La valutazione in pratica

⟩ Quest'opera garantisce l'apprendimento multilingue e l'accessibilità grazie alla funzione di traduzione. Scopri di più


L'opera



  • Analisi e suggerimenti didattici: ogni guida offre un’analisi delle linee guida ministeriali e suggerimenti per la valutazione formativa, l’educazione civica, la realizzazione di compiti autentici e per l’osservazione e la certificazione delle competenze.

  • Materiali per la valutazione e l’autovalutazione: griglie di osservazione per i compiti autentici, tabelle di valutazione per i giudizi sintetici e tabelle per l’autovalutazione.

  • Prove di ingresso e verifiche disciplinari: un ampio apparato di verifiche su tutti gli argomenti delle discipline trattate nelle guide.

  • Versioni semplificate e facilitate: verifiche in versione semplificata e in carattere ad alta leggibilità, per rispondere alle esigenze degli alunni con BES.

  • Prove INVALSI: prove specifiche, comprese quelle di inglese per il secondo ciclo, per preparare al meglio le alunne e gli alunni.

  • Educazione civica: verifiche dedicate ai tre nuclei concettuali dell’educazione civica, disponibili anche in versione semplificata per alunni con BES.


 

Kit per insegnanti

L'autore


I volumi de La Valutazione in pratica sono stati realizzati sotto la guida di insegnanti ed esperti tra cui Piero Gallo, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Uggiano La Chiesa (LE), autore Mondadori Education per cui cura anche la rubrica  La valutazione in pratica.

 
Scopri le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono spazi dedicati alle materie di insegnamento: trovi proposte e risorse digitali organizzate in modo chiaro per arricchire e personalizzare ogni tua lezione.

Una pagina dedicata alla nuova Valutazione...

Visita La Valutazione in pratica, la pagina dedicata alla nuova Valutazione, con risorse e materiali liberamente accessibili per supportare operativamente gli insegnanti nell'applicazione delle nuove Disposizioni Ministeriali.

 

Internetworking

⟩ Quest'opera garantisce l'apprendimento multilingue e l'accessibilità grazie alla funzione di traduzione. Scopri di più


Download:
  • Cosa cambia nella nuova edizione 183 Kb
  • Indice 602 Kb
  • Relazione d'adozione - Internetworking 329 Kb
  • Libro in chiaro - Internetworking 174 Kb


Destinazione


Per il 3° anno degli Istituti Tecnici, Settore Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, Articolazione Informatica

 

Perché adottare quest'opera


Internetworking si rinnova con contenuti aggiornati e un approccio didattico ancora più efficace e innovativo. La nuova edizione introduce due Unità dedicate all’automazione della rete con Python e alle basi della cybersecurity, con attività pratiche di hacking etico e utilizzo dell’intelligenza artificiale. I contenuti sono stati riorganizzati e integrati con argomenti attuali come virtualizzazione, intelligenza artificiale e sicurezza informatica, trattati con un approccio STEM integrato.

L’apparato laboratoriale è potenziato con nuove attività pratiche e videolezioni che spiegano passo passo i laboratori più articolati. Gli eserciziari sono ampliati con esercizi di prima applicazione a fine lezione, una nuova sezione di esercizi di abilità e domande per il colloquio orale, oltre ad attività progettuali per competenze. Il corso offre strumenti concreti per lo sviluppo delle competenze, mantenendo un equilibrio tra teoria rigorosa e applicazione pratica, ideale per il percorso triennale di Sistemi e Reti.

Inoltre, a tua disposizione L’Informatica in Classe, la pagina del sito di Mondadori Education dedicata all’insegnamento delle discipline informatiche nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, con l’obiettivo di esplorare i temi chiave della tecnologia e del digitale!

 

L'autore


Cesare Iacobelli è insegnante di lungo corso di discipline informatiche e autore storico di Mondadori. Elena Baldino e Renato Rondano sono docenti di sistemi e reti di grande esperienza e autori storici della Casa Editrice.

 
Scopri le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono spazi dedicati alle materie di insegnamento: trovi proposte e risorse digitali organizzate in modo chiaro per arricchire e personalizzare ogni tua lezione.

Eprogram

⟩ Quest'opera garantisce l'apprendimento multilingue e l'accessibilità grazie alla funzione di traduzione. Scopri di più


Download:
  • Cosa cambia nella nuova edizione 223 Kb
  • Indice - Volume 1 1587 Kb
  • Indice - Volume 2 1548 Kb
  • Indice - Volume 3 1548 Kb
  • Indice - Fascicolo Esame di Stato 1548 Kb
  • Relazione 'adozione - Eprogram 329 Kb
  • Libro in chiaro - Eprogram 187 Kb


Destinazione


Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti Tecnici, Settore Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, Articolazione Informatica

 

Perché adottare quest'opera


Eprogram è un corso completo e operativo che unisce rigore teorico e forte impostazione pratica per affrontare l’informatica a 360°. Il percorso didattico, articolato in tre volumi, copre la programmazione strutturata (C, C#), a oggetti (Java, C#), web (HTML, CSS, JavaScript, PHP, ASP.NET) e il machine learning con Python, includendo anche sicurezza informatica e cittadinanza digitale.

Ogni lezione integra teoria chiara e accessibile con esempi, esercizi svolti e attività pratiche, con un ricco corredo di domande ed esercizi a tre livelli di difficoltà per conoscenze, abilità e competenze. Numerose attività pratiche calate in contesti reali e problemi di Educazione civica stimolano il pensiero critico, accompagnando lo studente nello sviluppo delle competenze.

La nuova edizione arricchisce l’offerta con approfondimenti su intelligenza artificiale, machine learning e sicurezza informatica, per formare studenti consapevoli e preparati alle sfide tecnologiche di oggi. Completano il corso un fascicolo dedicato all’Esame di Stato e numerosi materiali integrativi online.

Inoltre, a tua disposizione L’Informatica in Classe, la pagina del sito di Mondadori Education dedicata all’insegnamento delle discipline informatiche nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, con l’obiettivo di esplorare i temi chiave della tecnologia e del digitale!

 

Gli autori


Cesare Iacobelli, Marialaura Ajme e Velia Marrone sono autori storici di Mondadori, con esperienza di insegnamento di discipline informatiche di lungo corso. Ilaria Lombardi è docente di informatica con esperienza pluridecennale, già autrice di Mondadori.  

 
Scopri le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono spazi dedicati alle materie di insegnamento: trovi proposte e risorse digitali organizzate in modo chiaro per arricchire e personalizzare ogni tua lezione.

Obiettivo Educazione Motoria

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Libro in chiaro - Obiettivo Educazione Motoria 136 Kb
  • Indice - Volume 1 1587 Kb
  • Indice - Volume 2 1548 Kb
  • Indice - Volume 3 1548 Kb
  • Indice - Fascicolo Esame di Stato 1548 Kb
  • Relazione 'adozione - Eprogram 329 Kb
  • Libro in chiaro - Eprogram 187 Kb


L'opera in breve


La legge n. 234/2021 ha previsto che le ore di Educazione motoria nelle classi quarte e quinte siano affidate a docenti specialisti, che siano aggiuntive nel tempo normale e in compresenza con l’insegnante di classe nel tempo prolungato. Questa Guida si rivolge a tutti gli insegnanti e le insegnanti, anche a quelli che, pur avendo una formazione specifica, vogliono utilizzare uno strumento efficace in palestra, immediatamente spendibile per le lezioni in classeTutti gli aggiornamenti man mano disponibili sull’evoluzione della normativa, saranno fruibili inquadrando il QR Code sulla copertina del volumeObiettivo Educazione Motoria propone di rivalutare l’insegnamento nella Scuola Primaria di questa disciplina, attraverso una didattica nuova con attività che stimolino cultura e forniscano linguaggi alternativi per comunicare e per suscitare emozioniIl percorso didattico proposto vuole essere un approccio alle attività motorie di base, ma anche uno strumento per dare a ogni alunno e alunna la possibilità di acquisire autonomia e sicurezza nel gestire il proprio corpo, per sviluppare consapevolezza delle principali funzioni fisiologiche che intervengono quando si fa movimento e sport e per vivere situazioni di gioco in cui tutti possano riconoscere l’importanza delle regole di convivenza democratica.

Il volume è organizzato in 4 percorsi, adatti sia alla classe 4a sia alla classe 5a, costruiti sulle indicazioni nazionali (solo Giocosport propone unità diverse per le due classi):

  1. L’identità corporea

  2. Il linguaggio del corpo e l’espressività

  3. Salute, benessere, sicurezza

  4. Giocosport, regole, fair play


Per ogni percorso sono previsti suggerimenti per le pause attive, per attività di alunni con BES e verifiche. Sono presenti inoltre proposte di lavoro interdisciplinari e laboratoriali che coinvolgono l’attività motoria insieme alla matematica, alle scienze, all’italiano, alla storia e alla geografia, alla musica, al disegno e alle tecnologie.

 

L'autrice


Maria Cristina Salvetti: professionista di grande esperienza nell’insegnamento dell’Educazione motoria, il suo ricco percorso professionale l’ha vista impegnata come insegnante, docente universitaria, autrice, supervisore.

 

Kit per insegnanti

En voyage

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Relazione d'adozione - En voyage 198 Kb
  • Libro in chiaro - En voyage 144 Kb
  • Indice - Volume 2 1548 Kb
  • Indice - Volume 3 1548 Kb
  • Indice - Fascicolo Esame di Stato 1548 Kb
  • Relazione 'adozione - Eprogram 329 Kb
  • Libro in chiaro - Eprogram 187 Kb

Destinazione


Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti Tecnici, Settore Economico - Turismo e degli Istituti Professionali, Settore Servizi - Accoglienza turistica

 

L'opera in breve


La nuova edizione di En voyage propone:

  • aggiornamento dei contenuti: aggiunte alcune regioni francesi nella sezione di geografia turistica e la trattazione di tematiche attuali come il turismo sostenibile e le nuove strategie di marketing

  • rinnovamento di buona parte degli esercizi e dei documenti autentici

  • rinnovamento e potenziamento della sezione dedicata al mondo del lavoro (De l’école au travail)

  • fascicolo con mappe interamente dedicato al ripasso e all'Esame di Stato

  • offerta digitale potenziata e rinnovata, al passo con le nuove esigenze didattiche


 

Le autrici


Lidia Parodi e Marina Vallacco insegnano da molto tempo in Istituti tecnici e professionali nell’area di Genova e del Basso Piemonte. Sono autrici per diversi editori di numerose pubblicazioni scolastiche e riscuotono buon successo anche nel settore dei manuali di francese specialistico.

Project Work

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Relazione d'adozione - Project work 11 Kb
  • Libro in chiaro 144 Kb
  • Indice - Volume 2 1548 Kb
  • Indice - Volume 3 1548 Kb
  • Indice - Fascicolo Esame di Stato 1548 Kb
  • Relazione 'adozione - Eprogram 329 Kb
  • Libro in chiaro - Eprogram 187 Kb


Destinazione 


Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti Tecnici Tecnologici - Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Articolazione Informatica

 

L'opera in breve


Caratteristica unica del manuale è la proposta di due progetti reali che gli studenti svilupperanno durante tutto il triennio: in ciascun volume verrà trattata quella parte di progetto che gli studenti, con le competenze acquisite fino a quel momento, sono in grado di affrontare. Un primo progetto porterà alla realizzazione di un sistema di domotica in grado di monitorare alcuni apparati della casa (luci, riscaldamento, ecc.) pilotati a distanza. Il secondo progetto permette di realizzare un sistema che riceve dati ambientali da vari apparati sparsi sul territorio e li gestisce creando statistiche e segnalazioni. L'insegnante potrà definire dei gruppi di lavoro che si confronteranno durante le fasi di progettazione e sviluppo di entrambi i progetti o anche di uno solo a seconda delle caratteristiche e delle inclinazioni del gruppo classe. Le unità didattiche accompagnano l’acquisizione delle conoscenze teoriche necessarie per lo sviluppo dei progetti stessi: spiegazioni, schemi, attività pratiche e laboratoriali consentono di costruire le basi utili per raggiungere l’obiettivo. Questa impostazione consente di motivare maggiormente gli studenti che potranno prendere contatto con problemi organizzativi, operativi e relazionali. Potranno, soprattutto, concretizzare le loro idee raggiungendo obiettivi prefissati in contesti reali e stimolanti.

 

Perché adottare quest’opera



  • I contenuti, completamente aggiornati.

  • Le numerose attività laboratoriali.

  • La grande quantità di esempi ed esercizi guidati.

  • Lavorare per competenze, il percorso interamente dedicato allo sviluppo delle competenze.

  • I percorsi di Educazione Civica.

  • La didattica integrata cartacea e digitale per mettersi alla prova con esercizi commentati e seguire la risoluzione dei case studies.

  • La proposta di due progetti reali che gli studenti svilupperanno durante tutto il triennio, uno dedicato alla realizzazione di un sistema di domotica e uno alla realizzazione di un sistema che riceve dati ambientali da vari apparati sparsi sul territorio e li gestisce creando statistiche e segnalazioni.


 

Gli autori


Gli Autori sono un gruppo coeso che ha all’attivo molte pubblicazioni di successo nel campo delle discipline informatiche per gli Istituti Tecnici Tecnologici. Uniscono competenze e attitudini diverse a sensibilità didattica, maturate attraverso l’insegnamento e l’esperienza professionale.

 

Dall’idea alla startup

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Relazione d'adozione - Dall'idea alla startup 11 Kb
  • Libro in chiaro 144 Kb
  • Indice - Volume 2 1548 Kb
  • Indice - Volume 3 1548 Kb
  • Indice - Fascicolo Esame di Stato 1548 Kb
  • Relazione 'adozione - Eprogram 329 Kb
  • Libro in chiaro - Eprogram 187 Kb


Destinazione 


Per il 5° anno degli Istituti Tecnici del Settore Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

 

L'opera in breve 


Il testo è organizzato in lezioni che si sviluppano per piccoli blocchi di testo e la trattazione è arricchita da esempi, schemi e grafici. In questo modo, rafforzando la semplicità e la chiarezza espositiva, si facilitano lo studio e l’apprendimento. L’obiettivo principale del corso è sviluppare capacità di autoimprenditorialità nei ragazzi. A questo scopo alcune sezioni sono dedicate a nuovi argomenti come la preparazione e la presentazione di un business plan, la preparazione del proprio Curriculum Vitae, i metodi di crowdfunding, oltre che ai più classici argomenti della disciplina. Attraverso infografiche che percorrono tutta l’opera viene presentata la storia imprenditoriale di diversi personaggi, con l’obiettivo di proporre ai ragazzi casi di studio storici e moderni come esempio e supporto allo sviluppo delle loro personali competenze progettuali. Ampio è il corredo esercitativo a fine unità. Domande e test anche in forma interattiva, domande per prepararsi al colloquio orale, schede CLIL con audio e traduzione e attività pratiche per lo sviluppo delle competenze.

 

Perché scegliere quest'opera



  • La teoria, essenziale ma esaustiva, sviluppata a partire da esempi e progetti.

  • Le numerose ed implementate attività laboratoriali.

  • I casi di studio, che presentano la storia imprenditoriale di personaggi del passato e del presente.

  • La scelta del software LibreProject al posto di Microsoft Project.

  • La presenza di argomenti nuovi ed attuali, come la presentazione di progetti, l’industria 4.0, il crowdfunding.

  • La Guida docente con programmazione didattica e materiali per la valutazione.


 

Gli autori


Cesare Iacobelli insegna discipline informatiche agli Istituti Tecnici Tecnologici da molti anni ed è autore storico di Mondadori Education.

Mario Cottone è esperto di formazione, consulenza, sviluppo e supporto manageriale negli ambiti dell'Information Communication Technology, Project Management ed Engineering ed è inoltre docente di ITS.

Elena Gaido, laureata in economia, si occupa di Order & Contract Administration in una multinazionale. 

Giovanni Tarabba, informatico gestionale, si occupa di sicurezza, qualità e ambiente ed è auditor per le certificazioni ISO. La professionalità aziendale e l’esperienza nell’insegnamento del gruppo garantisce una trattazione competente e mirata.

Internetworking – Sistemi e reti

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Relazione d'adozione INTERNETWORKING - SISTEMI E RETI 98 Kb
  • Scheda libro in chiaro 135 Kb
  • Indice - Volume 2 1548 Kb
  • Indice - Volume 3 1548 Kb
  • Indice - Fascicolo Esame di Stato 1548 Kb
  • Relazione 'adozione - Eprogram 329 Kb
  • Libro in chiaro - Eprogram 187 Kb



Destinazione


Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti Tecnici - Settore Tecnologico - Informatica e Telecomunicazioni


L'opera in breve


Internetworking - Sistemi e reti, destinato al triennio degli istituti tecnici tecnologici, offre una visione di insieme del mondo dei sistemi e delle reti, coniugando una solida base teorica e una varietà di attività esercitative e laboratoriali, sia per una didattica digitale integrata sia per la costruzione di competenze trasversali e di cittadinanza digitale.


Perché scegliere quest'opera



  • percorsi di Didattica Digitale Integrata, pensati per una sapiente integrazione tra libro di testo e contenuti multimediali, da utilizzare in modalità sincrona e asincrona

  • testo approfondito ed esaustivo ma semplice e discorsivo

  • frequente ricorso a immagini, tabelle, schemi ed esempi svolti

  • aggiornamento di tutti i sistemi e gli applicativi utilizzati nei laboratori, con riferimento ai principali standard internazionali

  • apparato didattico rinnovato e potenziato: esercizi numerosi e molto vari, mappe concettuali in apertura di unità, sintesi di fine unità ad alta leggibilità, rubriche Lavorare per competenze, molte attività laboratoriali

  • potenziato il numero di esercizi guidati e di materiali per lo sviluppo di competenze trasversali e di cittadinanza digitale, che contribuiscono alla costruzione del curricollo di educazione civica

  • nella ripartizione degli argomenti il peso maggiore è assegnato alle architetture di rete, ma anche la parte introduttiva sulle reti fisiche rappresenta un importante momento propedeutico

  • i concetti più complessi sono ripresi più volte durante il corso per consolidare gradualmente la loro comprensione

  • allegato al volume di quinto anno un fascicolo dedicato all'Esame di Stato, che propone tre sezioni per la preparazione alla nuova prova scritta mista e alla prova orale


Gli autori


Un gruppo coeso che ha all'attivo molte pubblicazioni di successo nel campo delle discipline informatiche per gli Istituti Tecnici Tecnologici. Uniscono alla sensibilità didattica competenze e attitudini diverse, maturate attraverso l'insegnamento e l'esperienza professionale.

Obiettivo Storia Geografia

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Il progetto di Obiettivo Storia e Geografia, curato da Laura Bramati e Francesca Locatelli per il primo ciclo e da Gianfranco Bresich per il secondo ciclo, non si sovrappone alle già ricchissime proposte presenti nei libri adozionali ma offre percorsi alternativi con un'attenzione particolare ai saperi di base affrontati attraverso mappe, anche digitali, su ogni argomento cardine e approfondimenti.

Le Guide Obiettivo Storia e Geografia sono caratterizzate da una grande adattabilità alle esigenze delle singole classi e dei singoli alunni e da una grande flessibilità per i diversi stili di insegnamento. Le attività, per esempio, possono essere svolte in gruppo, individualmente o collegialmente, con un uso di metodologie collaborative anche in remoto.

Nelle Guide Obiettivo Storia e Geografia sono presenti percorsi con attività di Educazione civica che favoriscono atteggiamenti collaborativi, cooperativi e di solidarietà

Il primo ciclo è caratterizzato da attività laboratoriali multidisciplinari, con la classe prima che si concentra sui prerequisiti e dalla classe terza vengono proposti percorsi specifici che fanno riferimento al lessico disciplinare e alle competenze di studio.

Il secondo ciclo offre indicazioni per analizzare le proposte didattiche, accedere ad approfondimenti disciplinari e, per ogni argomento, una mappa per gli alunni per riepilogare in modo attivo le conoscenze. Numerosi approfondimenti per ampliare i percorsi tradizionali e collegare passato e presente, uomo e territorio nelle Schede più; sviluppo delle competenze disciplinari attraverso fonti scritte o iconografiche, carte geografiche, linee del tempo con le attività Competenze in campo.

Inoltre, Obiettivo Storia e Geografia propone:

  • all'inizio di ogni percorso pagine di didattica con suggerimenti, indicazioni pratiche di lavoro, strategie di metodo, indicazioni per la riflessione metacognitiva, indicazioni per lo sviluppo delle competenze degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

  • percorsi di Didattica Digitale Integrata, pensati per una sapiente integrazione tra libro di testo e contenuti multimediali

  • sistema di valutazione potenziato e spiegazioni dettagliate sul nuovo sistema, in conformità alle nuove Linee guida

  • per ogni argomento, prove di ingresso per accertare i prerequisiti

  • verifiche in itinere, periodiche e finali su due livelli

  • attività di potenziamento passo passo per gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi

  • prove di competenza per valutare le competenze disciplinari, trasversali, personali e sociali anche in situazioni non note

  • tabelle di rilevazione degli apprendimenti utili per costruire la scheda di valutazione

  • prove INVALSI

  • dettagliata progettazione degli obiettivi di apprendimento

  • schede con proposte operative e materiali per il lavoro in classe

  • schede per la riflessione metacognitiva sugli apprendimenti


Gli autori


Laura Bramati, insegnante presso la Scuola Primaria, per molti anni si è occupata di Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali in qualità di Psicologa, specializzata in questo settore. Collabora da molti anni con Mondadori Education, come autrice di testi adozionali per la Scuola Primaria e come curatrice di materiale specifico per alunni con DSA e BES per la Scuola Secondaria di Primo Grado. È coautrice del corso per il primo ciclo GiocAmici, dei corsi di letture del secondo ciclo Nati per Leggere, Leggiamo il mondo, e dei sussidiari Nati per conoscere e Scopriamo il mondo.

Francesca Locatelli è insegnante di Scuola Primaria. Game trainer qualificata, utilizza il gioco nella didattica per potenziare le funzioni esecutive di base. Specializzata in didattica digitale integrata e formata sul metodo Feuerstein, è costantemente alla ricerca di metodi e strumenti all'avanguardia. È coautrice del corso per il primo ciclo GiocAmici.

Gianfranco Bresich, laureato in pedagogia, è insegnante a tempo pieno nella Scuola Primaria in un Istituto Comprensivo statale di Milano. Dal 2005 al 2013 ha collaborato con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca; è stato anche formatore nelle aree disciplinari di matematica e musica. Ha al suo attivo tantissimi libri adozionali e di parascolastica per la Scuola Primaria; in questo progetto è autore per le classi quarta e quinta.

 

Kit per insegnanti

Sport education

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Relazione d'adozione - Sport Education 205 Kb
  • Libro in chiaro 139 Kb
  • Indice - Volume 2 1548 Kb
  • Indice - Volume 3 1548 Kb
  • Indice - Fascicolo Esame di Stato 1548 Kb
  • Relazione 'adozione - Eprogram 329 Kb
  • Libro in chiaro - Eprogram 187 Kb

L'opera in breve


Un nuovo progetto di Rampa e Salvetti che valorizza la dimensione educativa della materia, da cui il titolo Sport Education. Si tratta di un corso che ha come filo conduttore le Life Skills, ossia le competenze socio-emotive, che permettono di crescere come cittadino. Largo spazio viene dedicato ai temi dell'Educazione Civica più vicini a questa materia, ossia il bullismo e il cyberbullismo, la salute e il benessere, l'alimentazione, il Fair Play. Grande spazio è riservato inoltre, ovviamente, agli sport, non solo quelli classici ma anche quelli più nuovi e stimolanti per i ragazzi.

 

 

Perché scegliere quest'opera



  • Le Life Skills: gestione delle emozioni, consapevolezza, creatività, gestione dello stress, empatia e comunicazione sono competenze fondamentali per la crescita e la vita del cittadino, che possono essere sviluppate attraverso un percorso specifico e consapevole nelle ore di educazione fisica. Alle Life Skills il libro dedica un'unità specifica, le aperture di tutte le altre unità e alcuni paragrafi di profilo.

  • I temi dell'Educazione civica con riferimenti all'Agenda 2030: sono state potenziate le parti relative a Salute e benessere, Alimentazione, Fair Play, Sicurezza e pronto soccorso, Bullismo e cyberbullismo con l'aggiunta di focus specifici sull'educazione civica. In guida è stata aggiunta una sezione sull'educazione civica con programmazione trasversale, percorsi interdisciplinari, strumenti per la valutazione.

  • I nuovi compiti di realtà, che propongono attività specifiche per sviluppare, oltre alle competenze disciplinari, le competenze trasversali (Life Skils, competenze sociali e relazionali, competenze digitali).

  • L'attenzione a inclusione, educazione alla cittadinanza e rispetto delle regole, poste anche alla base di specifici percorsi di allenamento e di giochi (vd. Giochi inclusivi e Free to Play).

  • Zoom: inserti dedicati alle Olimpiadi, dalla loro nascita fino alle ultime, e al Fair play con esempi di campioni sportivi di ieri e di oggi.


 

Gli autori


Alberto Rampa e Cristina Salvetti sono autori di numerosi manuali scolastici di grande successo sia per la SS1 che per la SS2; Rampa è un ex insegnante di SS1 e tuttora allenatore sportivo. Cristina Salvetti è un'ex insegnante di SS1, docente dell'Università Cattolica in scienze e tecniche delle attività motorie e preventive e adattate.

 

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...