cover
Novità

PROGETTARE LA GIORNATA EDUCATIVA NELLO 0-6

Tra routine, circle time e laboratori

Loredana Paradiso

Il libro analizza la giornata educativa nei nidi e nella scuola dell’infanzia come la dimensione spazio-temporale centrale della progettazione e dell’agire educativo: una proposta pedagogica innovativa che considera il quotidiano come la base dell’esperienza del bambino nelle dimensioni della cura del CorpoMente, dell’educazione e dell’apprendimento che promuovono le competenze trasversali. La riflessione inizia con l’analisi delle Linee pedagogiche per il Sistema integrato 0-6 e degli Orientamenti nazionali per i servizi per l’infanzia per arrivare a definire le premesse teoriche e metodologiche che sostengono la progettazione educativa dei processi e delle buone pratiche nella quotidianità nell’ambito delle routine di cura, del circle time, dei laboratori esperienziali, dei momenti di free time (ludico-progettuali) e delle attività socio-educative. Il libro si rivolge a ricercatori, studenti universitari nei percorsi di scienze dell’educazione e formazione primaria e agli operatori nell’ambito dei servizi per l’infanzia 0-6 e intende proporsi come uno strumento teorico e metodologico per orientare e supportare il percorso di tirocinio universitario nei nidi e nelle scuole dell’infanzia.

Autore/i e indice

L’autrice

Loredana Paradiso insegna Pedagogia Sperimentale nel corso Progettazione e valutazione degli interventi educativi dell’Università Genova. È autrice di saggi, volumi e articoli nell’ambito della prima infanzia, della genitorialità, del lavoro sociale e educativo con particolare riferimento ai modelli di progettazione educativa e formativa. Tra le pubblicazioni più recenti: Narrazioni familiari e adozione. Il ruolo di operatori, insegnanti e genitori (2018), Parenting adottivo. Funzioni, stili e competenze genitoriali adottive (2015), Prepararsi all’adozione, il percorso formativo personale e di coppia per adottare un figlio (4 ed., 2020) e, nelle nostre edizioni, La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie e strumenti (2020).

Indice

Introduzione; 1. Il Sistema integrato 0-6: prospettive pedagogiche nella continuità 0-6; 2. La giornata educativa. Dalle routine, alle casualità, transizioni e attese; 3. Le transizioni educative nella quotidianità. L’accoglienza e il ricongiungimento; 4. Il piacere di mangiare insieme. La cura del pranzo; 5. Prendersi cura di sé: l’ambiente e le relazioni nella cura del corpo-mente; 6. Rilassarsi e dormire: l’ambiente e le relazioni per il riposo e il sonno; 7. Le esperienze di tempo libero. Progettualità, agentività, auto-efficacia e auto-determinazione; 8. Circle time. Narrare, pensare, condividere, partecipare e decidere; 9. I laboratori esperienziali. Esplorazione, ricerca e apprendimento; 10. Le attività socio-educative. Fare, cooperare e partecipare; Bibliografia; Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. 208 isbn: 9788861849433

    • € 19,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Scienze della formazione