Obiettivo Matematica

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Il progetto di Obiettivo matematica, curato da due autrici di grande esperienza a cui si devono anche le collane di successo Mappe e Navigazioni, adattandosi alle esigenze delle singole classi e ai diversi stili di insegnamento accompagna l'insegnante nella preparazione del lavoro e propone un sistema preciso e completo per valutare l'apprendimento.

I contenuti di Obiettivo matematica sono organizzati nelle quattro sezioni delle Indicazioni Nazionali e suddivisi in Unità per scandire la valutazione in itinere: Numeri, Misure, Figure geometriche, Relazioni, Dati e previsioni.

Viene posta grande attenzione al problem solving, con un'ampia sezione in ogni classe e pagine Speciale problemi, e agli argomenti strategici del programma, come per esempio al concetto di numero in prima, alle frazioni e ai numeri decimali in quarta.

Tutte le attività proposte sono caratterizzate da un grande flessibilità, anche per le modalità di svolgimento (in gruppo, individualmente o collegialmente).

Nelle Guide Obiettivo matematica vengono inoltre proposti:

  • all'inizio di ogni percorso pagine di didattica con suggerimenti, indicazioni pratiche di lavoro, strategie di metodo, indicazioni per la riflessione metacognitiva, indicazioni per lo sviluppo delle competenze degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

  • percorsi di Didattica Digitale Integrata, pensati per una sapiente integrazione tra libro di testo e contenuti multimediali

  • per ogni argomento, prove di ingresso per accertare i prerequisiti

  • verifiche in itinere, periodiche e finali su due livelli

  • attività di potenziamento passo passo per gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi

  • prove di competenza per valutare le competenze disciplinari, trasversali, personali e sociali anche in situazioni non note

  • tabelle di rilevazione degli apprendimenti utili per costruire la scheda di valutazione

  • prove INVALSI

  • dettagliata progettazione degli obiettivi di apprendimento

  • schede per la riflessione metacognitiva sugli apprendimenti


Le autrici
Donatella Ostorero, insegnante di Italiano nella Scuola Primaria, si è occupata di Educazione alla Salute e di Valutazione ricoprendo i ruoli di Referente d'Istituto, Osservatrice Esterna per l'INVALSI e Presidente di Commissione. Ha svolto funzioni di Formatrice e di Commissaria di Corso/Concorso per il conseguimento dell'Idoneità all'insegnamento nella Scuola Primaria. Dal 2001 è autrice per Mondadori Education, nonché ideatrice della collana di guide per l'insegnante Mappe e Navigazioni.

Germana Girotti insegna nella Scuola Primaria e si occupa delle discipline scientifiche. È stata docente formatrice e ha ricoperto l'incarico di Funzione Strumentale per la realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa. È autrice di tantissimi corsi di successo per Mondadori Education dal 1998, e ideatrice della collana di guide per l'insegnante Mappe e Navigazioni.

 

Obiettivo Italiano

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Obiettivo italiano è una guida adattabile alle esigenze delle singole classi e ai diversi stili di insegnamento dei singoli docenti, indipendentemente dal libro che si utilizza con la classe. Tutte le attività proposte sono quindi caratterizzate da un grande flessibilità, anche per le modalità di svolgimento (in gruppo, individualmente o collegialmente).

Obiettivo italiano propone cinque percorsi conformi ai nuclei tematici delle indicazioni nazionali: elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua, acquisizione del lessico ricettivo e produttivo, lettura, scrittura, ascolto e parlato.

La Guida per la classe prima si apre con un percorso Accoglienza per accertare le competenze in ingresso e la sezione Pregrafismo supporta le prime attività.

In tutte le classi, pagine speciali per la scrittura sotto dettatura: per approfondire o verificare le difficoltà ortografiche e le strutture grammaticali e per acquisire le abilità di scrittura.

A partire dalla classe terza, Palestra di grammatica con schede riepilogative che si prestano a più utilizzi: ripasso collettivo, allenamento nel piccolo gruppo, verifica individuale.

Obiettivo italiano offre un sistema di valutazione conforme alle nuove Linee guida dell'Ordinanza Ministeriale 172/20.

Inoltre, le Guide Obiettivo Italiano propongono:

  • all'inizio di ogni percorso, pagine di didattica con suggerimenti, indicazioni pratiche di lavoro, strategie di metodo, indicazioni per la riflessione metacognitiva, indicazioni per lo sviluppo delle competenze degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

  • percorsi di Didattica Digitale Integrata, pensati per una sapiente integrazione tra libro di testo e contenuti multimediali

  • per ogni argomento, prove di ingresso per accertare i prerequisiti

  • verifiche in itinere, periodiche e finali su due livelli

  • attività di potenziamento passo passo per gli alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi

  • prove di competenza su competenze disciplinari, trasversali, personali e sociali anche in situazioni non note

  • tabelle di rilevazione degli apprendimenti utili per costruire la scheda di valutazione

  • prove INVALSI

  • dettagliata progettazione degli obiettivi di apprendimento

  • schede per la riflessione metacognitiva sugli apprendimenti


Le autrici
Donatella Ostorero, insegnante di Italiano nella Scuola Primaria, si è occupata di Educazione alla Salute e di Valutazione ricoprendo i ruoli di Referente d'Istituto, Osservatrice Esterna per l'INVALSI e Presidente di Commissione. Ha svolto funzioni di Formatrice e di Commissaria di Corso/Concorso per il conseguimento dell'Idoneità all'insegnamento nella Scuola Primaria. Dal 2001 è autrice per Mondadori Education, nonché ideatrice della collana di guide per l'insegnante Mappe e Navigazioni.

Germana Girotti insegna nella Scuola Primaria e si occupa delle discipline scientifiche. È stata docente formatrice e ha ricoperto l'incarico di Funzione Strumentale per la realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa. È autrice di tantissimi corsi di successo per Mondadori Education dal 1998, e ideatrice della collana di guide per l'insegnante Mappe e Navigazioni.

 

Obiettivo Religione

Obiettivo religione si caratterizza per la concretezza e l'operatività attraverso la proposta di spunti e ipotesi di lavoro nuovi e aggiornati sulle esigenze dell'insegnamento dell'IRC.

Nella guida gli obiettivi di apprendimento per ogni fascia d'età sono articolati in quattro ambiti tematici e la programmazione è organizzata per competenze. Le competenze chiave europee indagate riguardano la specificità dell'IRC ma sono "trasferibili" e trasversali a tutte le discipline. I percorsi dei nuclei tematici, accompagnati da indicazioni didattiche e metodologiche, rappresentano un piano, una mappa di lavoro, in cui predisporre itinerari per il raggiungimento e la verifica degli obiettivi previsti e possono essere approfonditi ed integrati con i numerosi spunti presenti. Per ogni percorso le schede di verifica sono accompagnate da tabelle per la valutazione delle competenze. Al termine di ogni classe: un compito di realtà, pagine CLIL e proposte per la realizzazione di un lapbook con template fotocopiabili. Conclude il volume un'appendice iconografica a colori che stimola la riflessione e l'interesse degli alunni su temi trattati nel volume, con suggerimenti per lavorare in classe.

Tutte le schede sono pensate in modo inclusivo affinché ciascuno alunno sia in grado di poterle svolgere autonomamente o con la collaborazione dei compagni o dell'insegnante. I materiali presentano tantissime attività interdisciplinari, spunti per cooperative-learning e il peer-tutoring. L'educazione a Cittadinanza e Costituzione è una presenza trasversale nei contenuti e nelle attività di tutti i percorsi.

Objectif Tourisme

Destinazione


Per il 2° biennio e il 5° anno degliIstituti Tecnici, Settore Economico – Turismo e Professionali, Settore Servizi – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera – Accoglienza turistica

 

L'opera in breve


Objectif Tourisme è un corso di lingua francese applicata all'ambito turistico, ricco di attività, esercizi guidati e compiti di realtà per stimolare le diverse competenze professionali (linguistiche, trasversali e digitali).

Una prima parte, dedicata alla comunicazione, tratta gli argomenti-base delle discipline turistiche e aziendali, per poi passare a temi più complessi, come la costruzione di un itinerario e la vendita di un viaggio in agenzia.
dossier teorici riassumono le conoscenze tecnico-professionali in modo schematico e sono intervallati da esercitazioni pratiche. La sezione di geografia turistica offre un panorama culturale della realtà francese e italiana e schede di fraseologia per la presentazione di luoghi di interesse artistico o paesaggistico.
Il fascicolo Parcours pour l'Examen propone attività preparatorie alle certificazioni, all'esame di Stato e all'EsaBAc Techno, all'inserimento nel mondo del lavoro e alla formazione permanente. Raccoglie anche contenuti utili per l'alternanza scuola-lavoro: materiali per l'orientamento, simulazioni pratiche di stage in aziende turistiche, schede per l'esposizione dell'esperienza di ASL al colloquio orale dell'esame di Stato.
I numerosi riassunti dei contenuti di comunicazione turistica (orale e scritta), le tabelle di lessico e fraseologia, le mappe per il ripasso dei concetti-chiave, le prove di verifica adattate forniscono un costante supporto per l'inclusività didattica.

 

Nuove metodologie didattiche

Competenze del XII Secolo

Tutto il percorso di apprendimento propone attività basate sulle diverse competenze linguistiche e trasversali in ambito professionale (Parler Pro, Écrire Pro). Le pagine conclusive di ogni unità (Compétences Pro) e le schede Parler professionnel simulano Compiti di realtà in ambito professionale, con attività anche finalizzate allo sviluppo delle competenze digitali.

Obiettivo Coding

La programmazione didattica del volume di ciascun ciclo è organizzata per anni, verte sui traguardi, sulle competenze e sugli obiettivi sviluppati, e tocca diversi aspetti: scienze informatiche, programmazione, coding, ricerca in rete, Cittadinanza. Per entrambi i cicli, inoltre, è fornito anche un percorso di robotica. All'insegnante sono fornite spiegazioni tecniche e indicazioni didattiche per ogni percorso.

Gli esercizi e le attività sono da svolgere sia unplugged sia con strumenti informatici, a seconda delle attrezzature e della preparazione di ogni classe. Massima attenzione è comunque rivolta alla riflessione sull'uso consapevole degli strumenti informatici.

La guida permette di effettuare collegamenti interdisciplinari con gli argomenti di studio della classe di riferimento e fornisce proposte di lavoro cooperativo anche per Bisogni Educativi Speciali (BES).

Il percorso cartaceo è arricchito da materiali informatici pre-impostati.

Eprogram

Destinazione


Per il 2° biennio e il 5° anno degli Istituti Tecnici, Settore tecnologico, Articolazione Informatica

 

L'opera in breve


Il corso tratta i tre linguaggi di programmazione attualmente più diffusi nel mondo del lavoro: CC# e Java.

Gli argomenti sono presentati in lezioni brevi, corredate di esercizi svolti e domande per la verifica immediata dell'apprendimento, intercalate da numerosi laboratori.
Un percorso sistematico è dedicato allo sviluppo delle competenze, in particolare al problem solving.
La sezione finale del volume è dedicata ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, con una spiegazione delle loro finalità e compiti di realtà, sempre pensati nell'ottica di una didattica per competenze.
Per lavorare secondo la metodologia CLIL, sono fornite schede riassuntive, test e glossari in lingua inglese. Mappe riepilogative ad alta leggibilità forniscono uno strumento utile per ripassare in una ottica inclusiva.

Volume per il 5° anno: uno spazio particolare è riservato all'Esame di Stato, per cui sono forniti test e quesiti per la preparazione della prova orale, esempi di svolgimento della prova scritta e strumenti di autovalutazione.

 

Energia pura

Destinazione


Per la Scuola Secondaria di secondo grado

 

L'opera in breve


L'opera si compone di due parti, proposte anche come volumi separati:
• Wellness (fitness, esercizi in palestra, espressività corporea, corpo umano, educazione alla salute)
• Fairplay (pratica sportiva, sport).

È caratterizzata dalla grande attenzione alla didattica per competenze che la percorre trasversalmente. A inizio sezione la Mappa delle competenze(disciplinari, trasversali, chiave di cittadinanza) rimanda alla rubrica Misuro la mia competenza, per l'autovalutazione passo passo degli apprendimenti pratici; a fine sezione Il mio bilancio delle competenze, per l'autoanalisi del percorso didattico.
L'infografica è al servizio della didattica: gli aspetti anatomici e cinesiologici vengono proposti con freschezza e semplicità, per conoscere meglio il proprio corpo in movimento.
Gli Allenamenti vengono intercalati alla teoria e costituiscono una stimolante razionalizzazione delle parti più legate all'attività fisica, oltre a offrire una ricca proposta di esercizi e prove.
Un altro tema trasversale a tutta l'opera è la prevenzione e sicurezza: la rubrica Tecnica e prevenzione caratterizza gli sport mentre In sicurezza è una costante a inizio sezione e negli allenamenti.

 

Eprogram – Seconda edizione

Destinazione


Per il 2° biennio e il 5° anno degli Istituti Tecnici, Settore Economico, Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Articolazione Sistemi Informativi Aziendali

 

L'opera in breve


L'opera tratta la programmazione di base (algoritmi, C++, Visual Basic), la programmazione avanzata e a oggetti, le informazioni in rete (reti informatiche e creazione di pagine web), le basi di dati, i sistemi operativi e l'informatica in azienda.

Si caratterizza per l'ampio uso di casi pratici sviluppati passo passo e la forte integrazione con i contenuti multimediali, oltre che per ottima leggibilità del testo (in particolare delle stringhe di codice e degli esercizi guidati di programmazione).
Il corso è strutturato in Unità di apprendimento suddivise in Lezioni:

  • all'inizio di ogni Unità: test di verifica dei prerequisiti (Per cominciare) e obiettivi di apprendimento (conoscenze, abilità, competenze);

  • lezioni brevi: il testo è essenziale, corredato da numerosi schemi e grafici; ogni Lezione prevede esercitazioni (Esempi, Esercizi guidati ed Esercizi svolti) e si chiude con una verifica immediata delle conoscenze (Fissa le tue conoscenze);

  • a fine Unità: In sintesi (lezione per lezione), Domande per l'orale, Test di autovalutazione, un momento di preparazione al compito in classe e di verifica delle competenze (Preparati al compito in classe), In English, please per la didattica CLIL (una pagina con sintesi ed esercizi in lingua inglese, e glossario finale dei termini specifici di materia).


A chiusura del volume: numerosi esercizi, suddivisi secondo gli argomenti trattati.

 

 

Nuove Metodologie Didattiche

Competenze del XXI Secolo

Le schede per la preparazione dell’Esame di Stato sviluppano le competenze disciplinari e di Cittadinanza e la capacità di applicare le competenze acquisite in Compiti di realtà. La sezione dedicata all’Alternanza Scuola Lavoro propone esercitazioni dedicate alla riflessione sulle competenze disciplinari e relazionali sviluppate nel corso dei percorsi di Alternanza.

Navigazioni – Scienze e Tecnologia

Navigazioni è la collana di guide di Juvenilia Scuola, progettata dalle autrici di MAPPE, che accompagna il lavoro degli insegnanti con percorsi completi, graduali e progressivi, arricchiti di puntuali suggerimenti didattici.
Una Guida innovativa, allineata con le Indicazioni nazionali e che tiene conto delle realtà delle classi, arricchita da un'attenta analisi dei più attuali orientamenti didattici.
Un grandissimo numero di schede operative, migliaia di esercizi, tantissimi percorsi attentamente graduati che rispondono ai bisogni degli insegnanti.
Suggerimenti didattici per l'insegnante: strategie di metodo, spunti per la riflessione metacognitiva e compiti di realtà per lo sviluppo delle competenze degli alunni, strategie da utilizzare con alunni con BES (DSA, non italiofoni ecc.), spunti per la didattica laboratoriale e il lavoro di gruppo, presentazione di modalità didattiche alternative, attività per la promozione della cittadinanza attiva e delle competenze in chiave europea.
Completano il progetto una programmazione puntuale dei traguardi, delle competenze e degli obiettivi sviluppati con indicazioni per la progettazione per il curricolo e i Piani Didattici Personalizzati (PDP). Inoltre, verifiche a livelli, prove di competenza e materiali per la preparazione alle Prove Invalsi.

Nouveaux carnets de voyage




Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti Tecnici e Professionali per il Turismo




Questa nuova edizione è ancora più accessibile, sintetica e comunicativa: la modalità didattica e le varie fasi dell'unità di apprendimento sono scandite meglio con spazi dedicati al ripasso grammaticale e molti testi sono speakerati per aiutare nella lettura. Sono semplificate sia la struttura dell'indice sia la struttura dell'unità.
Diventato più interdisciplinare rispetto a Carnets de Voyage, riallinea la sequenza dei contenuti in base a ciò che la classe svolge nelle Discipline Turistico Aziendali e a recenti richieste ministeriali (ad esempio, più spazio al versante del turismo gastronomico).
Molte sono le attività preparatorie alle certificazioni, all'Esame di Stato e all'inserimento nel lavoro nel fascicolo Fichier Pro per la classe quinta.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...