NAVIGAZIONI – RELIGIONE




Per il 1° e 2° ciclo della Scuola primaria




La nuova guida NavigAzioni Religione scritta da Elena Facchinetti prevede una struttura completamente rinnovata rispetto alle precedenti Mappe e Nuove Mappe. Ogni classe è organizzata in quattro percorsi che seguono gli obiettivi di apprendimento delle Indicazioni nazionali di IRC (2010): Dio e l'uomo, La Bibbia e altre fonti, Il linguaggio religioso, I valori etici e religiosi.
Ogni volume presenta un'introduzione alle singole classi e un'introduzione a ogni percorso che, oltre ai puntuali suggerimenti didattici e alle indicazioni di lavoro con alunni BES, propone ulteriori attività che fanno riferimento ad altre discipline: Cittadinanza e Costituzione, Storia, Italiano, Arte e immagine, Geografia.Alcune schede presentano esercizi, appositamente segnalati in pagina, da svolgere in piccoli gruppi per favorire l'uso di metodologie collaborative, senza tuttavia obbligare l'insegnante a usarle.
Al termine di ogni percorso sono previste 1 o 2 schede di verifica, in quest'ultimo caso con due livelli differenti di difficoltà.
Al termine di ogni classe sono collocate le prove di competenza e le letture aggiuntive a cura dell'insegnante.Ogni volume si conclude con un'appendice iconografica a quattro colori per stimolare la riflessioni e l'interesse degli alunni su temi trattati nel volume, con suggerimenti per lavorare in classe.

INTERNETWORKING – SISTEMI E RETI

Destinazione


Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti Tecnici, Settore Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

 

L'opera in breve


Un'opera, facile da studiare, che affronta tutti gli argomenti indicati nelle Linee guida: la struttura, l'architettura e i componenti dei sistemi di elaborazione, l'installazione e configurazione dei sistemi operativi, la comunicazione in rete e gli apparati per la connettività a Internet, le tecniche di gestione dell'indirizzamento in rete, le tipologie e le tecnologie delle reti locali e geografiche, l'organizzazione del software di rete in livelli e i modelli standard di riferimento, le problematiche di instradamento e i sistemi di interconnessione nelle reti geografiche.

Una nuova parte tratta l'installazione, la configurazione e il ripristino dei sistemi operativi, con esempi relativi alle ultime versioni dei sistemi operativi più diffusi per PC (Windows 10 e Linux Ubuntu), oltre alla presentazione delle schede elettroniche Arduino e Raspberry Pi, come strumenti didattici per la comprensione del funzionamento del computer.
Grande cura è dedicata alla trattazione della normativa relativa alla sicurezza e alle tecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l'integrità dei dati e dei sistemi e particolare attenzione è riservata all'insegnamento del lessico e della terminologia di settore, anche in lingua inglese.
La struttura, Unità di apprendimento suddivise in Lezioni, è ampiamente supportata da test di verifica dei prerequisiti (Per cominciare), varie tipologie di esercitazioni (EsempiEsercizi guidati ed Esercizi svolti) e verifiche immediata delle conoscenze (Fissa le tue conoscenze). Numerosi Laboratori intercalano le Lezioni. A fine Unità: In sintesi (lezione per lezione), Domande per l'oralePreparati al compito in classe e In English, please (didattica CLIL).

 

Nuove Metodologie Didattiche

Competenze del XXI Secolo

I Laboratori attivano la capacità di applicare le competenze acquisite in compiti di realtà. Le schede per la preparazione alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato sviluppano le competenze disciplinari e di Cittadinanza. La sezione dedicata propone esercitazioni dedicate alla riflessione sulle competenze disciplinari e relazionali maturate nel corso dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.

EN VOYAGE

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Relazione d'adozione - En voyage 17 Kb
  • Libro in chiaro - En voyage 144 Kb

Destinazione


Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti Tecnici, Settore Economico - Turismo e degli Istituti Professionali, Settore Servizi - Accoglienza turistica

 

L'opera in breve


La nuova edizione di En voyage propone:

  • aggiornamento dei contenuti: aggiunte alcune regioni francesi nella sezione di geografia turistica e la trattazione di tematiche attuali come il turismo sostenibile e le nuove strategie di marketing

  • rinnovamento di buona parte degli esercizi e dei documenti autentici

  • rinnovamento e potenziamento della sezione dedicata al mondo del lavoro (De l’école au travail)

  • fascicolo con mappe interamente dedicato al ripasso e all'Esame di Stato

  • offerta digitale potenziata e rinnovata, al passo con le nuove esigenze didattiche


 

Le autrici


Lidia Parodi e Marina Vallacco insegnano da molto tempo in Istituti tecnici e professionali nell’area di Genova e del Basso Piemonte. Sono autrici per diversi editori di numerose pubblicazioni scolastiche e riscuotono buon successo anche nel settore dei manuali di francese specialistico.

OBJECTIF TOURISME

Destinazione


Per il 2° biennio e il 5° anno degliIstituti Tecnici, Settore Economico – Turismo e Professionali, Settore Servizi – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera – Accoglienza turistica

 

L'opera in breve


Objectif Tourisme è un corso di lingua francese applicata all'ambito turistico, ricco di attività, esercizi guidati e compiti di realtà per stimolare le diverse competenze professionali (linguistiche, trasversali e digitali).

Una prima parte, dedicata alla comunicazione, tratta gli argomenti-base delle discipline turistiche e aziendali, per poi passare a temi più complessi, come la costruzione di un itinerario e la vendita di un viaggio in agenzia.
dossier teorici riassumono le conoscenze tecnico-professionali in modo schematico e sono intervallati da esercitazioni pratiche. La sezione di geografia turistica offre un panorama culturale della realtà francese e italiana e schede di fraseologia per la presentazione di luoghi di interesse artistico o paesaggistico.
Il fascicolo Parcours pour l'Examen propone attività preparatorie alle certificazioni, all'esame di Stato e all'EsaBAc Techno, all'inserimento nel mondo del lavoro e alla formazione permanente. Raccoglie anche contenuti utili per l'alternanza scuola-lavoro: materiali per l'orientamento, simulazioni pratiche di stage in aziende turistiche, schede per l'esposizione dell'esperienza di ASL al colloquio orale dell'esame di Stato.
I numerosi riassunti dei contenuti di comunicazione turistica (orale e scritta), le tabelle di lessico e fraseologia, le mappe per il ripasso dei concetti-chiave, le prove di verifica adattate forniscono un costante supporto per l'inclusività didattica.

 

Nuove metodologie didattiche

Competenze del XII Secolo

Tutto il percorso di apprendimento propone attività basate sulle diverse competenze linguistiche e trasversali in ambito professionale (Parler Pro, Écrire Pro). Le pagine conclusive di ogni unità (Compétences Pro) e le schede Parler professionnel simulano Compiti di realtà in ambito professionale, con attività anche finalizzate allo sviluppo delle competenze digitali.

Obiettivo MUSICA

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Il progetto di Obiettivo Musica, curato da Samuele Ferrarese, offre ai bambini e alle bambine l'opportunità di appassionarsi alla musica e acquisire un linguaggio espressivo.

La Guida crea le condizioni affinché gli studenti, che dimostrano in genere un interesse infinito nei confronti di ciò che li circonda, riescano a mantenere viva questa curiosità e siano accompagnati a sviluppare gradualmente le proprie attitudini musicali.

Attraverso l'educazione all'espressività e all'uso del linguaggio musicale si favorisce anche la crescita positiva nella relazione e nella socializzazione. Le proposte di attività di musica permettono ai bambini di esprimersi e di comunicare approfondendo la conoscenza di se stessi.

Il progetto di Obiettivo Musica si occupa sia del linguaggio musicale sia dell'ascolto. Nel linguaggio musicale si affronteranno la distinzione tra suono e silenzio, il ritmo, le caratteristiche del suono (durata, intensità, altezza e timbro) fino ad analizzare la pulsazione, le note e il pentagramma...

Per l'ascolto si imparerà a riconoscere i diversi strumenti musicali e le famiglie a cui appartengono, guidando poi gli alunni alla scoperta di alcuni classici. Gli esercizi proposti nella Guida Obiettivo Musica si prestano a essere ripetuti, svolti in gruppi o in coppie diverse. La musica è infatti un'esperienza altamente inclusiva: utilizzando il linguaggio universale del ritmo musicale, essa permette l'inclusione dei bambini, qualunque possa essere la loro difficoltà. Attività sul ritmo e i momenti di ascolto aiutano, inoltre, a migliorare la coordinazione, stimolare la fantasia, la collaborazione, la comunicazione e la comprensione dei vari linguaggi e fonti sonore.

 

L’autore


Samuele Ferrarese è docente di Didattica della Musica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e collabora con il dipartimento di Psicologia nella ricerca sul rapporto tra Disturbi dell’Apprendimento e pratica musicale. È formatore dell’Associazione Italiana Dislessia, è presidente della Fondazione Teatro Trivulzio di Melzo (MI) e dirige una Scuola di musica. Per Mondadori Education cura percorsi musicali inclusivi all’interno dei testi scolastici e progetta percorsi di alfabetizzazione emotiva.

LE NUOVE MAPPE – STORIA E GEOGRAFIA




Per il 2° ciclo della Scuola primaria




Sempre di più nella scuola italiana sono presenti bambini stranieri che parlano e capiscono l'italiano, dimostrando competenza nella comunicazione e nella comprensione di base, ma che non sono in grado di capire un testo scritto e di cogliere il significato della lettura.
Questi volumi della collana nuove Mappe sono pensati espressamente per questi alunni a bassa competenza linguistica.
L'alunno straniero di bassa competenza linguistica, come il compagno italofono di condizione simile, è da considerarsi un lettore non esperto. È necessario quindi sostenere e guidare l'alunno per promuovere le sue abilità di lettura e di comprensione.
Per la prima volta vengono proposti dei testi che accompagnano gli alunni per un intero anno scolastico e lo guidano nella costruzione della sua competenza linguistica a partire dal livello A1 del Quadro comune di riferimento.
Un progetto adatto non solo ai bambini stranieri e ai nuovi italiani, ma anche ai bambini italofoni con svantaggi o difficoltà.

CHE COSA SONO I TESTI AD ALTA COMPRENSIBILITÀ
Nel redigere questi volumi sono stati seguiti alcuni criteri scientifici (Piemontese - De Mauro) per rendere i materiali di facile comprensibilità:

  • la frase è stata costruita in larga parte tenendo conto dell'ordine Soggetto - Predicato - Complementi;

  • le informazioni sono state sempre ordinate in senso logico e cronologico, evitando salti, flashback, momenti di difficile ricostruzione;

  • la lunghezza di frasi e testi è stata limitata;

  • è stato limitato l'uso di subordinate;

  •  è stato limitato l'uso di parole vuote quali preposizioni, congiunzioni, avverbi, pronomi;

  • ci si è limitati a un vocabolario di base;

  • è stato preferito un lessico concreto;

  • sono stati evitati accuratamente i sinonimi, sempre fonte di ambiguità;

  • è stato evitato l'uso dei pronomi;

  • il linguaggio è ridondante con molte ripetizioni. La ripetizione di termini è molto utile per la loro fissazione;

  • i verbi sono stati proposti molto spesso al presente, e comunque sempre in forma attiva, evitando riflessivi, passivi e impersonali;

  • non sono state usate nominalizzazioni, ma soggetti concreti.


Questi accorgimenti rendono i materiali di facile comprensione e accesso, evitando che gli alunni arrivino all'insuccesso, al blocco, al rifiuto e infine all'abbandono scolastico alla fine della scuola dell'obbligo.

Col passare delle pagine, il linguaggio dei volumi va progressivamente elaborandosi ed arricchendosi. L'alunno deve infatti, con i tempi che gli sono propri, arricchire il proprio bagaglio: mano a mano che procede con l'acquisizione di termini e concetti, anche la sintassi si fa più complessa per potersi avvicinare sempre più all'uso del testo di classe.

STORIA E GEOGRAFIA
Il testo ad alta comprensibilità si presenta con una forma stilistica sua propria: segue regole specifiche che lo avvicinano alle competenze degli alunni. E' un testo molto curato dal punto di vista linguistico, ma nella direzione della chiarezza piuttosto che in quella della ricercatezza: il lessico è semplice, concreto e le parole spesso ripetute.

Rispetto a un normale sussidiario, le nuove Mappe - Percorsi ad alta comprensibilità ha:

  • selezionato i contenuti presentando solo i nodi irrinunciabili delle discipline;

  • accompagnato i testi di studio con supporti iconici che permettono all'alunno di comprendere in maniera immediata il contenuto che si vuole comunicare;

  • inserito titolazione e divisione in paragrafi brevi, con funzione di supporto alla revisione e alla memorizzazione;

  • riportato le parole chiave al piede della pagina per tenere sotto controllo la formazione della micro-lingua disciplinare;

  • presentato in un box le parole sconosciute, o poco conosciute;

  • spiegato sempre nei testi tutte le parole disciplinari;

  • fissato negli esercizi sia i concetti sia il linguaggio;

  • previsto pagine di riepilogo per ripassare i contenuti;

  • inserito un glossario illustrato alla fine delle singole discipline, per sostenere, attraverso il disegno, la memorizzazione delle parole disciplinari.

LE NUOVE MAPPE – ITALIANO




Per il 2° ciclo della Scuola primaria




Sempre di più nella scuola italiana sono presenti bambini stranieri che parlano e capiscono l'italiano, dimostrando competenza nella comunicazione e nella comprensione di base, ma che non sono in grado di capire un testo scritto e di cogliere il significato della lettura.
Questi volumi della collana le nuove Mappe sono pensati espressamente per questi alunni a bassa competenza linguistica.
L'alunno straniero di bassa competenza linguistica, come il compagno italofono di condizione simile, è da considerarsi un lettore non esperto. È necessario quindi sostenere e guidare l'alunno per promuovere le sue abilità di lettura e di comprensione.
Per la prima volta vengono proposti dei testi che accompagnano gli alunni per un intero anno scolastico e lo guidano nella costruzione della sua competenza linguistica a partire dal livello A1 del Quadro comune di riferimento.
Un progetto adatto non solo ai bambini stranieri e ai nuovi italiani, ma anche ai bambini italofoni con svantaggi o difficoltà.

CHE COSA SONO I TESTI AD ALTA COMPRENSIBILITÀ
Nel redigere questi volumi sono stati seguiti alcuni criteri scientifici (Piemontese - De Mauro) per rendere i materiali di facile comprensibilità:

  • la frase è stata costruita in larga parte tenendo conto dell'ordine Soggetto - Predicato - Complementi;

  • le informazioni sono state sempre ordinate in senso logico e cronologico, evitando salti, flashback, momenti di difficile ricostruzione;

  • la lunghezza di frasi e testi è stata limitata;

  • è stato limitato l'uso di subordinate;

  • è stato limitato l'uso di parole vuote quali preposizioni, congiunzioni, avverbi, pronomi;

  • ci si è limitati a un vocabolario di base;

  • è stato preferito un lessico concreto;

  • sono stati evitati accuratamente i sinonimi, sempre fonte di ambiguità;

  • è stato evitato l'uso dei pronomi;

  • il linguaggio è ridondante con molte ripetizioni. La ripetizione di termini è molto utile per la loro fissazione;

  • i verbi sono stati proposti molto spesso al presente, e comunque sempre in forma attiva, evitando riflessivi, passivi e impersonali;

  • non sono state usate nominalizzazioni, ma soggetti concreti.


Questi accorgimenti rendono i materiali di facile comprensione e accesso, evitando che gli alunni arrivino all'insuccesso, al blocco, al rifiuto e infine all'abbandono scolastico alla fine della scuola dell'obbligo.
Col passare delle pagine, il linguaggio dei volumi va progressivamente elaborandosi ed arricchendosi. L'alunno deve infatti, con i tempi che gli sono propri, arricchire il proprio bagaglio: mano a mano che procede con l'acquisizione di termini e concetti, anche la sintassi si fa più complessa per potersi avvicinare sempre più all'uso del testo di classe.

ITALIANO
I testi proposti sono stati scelti sulla base di un confronto con la maggior parte dei testi adozionali in uso, tenendo conto delle scelte stilistiche, delle tipologie testuali proposte e degli interessi degli alunni di questa fascia d'età.
Ogni testo propone alcune pagine di esercitazione secondo una struttura fissa:

  • una sezione lessicale, con un semplicissimo glossario, limitato ai termini sconosciuti presenti nel testo stesso e volutamente ridotto, per evitare elenchi. Questa sezione è completata da un ampliamento lessicale, riferito a uno dei temi suggeriti dal testo stesso;

  • una seconda sezione con proposte di esercitazioni e verifiche sulla comprensione del contenuto del testo stesso;

  • una terza sezione di riflessione linguistica, in cui si guida l'alunno a riflettere su specifici nodi nella struttura morfologica e/o sintattica del testo, insistendo su quegli aspetti che per l'alunno di altra lingua madre risultano più complessi da affrontare;

  • l'ultima sezione è suddivisa in due parti: una proposta di scrittura/riscrittura del testo; una raccolta illustrata di modi di dire, così frequenti nella lingua italiana, ma al tempo stesso così difficili da comprendere per chi non ha i riferimenti culturali dei madrelingua.


I testi sono suddivisi in quattro livelli di difficoltà. Alla fine di ogni livello è proposta una serie di esercizi di revisione, che riprendono lessico e riflessione linguistica presenti in ciascun gruppo di letture.

LE NUOVE MAPPE – DSA – MATEMATICA

L'8 ottobre 2010 i disturbi specifici di apprendimento - DSA - hanno trovato spazio in un'apposita legge che riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. A favore di alunni e di studenti con diagnosi di DSA, la Legge dispone l'attivazione presso le istituzioni scolastiche di apposite misure educative e didattiche individualizzate e personalizzate, nonché di specifiche forme di valutazione, anche in sede di Esami di Stato.
Le nuove Mappe - Disturbi Specifici di Apprendimento è uno strumento di supporto all'attività didattica che può aiutare gli insegnanti a riconoscere e individuare i casi critici al fine di inviarli per la diagnosi e la riabilitazione a personale e strutture specializzate (neuropsicologi e neuropsichiatri) e fornisce, inoltre, strumenti compensativi di facile utilizzo, adatti anche per l'intero gruppo-classe.

I VOLUMI
I volumi sono organizzati per classe e sono strutturati a complessità crescente.
Agli insegnanti vengono forniti ampi suggerimenti all'uso delle schede per controllare il lavoro del bambino al fine di verificarne le abilità e le competenze rispetto a obiettivi minimi generalizzabili per età e sviluppo metacognitivo. Eventuali slittamenti dalla norma devono allertare l'insegnante che, dopo un periodo di monitoraggio, potrà suggerire di inviarlo presso degli specialisti per una diagnosi.
In ogni classe una storia-guida facilita la partecipazione del bambino al lavoro didattico, rendendo il contesto il più coinvolgente possibile e agendo così su quegli aspetti più specificamente psicologici che intervengono nell'apprendimento, come la motivazione e il senso di autoefficacia.
Per creare un sistema di autoverifica e di feedback didattico, per ogni competenza e livello di apprendimento vengono proposte:

  • schede applicative,

  • schede di potenziamento e approfondimento,

  • schede di verifica delle competenze acquisite.


I CD-ROM offrono:


  • prove strategiche digitalizzate interattive,

  • un magazzino di schede aggiuntive,

  • le schede-strumento coi facilitatori, materiali compensativi essenziali per i bambini con DSA.


Il CD-ROM organizzato con un'interfaccia semplice e intuitivo e permette anche di creare una classe virtuale, un "diario" generale o del singolo studente con il registro puntuale dei risultati e dei progressi.

LE NUOVE MAPPE – DSA – ITALIANO

IL PROGETTO
L'8 ottobre 2010 i disturbi specifici di apprendimento - DSA - hanno trovato spazio in un'apposita legge che riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. A favore di alunni e di studenti con diagnosi di DSA, la Legge dispone l'attivazione presso le istituzioni scolastiche di apposite misure educative e didattiche individualizzate e personalizzate, nonché di specifiche forme di valutazione, anche in sede di Esami di Stato.
Le nuove Mappe - Disturbi Specifici di Apprendimento è uno strumento di supporto all'attività didattica che può aiutare gli insegnanti a riconoscere e individuare i casi critici al fine di inviarli per la diagnosi e la riabilitazione a personale e strutture specializzate (neuropsicologi e neuropsichiatri) e fornisce, inoltre, strumenti compensativi di facile utilizzo, adatti anche per l'intero gruppo-classe.

I VOLUMI
I volumi sono organizzati per classe e sono strutturati a complessità crescente.
Agli insegnanti vengono forniti ampi suggerimenti all'uso delle schede per controllare il lavoro del bambino al fine di verificarne le abilità e le competenze rispetto a obiettivi minimi generalizzabili per età e sviluppo metacognitivo. Eventuali slittamenti dalla norma devono allertare l'insegnante che, dopo un periodo di monitoraggio, potrà suggerire di inviarlo presso degli specialisti per una diagnosi.
In ogni classe una storia-guida facilita la partecipazione del bambino al lavoro didattico, rendendo il contesto il più coinvolgente possibile e agendo così su quegli aspetti più specificamente psicologici che intervengono nell'apprendimento, come la motivazione e il senso di autoefficacia.
Per creare un sistema di autoverifica e di feedback didattico, per ogni competenza e livello di apprendimento vengono proposte:


  • schede applicative,

  • schede di potenziamento e approfondimento,

  • schede di verifica delle competenze acquisite.

    I CD-ROM offrono:

  • prove strategiche digitalizzate interattive,

  • un magazzino di schede aggiuntive,

  • le schede-strumento coi facilitatori, materiali compensativi essenziali per i bambini con DSA.


Il CD-ROM organizzato con un'interfaccia semplice e intuitivo e permette anche di creare una classe virtuale, un "diario" generale o del singolo studente con il registro puntuale dei risultati e dei progressi.

LE NUOVE MAPPE – Insegnare con la LIM – MATEMATICA




Per le classi 4a e 5a della Scuola primaria




La LIM uno strumento pensato per integrarsi nella didattica quotidiana che deve diventare 'trasparente' all'interno della classe, facendo in modo che le nuove metodologie, le nuove prassi didattiche, i nuovi stili di apprendimento diventino 'un'abitudine' consolidata sia per gli insegnanti sia per gli alunni.
La LIM è versatile e capace di trasformare le aule in laboratori didattici in cui lo schema classico di insegnamento non più trasmissivo, ma diventa una costruzione collaborativa del sapere coinvolgendo direttamente i bambini e valorizzando le loro innate competenze tecnologiche.
Le nuove Mappe - Insegnare con la LIM aiutano gli insegnanti nel compito di imparare ad usare questo nuovo strumento e nel progettare percorsi didattici personalizzati e individualizzati in modo innovativo.

Le nuove guide propongono per ognuna delle due discipline, italiano e matematica, 22 lezioni per la classe quarta e 22 per la classe quinta.
Ogni lezione presenta un percorso didattico finalizzato all'acquisizione di uno specifico obiettivo di apprendimento. Per aiutare gli insegnanti, ogni lezione sviluppa un argomento ben definito che viene dettagliatamente spiegato passo passo in due pagine dedicate esclusivamente all'insegnante. Queste pagine offrono indicazioni metodologiche per una efficace integrazione della LIM nella didattica quotidiana; consigli su strategie e modalità di lavoro che consentano di predisporre un ambiente di apprendimento costruttivo e collaborativo con la LIM; indicazioni operative sull'utilizzo dei contenuti digitali presenti nel CD-ROM e degli strumenti principali del software della LIM.
Alcune lezioni sono arricchite da brevi riferimenti teorici, definizioni e regole come supporto concettuale all'insegnante, che potrà decidere se condividerli o meno con gli alunni.

Nella parte dedicata all'alunno si parte dalla carta con due schede operative fotocopiabili. Queste schede operative accompagnano le attività sulla lavagna permettendo a ogni alunno, non solo di partecipare attivamente alla costruzione della lezione, ma anche di fissare e interiorizzare le nuove conoscenze: mentre un alunno è alla lavagna, gli altri seguono sulla loro fotocopia.

Dalla carta si passa poi alla LIM, con i materiali presenti sul CD-ROM: si tratta di materiale digitale già predisposto, pronto all'uso, che l'insegnante può utilizzare per svolgere quella lezione.
Sono previsti anche momenti di consolidamento dei concetti proposti attraverso attività di scrittura, di verbalizzazione e di rappresentazione grafica che ogni alunno potrà eseguire individualmente sul proprio quaderno.
Alcuni esercizi sono presentati solamente sulla LIM perché permettono al bambino di intervenire direttamente sull'oggetto di apprendimento manipolandolo, trasformandolo, personalizzandolo.

Nel volume vengono proposte anche alcune lezioni personalizzabili: l'insegnante è guidato all'utilizzo del software autore della LIM per costruire contenuti digitali autonomi e per personalizzarli sulla base delle esigenze formative e didattiche della classe.
Per mantenere alta l'attenzione e la motivazione all'apprendimento sono predisposte varie tipologie di esercizi e attività ludici che prevedono anche uno svolgimento a squadre. Quest'ultimo aspetto appare maggiormente evidente negli esercizi solo su LIM, nei quali gli alunni sono chiamati a interagire in prima persona con i contenuti.
Nei volumi una dettagliata programmazione definisce i traguardi per lo sviluppo delle competenze tecnologiche al termine della Scuola Primaria secondo le Indicazioni Nazionali, aiutando gli insegnanti a declinare gli obiettivi di apprendimento e a costruire il POF della programmazione disciplinare in classe.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...