Novità
Nuovo Devoto-Oli 2024
Il vocabolario dell'italiano contemporaneo
Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone
Con app scaricabile su smartphone e tablet e consultabile online
Esce il Nuovo Devoto-Oli 2024 – Il vocabolario dell’italiano contemporaneo, aggiornato ogni anno con neologismi e nuovi significati, oltre che rinnovato nell’impostazione e nella struttura di molte voci, completamente riscritte per essere adeguate alle esigenze del lettore di oggi. Tanti sono i neologismi entrati nel Nuovo Devoto-Oli 2024. Restano poi centrali gli aiuti e i suggerimenti linguistici che fugano ogni dubbio e permettono di rimanere sempre aggiornati sui mutamenti dell’italiano, una lingua in continuo cambiamento. Grande attenzione alla contemporaneità del linguaggio, dunque, è questa la caratteristica principale del Nuovo Devoto-Oli 2024, osservatorio privilegiato della lingua che mette al servizio dei propri lettori tutte le conoscenze acquisite in tanti anni di monitoraggio e studio dell’italiano sotto la direzione esperta di linguisti come Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, gli autori che concepirono il vocabolario nel 1967, e Luca Serianni e Maurizio Trifone. Tre sono le caratteristiche fondamentali che rendono il Nuovo Devoto-Oli 2024 una bussola indispensabile per orientarsi nelle insidie della comunicazione e per cimentarsi nella difficile arte del bel parlare e dello scrivere bene:
I neologismi e i nuovi significati
Nel Nuovo Devoto-Oli 2024 sono oltre 400 le nuove parole e i nuovi significati, tratti come di consueto dal linguaggio dell’attualità (ergastolo ostativo, transizione energetica, familicidio), della politica (permacrisi, razializzare, guerra mondiale a pezzi, front runner, underdog), dell’economia e della finanza (price cap, decumulo), della cultura e dei mass media (entomofobia, smishing, fat shaming, mee too), dei giornali e della televisione (glamping, hype, switch-off), di gerghi e modi di dire (memare, quittare, shippare, streammare, triggerare) e delle nuove mode e tendenze (amuse-bouche, fregola, guttiau e panko).
Definizioni riscritte, rinnovate e chiare
Il lungo e approfondito lavoro di riscrittura e ristrutturazione delle voci guida il lettore nella comprensione dei significati definiti in un linguaggio moderno e universalmente comprensibile. Anche quest’anno si è proceduto alla riscrittura di parole di uso comune che, proprio per questo, più di altre risentono dei cambiamenti culturali e sociali; tra queste compaiono voci come angelo, dove è stata aggiornata la locuzione angelo del focolare o carne, dove è stata rivista l’espressione color carne.
Le tre rubriche di “pronto soccorso linguistico”
Per dirlo in italiano, che aiuta a trovare alternative alle parole inglesi superflue o difficili da capire, come appeal o must, molto usate nella moda e nel marketing, dove possono essere sostituite la prima con fascino o attrattiva oppure anglicismi come workshop, sostituibile con seminario o laboratorio e location, che può essere rimpiazzato semplicemente da luogo o posto.
Parole minate, per scrivere e parlare correttamente, evitando gli errori più diffusi, come scrivere un acme anziché un’acme, dato che si tratta di un sostantivo femminile, oppure come dire egìda anziché ègida, con l’accento sulla terzultima sillaba che è la pronuncia corretta.
Questioni di stile, con suggerimenti concreti per esprimersi in maniera appropriata a seconda del contesto e della situazione, evitando per esempio l’uso transitivo di verbi intransitivi come uscire e salire in frasi tipo esci il cane anziché porta fuori il cane o sali le valigie anziché porta su le valigie.
... ma le novità del Nuovo Devoto-Oli 2024 non riguardano solo l’ambito editoriale
Anche quest’anno il Nuovo Devoto-Oli 2024 promuove un concorso rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Scopri tutti i dettagli a settembre consultando il sito www.devoto-oli.it , e segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/NuovoDevotoOli/
I numeri del Nuovo Devoto-Oli 2024
Il volume
- 75.000 voci | 250.000 definizioni
- 45.000 locuzioni
- 400 neologismi e nuovi significati
- 200 note Per dirlo in italiano
- 147 note Questioni di stile
- 288 note Parole minate
- 10.000 parole di base
- 66.000 etimologie
La versione digitale
- 110.000 voci | 300.000 definizioni
- 45.000 locuzioni
- 400 neologismi e nuovi significati
- 210 note Per dirlo in italiano
- 150 note Questioni di stile
- 291 note Parole minate
- 10.000 parole di base
- 98.000 etimologie
- 33.000 voci con sinonimi e contrari per un totale di 260.000
- coniugazione completa di tutti i verbi
- femminili e plurali di tutti i sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi
- audio di tutte le voci
La versione digitale è…
… pensata per avere il vocabolario sempre a portata di mano, pertanto è disponibile sia come sito web sia come applicazione per tablet e smartphone iOS e Android. La facilità di accesso e la semplicità nella consultazione sono le principali caratteristiche. Inoltre, consente di condividere il lemma, inviandolo tramite e-mail o postandolo sui principali social network, per commentarlo insieme e risolvere dubbi durante lo studio o il lavoro.