cover

APPRENDERE IN ETÀ ADULTA

Modelli teorici e operativi

Chiara Biasin, Gina Chianese

Il volume intende mappare il campo dell’apprendimento e dell’educazione degli adulti (ALE), indagandone la ricca complessità, esaminandone i topics e i trend. Esso fornisce ai ricercatori del campo, agli esperti del mondo della formazione e agli operatori educativo-sociali dei framework di riferimento che tengano conto delle principali linee di ricerca e degli sviluppi applicativi a livello internazionale. Il manuale si propone come uno strumento chiaro e completo. Al lettore vengono proposte molteplici prospettive di concettualizzazione e forniti approcci interpretativi adeguati, compresa una buona base antologica, utili ad orientarsi e a operare nella realtà della formazione adulta.

Autore/i e indice

Le autrici

Chiara Biasin è professore ordinario presso l’Università di Padova, Dipartimento FISPPA. È stata Honorary Senior Research Associate presso l’UCL Institute of Education di Londra. I suoi interessi di ricerca riguardano l’educazione e l’apprendimento degli adulti, i contesti di formazione formali e informali, gli eventi e le vulnerabilità nel corso di vita adulta.

Gina Chianese è professore associato in Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici. Si occupa di educazione degli adulti con particolare riferimento alla costruzione del profilo personale e professionale, di apprendimento intergenerazionale rispetto soprattutto alla costruzione di luoghi e contesti educativi.

Indice

Premessa; I. Identità e storia di vita: Introduzione; 1. Apprendimento narrativo. Formare mediante le storie; 2. Embodied Learning. Apprendere con il corpo e i sensi; II. Cambiamento e esperienza: Introduzione; 3. Apprendimento trasformativo. Promuovere la riflessione critica; 4. Apprendimento esperienziale. Apprendere attraverso l’esperienza; III. Impegno e partecipazione: Introduzione; 5. Teoria Critica. Apprendere come sfida al potere; 6. Engaged Learning e Flipped Learning. Formare attraverso l’impegno e la partecipazione; IV. Contesti e situazioni: Introduzione; 7. Apprendimento organizzativo. Apprendere nei contesti; 8. Apprendimento informale. Apprendere al/durante il lavoro; V. Autonomia e formazione: Introduzione; 9. Andragogia. Apprendere come adulti; 10. Autoformazione. Formarsi da sé.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. XIV-210 isbn: 9788861846227

    • € 21,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 224 isbn: 9788861846234

    • € 17,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Scienze della formazione