L'opera in breve
Ogni volume contiene 30 lezioni, così articolate:
- una doppia pagina dedicata ai contenuti fondamentali; questa doppia viene sempre aperta dal racconto di una storia in qualche modo "esemplare" (riferita al mondo odierno o a una vicenda dell'Antico o del Nuovo Testamento), per stimolare l'interesse dei ragazzi e dare un primo inquadramento di una questione importante; il profilo che segue è scritto in modo da dare forza ed evidenza a un numero contenuto di concetti chiave, in modo che l'insegnante possa comunicare con efficacia ciò che deve "restare" al termine della lezione;
- una doppia pagina dedicata alle attività di consolidamento e di approfondimento; le due funzioni sono chiaramente individuate dai livelli: le attività di primo livello sono destinate alla verifica delle conoscenze acquisite e alla comprensione dei concetti chiave; le attività di secondo livello consentono invece di effettuare un lavoro di approfondimento e di espansione rispetto all'argomento trattato nella lezione.
In ciascuno dei tre volumi sono inoltre presenti numerose doppie pagine di alfabetizzazione religiosa, secondo i nuovi indirizzi che insistono sulla necessità di fare in modo che i ragazzi possiedano informazioni di base di cultura religiosa in generale e di cultura cattolica in particolare.
I Quaderni di laboratorio, che integrano i volumi, sono uno strumento operativo efficace (tutte le attività sono concepite in modo da poter essere svolte in una o al massimo due ore) e affrontano i temi principali del programma.