
Prove INVALSI
Materiali e informazioni utili per prepararsi al meglio alle Prove 2022
INVALSI: che cosa significa?
INVALSI è ormai un termine ricorrente nel mondo dell'educazione scolastica da quando le Prove furono reintrodotte nell'anno scolastico 2005/06, ma sappiamo davvero che cosa indica?
Lo chiediamo al Nuovo Devoto-Oli, il vocabolario dell’italiano contemporaneo:
INVALSI è un acronimo che sta per Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione; identifica un ente di ricerca, soggetto alla vigilanza del Ministero dell’istruzione, università e ricerca, incaricato di verificare periodicamente le conoscenze e abilità degli studenti e la qualità dell’offerta formativa delle istituzioni di istruzione e formazione professionale.
Dall’anno scolastico 2019/2020, inoltre, affrontare le prove INVALSI diventa requisito imprescindibile per poter sostenere la maturità: scarica la circolare del MIUR.
Quali classi coinvolge? Quali le materie esaminate?
Le classi interessate dalle Prove INVALSI 2022 sono:
- le classi II e V della Scuola Primaria
- le classi III della Scuola Secondaria di primo grado
- le classi II e V della Secondaria di secondo grado
Le materie oggetto di verifica sono:
- Italiano
- Matematica
- Inglese
Quando si svolgono le Prove? Il calendario
Per esercitarsi: HUB INVALSI

HUB INVALSI
HUB INVALSI è disponibile anche su smartphone e tablet con un'interfaccia adattata per l'uso mobile e, grazie all'ultimo aggiornamento, puoi ora condividere le Prove di HUB Scuola su Microsoft Teams, Google Classroom o tramite l'opzione Copia Link.