GESTIONE PROGETTO – ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

Destinazione


Per il 5° anno degli Istituti Tecnici Tecnologici, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, Articolazione Informatica

 

L'opera in breve


Gestione di progetto, organizzazione d'impresa è un testo completamente nuovo con una struttura in Lezioni che favorisce l'apprendimento e la gestione del monte ore per l'insegnante. I trascorsi in azienda dei quattro autori, inoltre, garantiscono una trattazione consapevole e molto mirata.
Ampio spazio è dedicato a concetti chiave e a progetti legati alla realtà aziendale, per uno studio che presti sempre un occhio al mondo del lavoro.
Il sempre più stretto legame tra informatica ed economia è trattato da ogni punto di vista. Anche gli esercizi, i casi pratici, gli approfondimenti e gli esempi reali favoriscono l'apprendimento delle tematiche interdisciplinari di informatica ed economia.

 

PROGETTAZIONE – TECNOLOGIE IN MOVIMENTO

Destinazione


Per il 2° biennio e il 5° anno degli Istituti Tecnici, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

 

L'opera in breve


ProgettAzione è una nuova proposta di autori conosciuti e apprezzati, che costituiscono una garanzia di contenuti rigorosi e aggiornati.
Il testo spicca per la ricchezza e la varietà degli apparati didattici ed esercitativi: sintesi delle lezioni; test per la verifica immediata delle conoscenze; interrogazioni simulate nel testo e online (Mp3); compiti in classe svolti e anche proposti e risolti online; materiali per il CLIL, come abstract, glossari, esercizi e domande (disponibili anche in formato audio online) per apprendere il linguaggio scientifico proprio dell'informatica e acquisire la corretta terminologia tecnica e relativa pronuncia.
Anche il nuovo progetto grafico, integrato con gli altri volumi di Juvenilia scuola (Internetworking e Eprogram), rende più piacevole l'approccio alla materia, favorendo la memoria visuale e agevolando il processo di apprendimento.
ProgettAzione è strutturato in 8 Unità di apprendimento, articolate per lezioni su pagine chiuse. Al termine del volume si trova un glossario di termini tecnici, l'indice analitico e alcune prove esperte per la verifica delle competenze.

Obiettivo MUSICA

Il progetto di Obiettivo Musica, curato da Samuele Ferrarese, offre ai bambini e alle bambine l'opportunità di appassionarsi alla musica e acquisire un linguaggio espressivo.

La Guida crea le condizioni affinché gli studenti, che dimostrano in genere un interesse infinito nei confronti di ciò che li circonda, riescano a mantenere viva questa curiosità e siano accompagnati a sviluppare gradualmente le proprie attitudini musicali.

Attraverso l'educazione all'espressività e all'uso del linguaggio musicale si favorisce anche la crescita positiva nella relazione e nella socializzazione. Le proposte di attività di musica permettono ai bambini di esprimersi e di comunicare approfondendo la conoscenza di se stessi.

Il progetto di Obiettivo Musica si occupa sia del linguaggio musicale sia dell'ascolto. Nel linguaggio musicale si affronteranno la distinzione tra suono e silenzio, il ritmo, le caratteristiche del suono (durata, intensità, altezza e timbro) fino ad analizzare la pulsazione, le note e il pentagramma...

Per l'ascolto si imparerà a riconoscere i diversi strumenti musicali e le famiglie a cui appartengono, guidando poi gli alunni alla scoperta di alcuni classici. Gli esercizi proposti nella Guida Obiettivo Musica si prestano a essere ripetuti, svolti in gruppi o in coppie diverse. La musica è infatti un'esperienza altamente inclusiva: utilizzando il linguaggio universale del ritmo musicale, essa permette l'inclusione dei bambini, qualunque possa essere la loro difficoltà. Attività sul ritmo e i momenti di ascolto aiutano, inoltre, a migliorare la coordinazione, stimolare la fantasia, la collaborazione, la comunicazione e la comprensione dei vari linguaggi e fonti sonore.

 

L’autore


Samuele Ferrarese è docente di Didattica della Musica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e collabora con il dipartimento di Psicologia nella ricerca sul rapporto tra Disturbi dell’Apprendimento e pratica musicale. È formatore dell’Associazione Italiana Dislessia, è presidente della Fondazione Teatro Trivulzio di Melzo (MI) e dirige una Scuola di musica. Per Mondadori Education cura percorsi musicali inclusivi all’interno dei testi scolastici e progetta percorsi di alfabetizzazione emotiva.

LE NUOVE MAPPE – STORIA E GEOGRAFIA




Per il 2° ciclo della Scuola primaria




Sempre di più nella scuola italiana sono presenti bambini stranieri che parlano e capiscono l'italiano, dimostrando competenza nella comunicazione e nella comprensione di base, ma che non sono in grado di capire un testo scritto e di cogliere il significato della lettura.
Questi volumi della collana nuove Mappe sono pensati espressamente per questi alunni a bassa competenza linguistica.
L'alunno straniero di bassa competenza linguistica, come il compagno italofono di condizione simile, è da considerarsi un lettore non esperto. È necessario quindi sostenere e guidare l'alunno per promuovere le sue abilità di lettura e di comprensione.
Per la prima volta vengono proposti dei testi che accompagnano gli alunni per un intero anno scolastico e lo guidano nella costruzione della sua competenza linguistica a partire dal livello A1 del Quadro comune di riferimento.
Un progetto adatto non solo ai bambini stranieri e ai nuovi italiani, ma anche ai bambini italofoni con svantaggi o difficoltà.

CHE COSA SONO I TESTI AD ALTA COMPRENSIBILITÀ
Nel redigere questi volumi sono stati seguiti alcuni criteri scientifici (Piemontese - De Mauro) per rendere i materiali di facile comprensibilità:

  • la frase è stata costruita in larga parte tenendo conto dell'ordine Soggetto - Predicato - Complementi;

  • le informazioni sono state sempre ordinate in senso logico e cronologico, evitando salti, flashback, momenti di difficile ricostruzione;

  • la lunghezza di frasi e testi è stata limitata;

  • è stato limitato l'uso di subordinate;

  •  è stato limitato l'uso di parole vuote quali preposizioni, congiunzioni, avverbi, pronomi;

  • ci si è limitati a un vocabolario di base;

  • è stato preferito un lessico concreto;

  • sono stati evitati accuratamente i sinonimi, sempre fonte di ambiguità;

  • è stato evitato l'uso dei pronomi;

  • il linguaggio è ridondante con molte ripetizioni. La ripetizione di termini è molto utile per la loro fissazione;

  • i verbi sono stati proposti molto spesso al presente, e comunque sempre in forma attiva, evitando riflessivi, passivi e impersonali;

  • non sono state usate nominalizzazioni, ma soggetti concreti.


Questi accorgimenti rendono i materiali di facile comprensione e accesso, evitando che gli alunni arrivino all'insuccesso, al blocco, al rifiuto e infine all'abbandono scolastico alla fine della scuola dell'obbligo.

Col passare delle pagine, il linguaggio dei volumi va progressivamente elaborandosi ed arricchendosi. L'alunno deve infatti, con i tempi che gli sono propri, arricchire il proprio bagaglio: mano a mano che procede con l'acquisizione di termini e concetti, anche la sintassi si fa più complessa per potersi avvicinare sempre più all'uso del testo di classe.

STORIA E GEOGRAFIA
Il testo ad alta comprensibilità si presenta con una forma stilistica sua propria: segue regole specifiche che lo avvicinano alle competenze degli alunni. E' un testo molto curato dal punto di vista linguistico, ma nella direzione della chiarezza piuttosto che in quella della ricercatezza: il lessico è semplice, concreto e le parole spesso ripetute.

Rispetto a un normale sussidiario, le nuove Mappe - Percorsi ad alta comprensibilità ha:

  • selezionato i contenuti presentando solo i nodi irrinunciabili delle discipline;

  • accompagnato i testi di studio con supporti iconici che permettono all'alunno di comprendere in maniera immediata il contenuto che si vuole comunicare;

  • inserito titolazione e divisione in paragrafi brevi, con funzione di supporto alla revisione e alla memorizzazione;

  • riportato le parole chiave al piede della pagina per tenere sotto controllo la formazione della micro-lingua disciplinare;

  • presentato in un box le parole sconosciute, o poco conosciute;

  • spiegato sempre nei testi tutte le parole disciplinari;

  • fissato negli esercizi sia i concetti sia il linguaggio;

  • previsto pagine di riepilogo per ripassare i contenuti;

  • inserito un glossario illustrato alla fine delle singole discipline, per sostenere, attraverso il disegno, la memorizzazione delle parole disciplinari.

LE NUOVE MAPPE – ITALIANO




Per il 2° ciclo della Scuola primaria




Sempre di più nella scuola italiana sono presenti bambini stranieri che parlano e capiscono l'italiano, dimostrando competenza nella comunicazione e nella comprensione di base, ma che non sono in grado di capire un testo scritto e di cogliere il significato della lettura.
Questi volumi della collana le nuove Mappe sono pensati espressamente per questi alunni a bassa competenza linguistica.
L'alunno straniero di bassa competenza linguistica, come il compagno italofono di condizione simile, è da considerarsi un lettore non esperto. È necessario quindi sostenere e guidare l'alunno per promuovere le sue abilità di lettura e di comprensione.
Per la prima volta vengono proposti dei testi che accompagnano gli alunni per un intero anno scolastico e lo guidano nella costruzione della sua competenza linguistica a partire dal livello A1 del Quadro comune di riferimento.
Un progetto adatto non solo ai bambini stranieri e ai nuovi italiani, ma anche ai bambini italofoni con svantaggi o difficoltà.

CHE COSA SONO I TESTI AD ALTA COMPRENSIBILITÀ
Nel redigere questi volumi sono stati seguiti alcuni criteri scientifici (Piemontese - De Mauro) per rendere i materiali di facile comprensibilità:

  • la frase è stata costruita in larga parte tenendo conto dell'ordine Soggetto - Predicato - Complementi;

  • le informazioni sono state sempre ordinate in senso logico e cronologico, evitando salti, flashback, momenti di difficile ricostruzione;

  • la lunghezza di frasi e testi è stata limitata;

  • è stato limitato l'uso di subordinate;

  • è stato limitato l'uso di parole vuote quali preposizioni, congiunzioni, avverbi, pronomi;

  • ci si è limitati a un vocabolario di base;

  • è stato preferito un lessico concreto;

  • sono stati evitati accuratamente i sinonimi, sempre fonte di ambiguità;

  • è stato evitato l'uso dei pronomi;

  • il linguaggio è ridondante con molte ripetizioni. La ripetizione di termini è molto utile per la loro fissazione;

  • i verbi sono stati proposti molto spesso al presente, e comunque sempre in forma attiva, evitando riflessivi, passivi e impersonali;

  • non sono state usate nominalizzazioni, ma soggetti concreti.


Questi accorgimenti rendono i materiali di facile comprensione e accesso, evitando che gli alunni arrivino all'insuccesso, al blocco, al rifiuto e infine all'abbandono scolastico alla fine della scuola dell'obbligo.
Col passare delle pagine, il linguaggio dei volumi va progressivamente elaborandosi ed arricchendosi. L'alunno deve infatti, con i tempi che gli sono propri, arricchire il proprio bagaglio: mano a mano che procede con l'acquisizione di termini e concetti, anche la sintassi si fa più complessa per potersi avvicinare sempre più all'uso del testo di classe.

ITALIANO
I testi proposti sono stati scelti sulla base di un confronto con la maggior parte dei testi adozionali in uso, tenendo conto delle scelte stilistiche, delle tipologie testuali proposte e degli interessi degli alunni di questa fascia d'età.
Ogni testo propone alcune pagine di esercitazione secondo una struttura fissa:

  • una sezione lessicale, con un semplicissimo glossario, limitato ai termini sconosciuti presenti nel testo stesso e volutamente ridotto, per evitare elenchi. Questa sezione è completata da un ampliamento lessicale, riferito a uno dei temi suggeriti dal testo stesso;

  • una seconda sezione con proposte di esercitazioni e verifiche sulla comprensione del contenuto del testo stesso;

  • una terza sezione di riflessione linguistica, in cui si guida l'alunno a riflettere su specifici nodi nella struttura morfologica e/o sintattica del testo, insistendo su quegli aspetti che per l'alunno di altra lingua madre risultano più complessi da affrontare;

  • l'ultima sezione è suddivisa in due parti: una proposta di scrittura/riscrittura del testo; una raccolta illustrata di modi di dire, così frequenti nella lingua italiana, ma al tempo stesso così difficili da comprendere per chi non ha i riferimenti culturali dei madrelingua.


I testi sono suddivisi in quattro livelli di difficoltà. Alla fine di ogni livello è proposta una serie di esercizi di revisione, che riprendono lessico e riflessione linguistica presenti in ciascun gruppo di letture.

LE NUOVE MAPPE – DSA – MATEMATICA

L'8 ottobre 2010 i disturbi specifici di apprendimento - DSA - hanno trovato spazio in un'apposita legge che riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. A favore di alunni e di studenti con diagnosi di DSA, la Legge dispone l'attivazione presso le istituzioni scolastiche di apposite misure educative e didattiche individualizzate e personalizzate, nonché di specifiche forme di valutazione, anche in sede di Esami di Stato.
Le nuove Mappe - Disturbi Specifici di Apprendimento è uno strumento di supporto all'attività didattica che può aiutare gli insegnanti a riconoscere e individuare i casi critici al fine di inviarli per la diagnosi e la riabilitazione a personale e strutture specializzate (neuropsicologi e neuropsichiatri) e fornisce, inoltre, strumenti compensativi di facile utilizzo, adatti anche per l'intero gruppo-classe.

I VOLUMI
I volumi sono organizzati per classe e sono strutturati a complessità crescente.
Agli insegnanti vengono forniti ampi suggerimenti all'uso delle schede per controllare il lavoro del bambino al fine di verificarne le abilità e le competenze rispetto a obiettivi minimi generalizzabili per età e sviluppo metacognitivo. Eventuali slittamenti dalla norma devono allertare l'insegnante che, dopo un periodo di monitoraggio, potrà suggerire di inviarlo presso degli specialisti per una diagnosi.
In ogni classe una storia-guida facilita la partecipazione del bambino al lavoro didattico, rendendo il contesto il più coinvolgente possibile e agendo così su quegli aspetti più specificamente psicologici che intervengono nell'apprendimento, come la motivazione e il senso di autoefficacia.
Per creare un sistema di autoverifica e di feedback didattico, per ogni competenza e livello di apprendimento vengono proposte:

  • schede applicative,

  • schede di potenziamento e approfondimento,

  • schede di verifica delle competenze acquisite.


I CD-ROM offrono:


  • prove strategiche digitalizzate interattive,

  • un magazzino di schede aggiuntive,

  • le schede-strumento coi facilitatori, materiali compensativi essenziali per i bambini con DSA.


Il CD-ROM organizzato con un'interfaccia semplice e intuitivo e permette anche di creare una classe virtuale, un "diario" generale o del singolo studente con il registro puntuale dei risultati e dei progressi.

LE NUOVE MAPPE – DSA – ITALIANO

IL PROGETTO
L'8 ottobre 2010 i disturbi specifici di apprendimento - DSA - hanno trovato spazio in un'apposita legge che riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. A favore di alunni e di studenti con diagnosi di DSA, la Legge dispone l'attivazione presso le istituzioni scolastiche di apposite misure educative e didattiche individualizzate e personalizzate, nonché di specifiche forme di valutazione, anche in sede di Esami di Stato.
Le nuove Mappe - Disturbi Specifici di Apprendimento è uno strumento di supporto all'attività didattica che può aiutare gli insegnanti a riconoscere e individuare i casi critici al fine di inviarli per la diagnosi e la riabilitazione a personale e strutture specializzate (neuropsicologi e neuropsichiatri) e fornisce, inoltre, strumenti compensativi di facile utilizzo, adatti anche per l'intero gruppo-classe.

I VOLUMI
I volumi sono organizzati per classe e sono strutturati a complessità crescente.
Agli insegnanti vengono forniti ampi suggerimenti all'uso delle schede per controllare il lavoro del bambino al fine di verificarne le abilità e le competenze rispetto a obiettivi minimi generalizzabili per età e sviluppo metacognitivo. Eventuali slittamenti dalla norma devono allertare l'insegnante che, dopo un periodo di monitoraggio, potrà suggerire di inviarlo presso degli specialisti per una diagnosi.
In ogni classe una storia-guida facilita la partecipazione del bambino al lavoro didattico, rendendo il contesto il più coinvolgente possibile e agendo così su quegli aspetti più specificamente psicologici che intervengono nell'apprendimento, come la motivazione e il senso di autoefficacia.
Per creare un sistema di autoverifica e di feedback didattico, per ogni competenza e livello di apprendimento vengono proposte:


  • schede applicative,

  • schede di potenziamento e approfondimento,

  • schede di verifica delle competenze acquisite.

    I CD-ROM offrono:

  • prove strategiche digitalizzate interattive,

  • un magazzino di schede aggiuntive,

  • le schede-strumento coi facilitatori, materiali compensativi essenziali per i bambini con DSA.


Il CD-ROM organizzato con un'interfaccia semplice e intuitivo e permette anche di creare una classe virtuale, un "diario" generale o del singolo studente con il registro puntuale dei risultati e dei progressi.

LE NUOVE MAPPE – Insegnare con la LIM – MATEMATICA




Per le classi 4a e 5a della Scuola primaria




La LIM uno strumento pensato per integrarsi nella didattica quotidiana che deve diventare 'trasparente' all'interno della classe, facendo in modo che le nuove metodologie, le nuove prassi didattiche, i nuovi stili di apprendimento diventino 'un'abitudine' consolidata sia per gli insegnanti sia per gli alunni.
La LIM è versatile e capace di trasformare le aule in laboratori didattici in cui lo schema classico di insegnamento non più trasmissivo, ma diventa una costruzione collaborativa del sapere coinvolgendo direttamente i bambini e valorizzando le loro innate competenze tecnologiche.
Le nuove Mappe - Insegnare con la LIM aiutano gli insegnanti nel compito di imparare ad usare questo nuovo strumento e nel progettare percorsi didattici personalizzati e individualizzati in modo innovativo.

Le nuove guide propongono per ognuna delle due discipline, italiano e matematica, 22 lezioni per la classe quarta e 22 per la classe quinta.
Ogni lezione presenta un percorso didattico finalizzato all'acquisizione di uno specifico obiettivo di apprendimento. Per aiutare gli insegnanti, ogni lezione sviluppa un argomento ben definito che viene dettagliatamente spiegato passo passo in due pagine dedicate esclusivamente all'insegnante. Queste pagine offrono indicazioni metodologiche per una efficace integrazione della LIM nella didattica quotidiana; consigli su strategie e modalità di lavoro che consentano di predisporre un ambiente di apprendimento costruttivo e collaborativo con la LIM; indicazioni operative sull'utilizzo dei contenuti digitali presenti nel CD-ROM e degli strumenti principali del software della LIM.
Alcune lezioni sono arricchite da brevi riferimenti teorici, definizioni e regole come supporto concettuale all'insegnante, che potrà decidere se condividerli o meno con gli alunni.

Nella parte dedicata all'alunno si parte dalla carta con due schede operative fotocopiabili. Queste schede operative accompagnano le attività sulla lavagna permettendo a ogni alunno, non solo di partecipare attivamente alla costruzione della lezione, ma anche di fissare e interiorizzare le nuove conoscenze: mentre un alunno è alla lavagna, gli altri seguono sulla loro fotocopia.

Dalla carta si passa poi alla LIM, con i materiali presenti sul CD-ROM: si tratta di materiale digitale già predisposto, pronto all'uso, che l'insegnante può utilizzare per svolgere quella lezione.
Sono previsti anche momenti di consolidamento dei concetti proposti attraverso attività di scrittura, di verbalizzazione e di rappresentazione grafica che ogni alunno potrà eseguire individualmente sul proprio quaderno.
Alcuni esercizi sono presentati solamente sulla LIM perché permettono al bambino di intervenire direttamente sull'oggetto di apprendimento manipolandolo, trasformandolo, personalizzandolo.

Nel volume vengono proposte anche alcune lezioni personalizzabili: l'insegnante è guidato all'utilizzo del software autore della LIM per costruire contenuti digitali autonomi e per personalizzarli sulla base delle esigenze formative e didattiche della classe.
Per mantenere alta l'attenzione e la motivazione all'apprendimento sono predisposte varie tipologie di esercizi e attività ludici che prevedono anche uno svolgimento a squadre. Quest'ultimo aspetto appare maggiormente evidente negli esercizi solo su LIM, nei quali gli alunni sono chiamati a interagire in prima persona con i contenuti.
Nei volumi una dettagliata programmazione definisce i traguardi per lo sviluppo delle competenze tecnologiche al termine della Scuola Primaria secondo le Indicazioni Nazionali, aiutando gli insegnanti a declinare gli obiettivi di apprendimento e a costruire il POF della programmazione disciplinare in classe.

LE NUOVE MAPPE – Insegnare con la LIM – ITALIANO




Per le classi 4a e 5a della Scuola primaria




La LIM uno strumento pensato per integrarsi nella didattica quotidiana che deve diventare 'trasparente' all'interno della classe, facendo in modo che le nuove metodologie, le nuove prassi didattiche, i nuovi stili di apprendimento diventino 'un'abitudine' consolidata sia per gli insegnanti sia per gli alunni.
La LIM è versatile e capace di trasformare le aule in laboratori didattici in cui lo schema classico di insegnamento non più trasmissivo, ma diventa una costruzione collaborativa del sapere coinvolgendo direttamente i bambini e valorizzando le loro innate competenze tecnologiche.
Le nuove Mappe - Insegnare con la LIM aiutano gli insegnanti nel compito di imparare ad usare questo nuovo strumento e nel progettare percorsi didattici personalizzati e individualizzati in modo innovativo.

Le nuove guide propongono per ognuna delle due discipline, italiano e matematica, 22 lezioni per la classe quarta e 22 per la classe quinta.
Ogni lezione presenta un percorso didattico finalizzato all'acquisizione di uno specifico obiettivo di apprendimento. Per aiutare gli insegnanti, ogni lezione sviluppa un argomento ben definito che viene dettagliatamente spiegato passo passo in due pagine dedicate esclusivamente all'insegnante. Queste pagine offrono indicazioni metodologiche per una efficace integrazione della LIM nella didattica quotidiana; consigli su strategie e modalità di lavoro che consentano di predisporre un ambiente di apprendimento costruttivo e collaborativo con la LIM; indicazioni operative sull'utilizzo dei contenuti digitali presenti nel CD-ROM e degli strumenti principali del software della LIM.
Alcune lezioni sono arricchite da brevi riferimenti teorici, definizioni e regole come supporto concettuale all'insegnante, che potrà decidere se condividerli o meno con gli alunni.

Nella parte dedicata all'alunno si parte dalla carta con due schede operative fotocopiabili. Queste schede operative accompagnano le attività sulla lavagna permettendo a ogni alunno, non solo di partecipare attivamente alla costruzione della lezione, ma anche di fissare e interiorizzare le nuove conoscenze: mentre un alunno è alla lavagna, gli altri seguono sulla loro fotocopia.

Dalla carta si passa poi alla LIM, con i materiali presenti sul CD-ROM: si tratta di materiale digitale già predisposto, pronto all'uso, che l'insegnante può utilizzare per svolgere quella lezione.
Sono previsti anche momenti di consolidamento dei concetti proposti attraverso attività di scrittura, di verbalizzazione e di rappresentazione grafica che ogni alunno potrà eseguire individualmente sul proprio quaderno.
Alcuni esercizi sono presentati solamente sulla LIM perché permettono al bambino di intervenire direttamente sull'oggetto di apprendimento manipolandolo, trasformandolo, personalizzandolo.

Nel volume vengono proposte anche alcune lezioni personalizzabili: l'insegnante è guidato all'utilizzo del software autore della LIM per costruire contenuti digitali autonomi e per personalizzarli sulla base delle esigenze formative e didattiche della classe.
Per mantenere alta l'attenzione e la motivazione all'apprendimento sono predisposte varie tipologie di esercizi e attività ludici che prevedono anche uno svolgimento a squadre. Quest'ultimo aspetto appare maggiormente evidente negli esercizi solo su LIM, nei quali gli alunni sono chiamati a interagire in prima persona con i contenuti.
Nei volumi una dettagliata programmazione definisce i traguardi per lo sviluppo delle competenze tecnologiche al termine della Scuola Primaria secondo le Indicazioni Nazionali, aiutando gli insegnanti a declinare gli obiettivi di apprendimento e a costruire il POF della programmazione disciplinare in classe.

SPORT SENZA FRONTIERE

Il testo ha un approccio molto operativo, pensato per accompagnare lo studente nel percorso di allenamento, dallo sviluppo delle sue capacità di base fino alla acquisizione delle competenze.

In un unico volume è fornito tutto il necessario per fare lezione in palestra: una sezione su salute, benessere e stile di vita; una sezione sul movimento; una sezione sugli sport; l'atlante di anatomia.

Arricchiscono l'offerta due progetti speciali di attività basate sul gioco: il Torneo delle nazioni e Giocatletica. Questi progetti sono pensati per facilitare l'inclusione e per il consolidamento del gruppo classe.

Inoltre, un fascicolo sulla storia dello sport racconta chi sono i campioni dello sport di tutti i tempi, quali sono i principali eventi sportivi mondiali e come sono cambiati gli sport più seguiti.

Il corso riserva particolare attenzione alla didattica per competenze: laboratori delle competenze sotto forma di compiti di realtà, articolati in fasi, che puntano sia sulle competenze specifiche della disciplina che su quelle trasversali e schede per la valutazione delle competenze alla fine di ogni unità.