cover

FILOLOGIA ROMANZA

Lino Leonardi, Laura Minervini, Eugenio Burgio

1 Critica del testo


La filologia romanza in quanto critica testuale studia gli antichi manoscritti e offre alla lettura contemporanea i testi medievali, fondamento sia dell’analisi linguistica sia della storiografia letteraria. Per raggiungere questo obiettivo, si interroga sulle trasformazioni dei testi nel tempo e su come essi costituiscono una tradizione, da una generazione all’altra, da un’epoca all’altra. Questo manuale conduce attraverso il percorso che dalla lettura dei manoscritti e dallo studio delle diverse condizioni materiali dell’oggetto-libro porta alla trascrizione e all’interpretazione dei testi per definire le tappe della loro storia, fino al confronto tra le diverse testimonianze e alla proposta di un’edizione che rappresenti la complessità di questa tradizione. La critica del testo appare così come uno strumento imprescindibile per la comprensione della cultura letteraria.

 

2 Linguistica


Nell'ambito della filologia romanza, la linguistica affronta il problema del passaggio dal latino alle nuove realtà romanze e di queste segue gli sviluppi dall'epoca medievale ad oggi; essa studia inoltre la storia linguistica delle comunità parlanti, indagando i tempi e i modi dell'accesso alla scrittura delle singole lingue e seguendo i processi che hanno portato all'espansione o alla riduzione della loro funzionalità sociale. Un'adeguata formazione linguistica è indispensabile per lo studio dei testi, letterari e documentari, prodotti nello spazio romanzo in epoca medievale e moderna.

 

3 Analisi letteraria


La dialettica fra scrittura e oralità, il ruolo e la funzione della letteratura religiosa in volgare, il rapporto con l’Antico, la rappresentazione del reale nel limite delle convenzioni di genere, il costituirsi della funzione autoriale: sono alcuni dei temi centrali nel discorso sulle letterature del Medioevo volgare; intorno ad essi è costruita un’analisi dei testi e delle forme testuali romanze che, attraverso la comparazione – modalità costitutiva della Filologia romanza – punta a evidenziare i caratteri strutturali comuni alle singole esperienze nazionali, e al contempo a indicare le linee di frattura, i tratti specifici di discontinuità e individualità delle singole esperienze volgari.

Autore/i e indice

Autori

Lino Leonardi insegna Filologia romanza alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dopo aver insegnato a Firenze, a Pescara e a Siena. Dal 2014 al 2018 ha diretto a Firenze l’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano. Si interessa di lirica italiana antica, romanzo cavalleresco, agiografia e traduzioni bibliche, metodo filologico, storia della filologia, digital philology. Tra i suoi lavori, spesso in équipe, l’edizione dei sonetti di Guittone d’Arezzo (Einaudi, 1994), lo studio dei canzonieri italiani del Duecento (Sismel, 2001, 2010), i repertori dei testi agiografici (Sismel, 2003) e dei manoscritti biblici (Sismel, 2018) in volgare, la direzione dell’edizione del Ciclo di Guiron le Courtois, di cui sono usciti i prolegomena (Garnier, 2018) e i primi cinque volumi (Sismel, 2020-2021), la traduzione del Lancelot-Graal (Einaudi, 2020-2021).

Laura Minervini insegna Filologia e Linguistica Romanza presso l’Università di Napoli Federico II. Si occupa prevalentemente di situazioni di contatto linguistico e culturale in epoca medievale e nella prima età moderna, in particolare della componente ebraica nel mondo romanzo e della diffusione del francese e dell’italiano nel Mediterraneo orientale. Si interessa anche alla storiografia e alla letteratura di viaggi. Fra i suoi lavori più rilevanti, le edizioni di un corpus di testi castigliani e aragonesi in caratteri ebraici (Liguori, 1992), della prima traduzione francese del trattato di falconeria di Federico II (Electa Napoli, 1994), della più importante cronaca di parte ‘latina’ della caduta degli Stati Crociati (Liguori, 2000), e, con Luis Girón-Negrón, di un poema narrativo giudeospagnolo sulla storia biblica di Giuseppe (Gredos, 2006).

Eugenio Burgio insegna Filologia romanza presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si è occupato a lungo di letteratura religiosa in volgare, di narrativa cavalleresca nell’‘autunno del Medioevo’, della posizione delle immagini nella cultura degli illitterati, della fortuna novecentesca dei miti medievali; da qualche anno lavora in équipe all’edizione digitale del Devisement dou monde di Marco Polo (dopo aver curato quella del Milione di Giovan Battista Ramusio, Edizioni Ca’Foscari, 2018 – il suo lavoro più importante, insieme all’edizione della Vie de Saint Grégoire, Cafoscarina, 1993, e al volume Racconto di immagini, Edizioni dell’Orso, 2001).

 

Indici

  • Critica del testo
  • Introduzione;
  • Avvertenza;
  • Sigle, simboli e abbreviazioni;
  • 1. Filologia e verità: il testo come problema;
  • 2. Il manoscritto come libro;
  • 3. Il manoscritto come testimone;
  • 4. La tradizione come processo: teoria dell’innovazione;
  • 5. La tradizione come processo: genealogia dei testimoni;
  • 6. Il testo come ipotesi: l’edizione;
  • Bibliografia;
  • Glossario e indice degli argomenti;
  • Indice degli autori e dei testi (con le segnature dei manoscritti).

 

  • Linguistica
  • Introduzione;
  • Avvertenza;
  • Simboli;
  • Abbreviazioni;
  • 1. Lo spazio linguistico romanzo;
  • 2. Il latino e la genesi delle lingue romanze;
  • 3. I più antichi testi romanzi;
  • 4. Profilo di storia linguistica romanza dal Medioevo all’età moderna;
  • 5. Elementi di grammatica storica: fonologia;
  • 6. Elementi di grammatica storica: morfologia e sintassi;
  • 7. Il lessico delle lingue romanze;
  • Bibliografia;
  • Glossario e indice degli argomenti.

 

  • Analisi letteraria
  • Introduzione;
  • Premessa;
  • Abbreviazioni;
  • 1. Letteratura / letterature del Medioevo romanzo;
  • 2. I testi volgari fra «tradizionale orale» e vocalità;
  • 3. Litterati e illitterati (Il sapere religioso e i volgari);
  • 4. Antichi e Moderni (I testi volgari e la rappresentazione del passato);
  • 5. «Cortesia», «cavalleria» (Lo stile aristocratico e i testi volgari);
  • 6. Fuori dello spazio cortese;
  • 7. Vulgares eloquentes (Figure dell’«autore» in volgare);
  • Tavola cronologica. I testi volgari tra IX e XV secolo;
  • Bibliografia;
  • Glossario;
  • Indice degli autori e delle opere.

Versioni e acquisto

  • Critica del testo - Edizione cartacea

    pp. XVI-208 isbn: 9788800748308

    • € 21,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Critica del testo - Edizione digitale

    pp. 224 isbn: 9788800748315

    • € 16,99
    • Acquista

      Versione Digitale

  • Linguistica - Edizione cartacea

    pp. XVI-184 isbn: 9788800748322

    • € 18,90
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Linguistica - Edizione digitale

    pp. 200 isbn: 9788800748339

    • € 14,99
    • Acquista

      Versione Digitale

  • Analisi letteraria - Edizione cartacea

    pp. XVI-304 isbn: 9788800748346

    • € 30,50
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Analisi letteraria - Edizione digitale

    pp. 320 isbn: 9788800748353

    • € 24,99
    • Acquista

      Versione Digitale

  • Critica del testo Linguistica Analisi letteraria - Edizione cartacea

    pp. XXII-698 isbn: 9788800748285

    • € 62,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Critica del testo Linguistica Analisi letteraria - Edizione digitale

    pp. 720 isbn: 9788800748292

    • € 48,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

L'ITALIANO NELLA STORIA

Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra

Università e saggistica – Linguistica e semiotica