applicare le regole grammaticali in situazioni comunicative reali, come dialoghi autentici e articoli di giornale.

  • Mira: riquadri dedicati a sfumature linguistiche ed espressioni colloquiali, per un uso pratico e quotidiano della lingua.

  • Approccio multimodale: video, audio, podcast e mappe permettono di personalizzare i percorsi di apprendimento, rendendoli flessibili e adatti a ogni esigenza.


Educazione civica e orientamento

  • Temi attuali: attività che stimolano il pensiero critico su cittadinanza, diritti umani e sostenibilità, favorendo l’uso della lingua per discutere argomenti significativi.

  • Orientación: letture e attività per sviluppare competenze utili ad affrontare il futuro con consapevolezza e responsabilità.


Inclusione e accessibilità

  • Didattica inclusiva: mappe modificabili e strumenti di autovalutazione per monitorare i progressi e individuare le aree di miglioramento.

  • Percorsi flessibili: risorse personalizzabili per soddisfare le esigenze specifiche di ogni studente.


 

L'autrice


Silvia Cuenca Barrero ha studiato Magistero e Filologia Moderna presso l'Università Complutense di Madrid. Ha conseguito due Master in insegnamento e linguistica applicata dello Spagnolo come lingua straniera. Attualmente, insegna lingua e cultura spagnola presso l’Università del Sacro Cuore di Brescia ed è autrice di testi di grammatica spagnola e cultura e civiltà spagnola, pubblicati da Mondadori.

 

Turing

Destinazione


Per il 1° biennio dell' Istituto Tecnico, Settore Tecnologico e Settore Economico

 

Perché adottare quest’opera


Turing è un corso di informatica che integra un apprendimento sia formale sia operativo con un percorso metodologico ricco di attività pratiche e progetti innovativi. La nuova edizione approfondisce temi come l'intelligenza artificiale, il machine learning (con attività su Machine Learning for Kids), la robotica (progetti con Arduino e Tinkercad) e la programmazione in Python, affiancando il tradizionale C++ e Scratch.

Il volume è organizzato in quattro sezioni: hardware e software, reti e internet (con introduzione al linguaggio HTML), documenti elettronici (con focus su Excel per la risoluzione di problemi) e algoritmi e basi di programmazione, con un approccio progressivo che parte dai diagrammi a blocchi fino ai linguaggi di alto livello. Le numerose terne di esercizi (svolto, guidato e da svolgere) supportano l'apprendimento graduale, stimolando il pensiero computazionale e lo spirito critico verso le tecnologie.

Il corso include materiali per la didattica inclusiva (sintesi, mappe, test di verifica) e propone attività di Educazione civica, debate, project work, compiti di realtà e un progetto STEM con micro:bit. Infine, la rubrica "Chiedilo all’IA" introduce l’Intelligenza artificiale come strumento pratico e oggetto di riflessione critica, completando un percorso formativo che prepara gli studenti alle sfide del futuro tecnologico.

 

Gli autori


Piero Gallo è dirigente scolastico e per molti anni è stato docente di discipline informatiche e robotica negli Istituti Tecnici. È un autore storico per Mondadori Education.

Daniela Gallo, laurea in matematica e dottorato in matematica e informatica, è tutor in ambito universitario e già autrice per Mondadori Education.

 
Scopri le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono spazi dedicati alle materie di insegnamento: trovi proposte e risorse digitali organizzate in modo chiaro per arricchire e personalizzare ogni tua lezione.

L’aula di Tecnologia

Perché adottare quest'opera


Il nuovo corso di Tecnologia si propone come uno strumento completo ed essenziale, pensato per tutti gli studenti. Diviso in due volumi, uno dedicato alla tecnologia e l’altro al disegno tecnico, offre un percorso didattico ricco di attività pratiche, spunti per il pensiero critico e momenti di verifica, sempre accompagnato da un forte legame con l’Agenda 2030, l’educazione civica e l’orientamento.

Volume di Tecnologia

  • Lezioni brevi e mirate: ogni argomento è trattato in due pagine con spiegazioni chiare e attività per fissare le conoscenze di base e sperimentare con le STEAM.

  • Laboratori STEAM: 25 laboratori pratici per lavorare in autonomia o in gruppo, sviluppando creatività e spirito collaborativo.

  • Focus su Intelligenza Artificiale: prime alfabetizzazioni e attività pratiche per esplorare l’IA a scopo didattico.

  • Transizione ecologica: schede tematiche su sviluppo sostenibile e Agenda 2030 per approfondire i principali temi legati all’innovazione e all’ambiente.

  • Orientamento: interviste a professionisti delle diverse aree tecnologiche accompagnate da compiti di realtà per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.


Volume di Disegno

  • Percorso graduale: attività su foglio quadrettato per un avvio facilitato, seguite da esercizi su foglio bianco per progredire con sicurezza.

  • Oggetti reali e motivi decorativi: schede per riprodurre loghi, marchi, oggetti d’uso quotidiano e di design.

  • Videotutorial step by step: video che guidano l’esecuzione delle tavole per garantire un supporto visivo in ogni fase.

  • HUB Disegno: ambiente digitale per esercitarsi nel disegno tecnico in modalità digitale.

  • Introduzione a Coding e Robotica: un percorso essenziale su stampa 3D, programmazione e robotica per sviluppare competenze trasversali.


Didattica guidata e verifiche intermedie

  • Attività ludiche e di metodo: per focalizzare l’attenzione sulle parole chiave e consolidare le conoscenze di base.

  • Verifiche intermedie e finali: domande aperte e chiuse per l’autovalutazione e spunti di problem solving per sviluppare il pensiero critico.


Un approccio innovativo e inclusivo

  • Pensato per intercettare le esigenze di studenti e docenti, il corso combina strumenti tradizionali e digitali per rendere l’apprendimento della tecnologia accessibile e coinvolgente per tutti.

  • Adatto sia per il lavoro individuale sia per il lavoro in gruppo, favorisce la crescita delle competenze trasversali e il collegamento con i temi attuali.


 

L'autore


Antonio Conti, già docente di Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado, è da molti anni impegnato nella realizzazione di materiali didattici per l’insegnamento di questa disciplina, avvalendosi della consulenza puntuale e aggiornata di colleghi ed esperti.

 
Scopri le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono spazi dedicati alle materie di insegnamento: trovi proposte e risorse digitali organizzate in modo chiaro per arricchire e personalizzare ogni tua lezione.

Market movers

Destinazione


Per il 2° biennio e 5° anno di Istituti Tecnici, Settore Economico, Articolazioni AFM e RIM e di Istituti Professionali, Settore Servizi commerciali

 

Perché adottare quest'opera


Market Movers è un corso di inglese innovativo e completo, progettato per gli studenti degli indirizzi economici e commerciali. Con un approccio comunicativo e operativo, il manuale sviluppa competenze professionali, orientamento al lavoro e riflessione critica, combinando teoria economica, educazione civica e sostenibilità.

Struttura tripartita e contenuti aggiornati

  • Business Communication: attività pratiche per sviluppare abilità comunicative legate al mondo del commercio.

  • Business Theory: unità che approfondiscono concetti teorici con casi aziendali reali e sostenibili.

  • Culture: riflessioni culturali ed educazione civica, collegate ai temi dell’Agenda 2030.


Approccio innovativo e orientato al futuro

  • Today’s Market Movers: introduzione a temi attuali come IoT, smart factories e logistica 4.0, con un test iniziale per scoprire le proprie competenze.

  • Career Orientation: presentazioni video di professioni legate al commercio, con attività per riflettere sui propri punti di forza e progettare il futuro.

  • Ethical Business: pagine che esplorano il successo aziendale attraverso la sostenibilità e il benessere pubblico.


Competenze chiave e interdisciplinarità

  • Progetti di capolavoro: attività per simulare situazioni lavorative autentiche, rafforzando competenze pratiche e critiche.

  • Critical Thinking e Debate: lavori di gruppo, ricerche guidate, attività di Oracy e utilizzo di Intelligenza Artificiale (AI) per sviluppare abilità relazionali e di problem solving.

  • AI in Business: podcast e attività che esplorano il ruolo crescente dell’AI nel commercio moderno.


Preparazione agli esami e risorse digitali

  • Prove guidate: esercizi per FIRST e INVALSI, mappe interdisciplinari per l’Esame di Stato e simulazioni di situazioni lavorative.

  • Risorse digitali: podcast, video e applicazioni interattive per ampliare l’esperienza didattica.


 

Gli autori


Gilberto Zani, da qualche anno in pensione, si è dedicato all’inglese per il commercio nel corso di tutti i suoi anni di insegnamento. Alun Phillips insegna commercio estero e turismo presso il dipartimento di economia dell’università Ca’ Foscari.

 

Un anno di giorni speciali

Download:
  • Libro in chiaro - Un anno di giorni speciali 308 Kb
  • Relazione d'adozione - Un anno di giorni speciali 25 Kb

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Perché adottare quest'opera



  • Grande integrazione tra i libri di lettura, scrittura, grammatica e arte. Le Unità, varie per tipologie e generi, sviluppano insieme tutte le competenze. La costruzione delle competenze avviene in modo dinamico con gradualità di esercizi.

  • Le aperture fotografiche delle unità hanno un impatto visivo stimolante e propongono un maggiore coinvolgimento emotivo nel tema. I testi delle aperture sono appositamente scritti da Stefano Bordiglioni e accompagnati dalle sue canzoni.

  • Progetto di Educazione civica sulle Giornate mondiali con attività di arte collegate al volume di Arte e musica e compiti autentici.

  • La rubrica Emozioni speciali aiuta i bambini e le bambine a riconoscere e gestire i propri stati d’animo.

  • Fascicoli con le mappe delle letture e di grammatica; grammatica potenziata con un quaderno degli esercizi integrato e attività pensate per l’inclusione (è FACILE). Libri facilitati anche con percorsi di grammatica.

  • Il percorso sulle stagioni, calendarizzato, si aggancia alla natura, con suggestioni anche legate all’arte e alla musica, collegate al rispettivo quaderno.

  • Percorso di Didattica Digitale Integrata con proposte variegate da svolgere in classe con la LIM, a casa e con la Flipped Classroom. Inoltre, in digitale tanti materiali aggiuntivi per l’approfondimento delle giornate con materiali pronti all’uso.


 

Gli autori


Elena Rizzo Licori è insegnante di Scuola Primaria laureata in Storia dell’arte, è autrice per Mondadori Education di molti testi scolastici tra i quali Le letture di Acero rosso, I ragazzi dell’acero rosso, Acchiappastorie e Giorni speciali, dei testi per le vacanze Vacanze Evviva e Acchiappa l’estate e di alcune guide didattiche. Scrive articoli d’arte anche per la rivista Nuovo “Gulliver” News. È coautrice del libro Il club dei piccoli poeti, Edizioni EL. Lavora con Stefano Bordiglioni dal 2014. Per Mondadori Education cura la rubrica Giorni speciali

Stefano Bordiglioni ha lavorato per anni come insegnante nella Scuola Primaria. Dal 1997 scrive libri per bambini e ragazzi, canzoni, programmi televisivi; scrive anche per il teatro. Alcuni dei suoi libri più conosciuti parlano di scuola e da qualche anno scrive racconti che hanno una base storica. Ha vinto numerosi e prestigiosi premi. Per Mondadori Education ha pubblicato corsi di successo per il 1° ciclo, per il 2° ciclo e per i compiti delle vacanze. Formatore, nei suoi corsi, svela agli insegnanti i suoi trucchi di scrittura. Lavora con Elena Rizzo Licori dal 2014. 

Samuele Ferrarese è autore del percorso di musica. Docente di Didattica della Musica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, collabora con il dipartimento di Psicologia dello stesso ateneo nella ricerca sul rapporto tra Disturbi dell’Apprendimento e pratica musicale. È formatore AID (Associazione Italiana Dislessia), è presidente della Fondazione Teatro Trivulzio di Melzo (MI), città nella quale dirige Bach Street School – Scuola di Musica; progetta percorsi di alfabetizzazione emotiva per il consolidamento di competenze personali e relazionali. Per Mondadori Education cura i percorsi musicali inclusivi all’interno dei testi scolastici ed è autore di Obiettivo Musica 1° e 2° ciclo.

 

Cosa dicono i docenti

In un sistema scolastico in continua evoluzione, diventa ancora più rilevante creare opere che rispondano alle nuove esigenze della didattica. Proprio per questo durante l’elaborazione dei nostri testi abbiamo lavorato a stretto contatto con numerosi docenti in tutta Italia, intervistandoli sui nuovi bisogni dell’attività didattica, sulle caratteristiche ideali del libro di testo e sottoponendo loro in anteprima alcune pagine della nostra nuova produzione editoriale, affinché ci esprimessero in itinere i loro giudizi. Ecco le prime impressioni su Un anno di giorni speciali

«Io trovo interessante la struttura, iniziare con una mappa e presentare gli argomenti con un ordine.»

«Gli esercizi mi hanno colpito, sono particolari…cercano di scavare nel vissuto dei bambini.»

«Sono ottime le parti sull’ascolto e il parlato che si trovano nel Quaderno.»

«Ho apprezzato molto gli stimoli “Mettiamoci in gioco” che rappresentano piccole prove di realtà

 

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...