Il Bene del Creato

⟩ Quest'opera garantisce l'apprendimento multilingue e l'accessibilità grazie alla funzione di traduzione. Scopri di più


Download:
  • Relazione di adozione - Il Bene del Creato 200 Kb
  • Scarica le slide di presentazione del progetto editoriale! 8776 Kb


Destinazione


Per il 1° e 2° ciclo della Scuola Primaria

 

Kit per insegnanti

Perché adottare quest'opera



  • Un testo che consente di affrontare e sviluppare i valori, uno per anno, con percorsi che partono sempre dall’esperienza concreta dei bambini e delle bambine: amicizia, rispetto, fratellanza, amore, solidarietà.

  • Volumi operativi e inclusivi: per la 1a, un solo volume con integrati testo, eserciziario e quaderno della creatività. Dalla 2a, un solo volume per classe e un quaderno con letture e lavoretti. Le pagine facilitate e semplificate sono adatte anche agli alunni con bisogni educativi speciali.

  • Rubrica In punta di matita: pagine con spunti di lettura e scrittura creativa per aiutare i bambini a dare forma ai loro pensieri.

  • Strumenti di Pace: un percorso di Educazione Civica che tiene conto delle nuove linee guida ministeriali e si ispira alle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti. Per ogni classe vengono proposti temi come Costituzionesviluppo economico e sostenibilità, e, nel secondo ciclo, cittadinanza digitale.

  • Arte e Bibbia: le pagine La parola nell’arte permettono ai bambini di comprendere la parola biblica attraverso il linguaggio simbolico ed evocativo dell’arte, favorendo una connessione emotiva e visiva con i testi sacri.

  • Interdisciplinarità: continui raccordi con altre discipline, in particolare con la storia, per integrare facilmente i contenuti di IRC nella programmazione scolastica.


 

Le autrici


Elena Facchinetti è stata insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria. Attualmente lavora nella Scuola Primaria come insegnante di sezione e come animatrice Digitale. Ha svolto funzioni di docente formatrice nella scuola dell’Infanzia e Primaria. È autrice di numerosi testi e guide per Mondadori Education. È già autrice per Mondadori Education de La bellezza ci unisce e delle guide Obiettivo Religione e cura la rubrica In cammino con la fede.

Susanna Ghirotto ha insegnato Italiano, Storia, Arte e immagine nella Scuola Primaria per quarant’anni. Ha svolto attività educative con i bambini in Associazioni di volontariato e formazione degli animatori. Ha conseguito la Laurea Magistrale all’ISSR San Pietro Martire di Verona e collabora con lo stesso in esperienze formative e di catechesi con l’arte sia per gli adulti che per i ragazzi e i bambini. È già autrice per Mondadori Education de La bellezza ci unisce e cura la rubrica In cammino con la fede.

Luisella Lugoboni insegna Religione nella Scuola Primaria dove svolge il ruolo di referente di plesso per l’Intercultura. Ha organizzato percorsi formativi e svolto attività educative con ragazzi e adolescenti. È già autrice per Mondadori Education de La bellezza ci unisce.

 
Scopri le Aree Docenti
Le Aree Docenti sono spazi dedicati alle materie di insegnamento: trovi proposte e risorse digitali organizzate in modo chiaro per arricchire e personalizzare ogni tua lezione.

Arcobaleno – Edizione Digit

L'opera in breve


Ogni volume contiene 30 lezioni, così articolate:


  • una doppia pagina dedicata ai contenuti fondamentali; questa doppia viene sempre aperta dal racconto di una storia in qualche modo "esemplare" (riferita al mondo odierno o a una vicenda dell'Antico o del Nuovo Testamento), per stimolare l'interesse dei ragazzi e dare un primo inquadramento di una questione importante; il profilo che segue è scritto in modo da dare forza ed evidenza a un numero contenuto di concetti chiave, in modo che l'insegnante possa comunicare con efficacia ciò che deve "restare" al termine della lezione;

  • una doppia pagina dedicata alle attività di consolidamento e di approfondimento; le due funzioni sono chiaramente individuate dai livelli: le attività di primo livello sono destinate alla verifica delle conoscenze acquisite e alla comprensione dei concetti chiave; le attività di secondo livello consentono invece di effettuare un lavoro di approfondimento e di espansione rispetto all'argomento trattato nella lezione.


In ciascuno dei tre volumi sono inoltre presenti numerose doppie pagine di alfabetizzazione religiosa, secondo i nuovi indirizzi che insistono sulla necessità di fare in modo che i ragazzi possiedano informazioni di base di cultura religiosa in generale e di cultura cattolica in particolare.
I Quaderni di laboratorio, che integrano i volumi, sono uno strumento operativo efficace (tutte le attività sono concepite in modo da poter essere svolte in una o al massimo due ore) e affrontano i temi principali del programma.

Il sentiero fiorito

Download:
  • Libro in chiaro - Il sentiero fiorito 195 Kb
  • Relazione d'adozione - Il sentiero fiorito 28 Kb

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Perché adottare quest’opera



  • Per ogni classe un solo un volume che racchiude tutto: percorso didattico, eserciziario integrato nei testi, attività creative finali. Sul fondo delle pagine sono segnalati tutti i collegamenti interdisciplinari.

  • In classe 1ª un’intera unità è dedicata all’accoglienza per l’accertamento dei prerequisiti, proponendo attività che la classe può svolgere anche senza aver appreso la lettoscrittura.

  • Per favorire l’immedesimazione, una piccola classe multiculturale accompagna l’apprendimento.

  • Il testo accoglie tutte le diversità, che vengono considerate fonte di ricchezza: intercultura, ecumemismo, altre religioni.

  • Nelle pagine Un mondo fiorito, percorsi di cittadinanza attiva per una profonda sensibilizzazione alle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale ed ecologica. Grande richiamo alle realtà del mondo naturale da cui gli esseri umani non possono prescindere se vogliono pienamente vivere la loro essenza di creature nel creato.

  •  I fiori della gioia: racconti della vita e degli insegnamenti di alcune figure esemplari, accompagnate da materiali multimediali e artistici.

  • Nei volumi, materiali adatti ai bambini in difficoltà: schemi, mappe, verifiche semplificate. In più, volumi appositi con i testi facilitati e semplificati.

  • La sezione finale di ciascun volume è dedicata alla parte creativa e laboratoriale con attività manuali e di ritaglio. In più, un quaderno di attività creative e giochi per ogni ciclo.

  • Per ogni quadrimestre sono previste delle verifiche su due livelli: la verifica in rosso (è Facile) è una verifica facilitata e adatta a bambini con difficoltà (BES).

  • Supporti e materiali digitali accompagnano la didattica quotidiana rendendola veramente interattiva: applicazione HUB Art - arte sacra; tantissimi video; approfondimenti; le Lezioni digitali


 

Le autrici


Carla Agliocchi è insegnante di Scuola Primaria come specialista nell’Insegnamento della Religione Cattolica. Da anni formatrice e tutor per gli insegnanti neoassunti di Religione per la Diocesi di Roma. Ha condotto diversi corsi di formazione e laboratori sulla stesura della progettazione didattica in linea con le più recenti normative e su tematiche interculturali ed interreligiose. Autrice di opere per l’Insegnamento della Religione nella Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria, per Mondadori Education dei testi: Granelli di Sale, Gocce di sole, Il Melograno fiorito, Il Nuovo Melograno fiorito, Una strada di perle e La valle del cedro.

Caterina Basile è docente di Scuola Primaria, impegnata da anni come formatrice e tutor per gli insegnanti neoassunti di Religione per la Diocesi di Roma, ha pubblicato diversi articoli di didattica su riviste specializzate. Ha condotto diversi corsi di formazione, sia sulle tematiche delle buone pratiche didattiche sia sull’utilizzo dell’arte nell’insegnamento della Religione. Autrice per Mondadori Education di testi di successo: Granelli di Sale, Gocce di sole, Il Melograno fiorito, Il nuovo Melograno fiorito, Una strada di perle e La valle del cedro.

Il webinar dedicato: guarda la registrazione!

La valle del cedro

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Relazione d'adozione - La valle del cedro - Word 213 Kb
  • Libro in chiaro - La valle del cedro 153 Kb

L'opera in breve


La Valle del cedro è la nuova proposta Mondadori Education per l’insegnamento della Religione Cattolica, ispirato dalla citazione biblica di Ezechiele 17, 22-23: “Metterà rami, farà frutti / e diventerà un cedro magnifico. / Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno, / ogni volatile all'ombra dei suoi rami riposerà.”

Per ogni classe, in un solo un volume sono racchiusi tutti gli elementi: il percorso didattico, l’eserciziario e le attività creative finali. Il percorso è allineato con le altre discipline: in classe 1a, un’intera unità è dedicata all’accoglienza per l’accertamento dei prerequisiti, proponendo attività da svolgere anche senza aver appreso la lettoscrittura, il percorso storico è organizzato in modo da seguire il curricolo di Storia. Il testo accoglie tutte le diversità, che vengono considerate fonte di ricchezza: intercultura, ecumemismo, altre religioni; inoltre, per tutti gli anni, una piccola classe multiculturale accompagna l’apprendimento. All’interno dei volumi viene offerta un’attenzione particolare all’arte sacra, anche contemporanea, e grazie alla nuova app HUB Art arte sacra, la fruizione di capolavori suggestivi e ricchi di significati religiosi è molto più facile. I percorsi di Educazione civica sono pienamente inseriti nel testo: All’ombra del cedro - Sulla via del cedro offrono proposte di cittadinanza attiva e storie di figure esemplari che con la loro vita hanno saputo trasmettere i messaggi universali del cristianesimo.

 

Le autrici


Carla Agliocchi: insegnante di Scuola Primaria come specialista nell’Insegnamento della Religione Cattolica. Da anni formatrice e tutor per gli insegnanti neoassunti di Religione per la Diocesi di Roma. Ha condotto diversi corsi di formazione e laboratori sulla stesura della progettazione didattica in linea con le più recenti normative e su tematiche interculturali ed interreligiose. Autrice di opere per l’Insegnamento della Religione nella Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria, per Mondadori Education dei testi: Granelli di Sale, Gocce di sole, Il Melograno fiorito, Il Nuovo Melograno fiorito, Una strada di perle.

Caterina Basile: docente di Scuola Primaria, impegnata da anni come formatrice e tutor per gli insegnanti neoassunti di Religione per la Diocesi di Roma, ha pubblicato diversi articoli di didattica su riviste specializzate. Ha condotto diversi corsi di formazione, sia sulle tematiche delle buone pratiche didattiche sia sull’utilizzo dell’arte nell’insegnamento della Religione. Autrice per Mondadori Education di testi di successo: Granelli di Sale, Gocce di sole, Il Melograno fiorito, Il Nuovo Melograno fiorito, Una strada di perle.
In cammino con la fede

In cammino con la fede

Le nuove rubriche per l'IRC

La nuova rubrica In cammino con la fede propone materiali per approfondire la rappresentazione iconografica dei santi (Giorni di fede) e approfondimenti sui musei diocesani di tutta Italia, regione per regione (Percorsi di fede).

 

  • Scopri di più

La bellezza ci unisce

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Relazione d'adozione La bellezza ci unisce - Word 28 Kb
  • Relazione d'adozione La bellezza ci unisce - PDF 61 Kb

Novità 2021

una nuova Guida per l’insegnante con numerosi materiali per sviluppare una Didattica Digitale Integrata:

  • un glossario sui principali termini
  • suggerimenti per affrontare la tecnologia con sicurezza e disinvoltura
  • le tecniche pedagogiche di lavoro in classe
  • le tecnologie più efficaci, fino ad arrivare alla valutazione.
  • delle tabelle riassuntive dei materiali digitali presenti in ogni volume, per indicare il modo più efficace per utilizzarli in modo sincrono o asincrono e
  • le Lezioni digitali, strumenti  semplici per integrare le risorse del libro di testo con contenuti multimediali, senza dimenticare anche il momento del test e della verifica

un fascicolo di Educazione Civica in cui viene ripresa e promossa la prospettiva di Papa Francesco attraverso alcune linee guida dell’Enciclica Laudato si’ del maggio 2015. In questo contesto la Lettera Enciclica diventa fonte privilegiata per una interdisciplinarità fruttuosa tra IRC ed Educazione Civica, nonché per una ripresa e un approfondimento di molte tematiche già affrontate nel libro di testo in tutti gli anni di corso e nella Guida per l’insegnante.




L'opera in breve


Progettata sulla base di una solida esperienza didattica nella scuola primaria, l'opera si propone di dare attuazione concreta alle parole di Papa Francesco secondo cui «La Bellezza rappresenta una via per incontrare il Signore...la bellezza ci unisce». La chiave adottata per approfondire il bisogno universale di spiritualità è l'arte, attraverso un approccio interculturale, inclusivo e incentrato su una prospettiva antropologica che vede la dimensione religiosa come parte integrante dell'essere umano.

Guarda il booktrailer dell'opera!

Perché scegliere quest'opera



  • facilità d'uso e costanti rimandi tra le diverse sezioni (testo, eserciziario, attività creative)

  • approccio non catechistico: multiculturalità e dialogo al centro del percorso didattico

  • tematica religiosa affrontata a partire da un'ampia visione antropologica, secondo cui lo slancio spirituale è una dimensione universale degli esseri umani

  • attenzione ai diversi linguaggi della bellezza: arte, poesia e letteratura

  • linguaggio artistico al centro del progetto: offre spunti di riflessione, genera creatività, è capace di andare oltre la realtà

  • progettazione didattica coerente con i programmi delle altre discipline

  • estrema ricchezza di proposte operative

  • l'educazione civica è una presenta trasversale nei contenuti e nelle attività

  • impostazione estremamente inclusiva

  • guide ricchissime che aiutano a svolgere il lavoro didattico giorno per giorno


Il progetto editoriale



  • interculturalità come metodo di base: la religione cattolica diventa quindi un'area disciplinare inclusiva che mette il dialogo al centro dei suoi obiettivi educativi, valorizzando le differenze come dono da conoscere

  • pagine di arte Dentro la cornice per far avvicinare i bambini alla pittura e alla scultura e coglierne i significati simbolici e spirituali

  • pagine di letteratura Parole d'autore che evidenziano come i valori incarnati dalla religione cristiana siano rintracciabili in poesia e in letteratura

  • sezione Parole in classe: spunti di riflessione per il dialogo e la conversazione, per incoraggiare lo sviluppo di un pensiero critico consapevole

  • prove di verifica formativa

  • compiti di realtà

  • i quaderni Dentro l'arte si concentrano ulteriormente sul linguaggio artistico


 

Una strada di perle

Nuove Metodologie Didattiche

Competenze del XXI Secolo

In tutto il progetto Una strada di perle particolare attenzione è dedicata proprio a sviluppare nell’alunno le competenze del XXI secolo, anche con strumenti utili all’insegnate per la loro osservazione, descrizione analitica, valutazione e certificazione.




Per il 1° ciclo della Scuola primaria 




Una strada di perle è dedicata all'insegnamento della religione cattolica(IRC) nella Scuola primaria e trae ispirazione dalla metafora del granello di sabbia che, racchiuso nell'ostrica, può diventare una meravigliosa perla: in modo analogo l'alunno, nel suo percorso di crescita, da una forma quasi "grezza" si impreziosisce attraverso percorsi formativi che ne promuovono le potenzialità e ne arricchiscono i talenti.
Questa strada viene disseminata di contenuti storici, culturali e valoriali che sono "perle di conoscenza": Perle di valore, sui valori, a partire dall'esperienza dello studente; Perle d'arte, sulle opere d'artePerle di vita, sulle storie di vite esemplari. Queste perle mirano a suscitare quella curiosità e quell'entusiasmo necessari alla scoperta della "perla più preziosa" (Mt 13,45-46) che è il cuore stesso dell'annuncio evangelico: il Regno di quel Dio unico il cui orizzonte non esclude nessuno.
L'opera prevede un volume per ciascuna classe, che comprende tre sezioni: il libro base, l'eserciziario e le attività creative.
Per ogni ciclo un volume apposito è dedicato al tema dell'arte e dell'interculturalità, affiancandolo all'area linguistico-artistico-espressiva. Nel secondo ciclo è fornito Il Vangelo dei bambini: pagine attive con brani del Nuovo Testamento appositamente riscritti da Silvia Vecchini.
I testi presentano un'altissima operatività e uno stile di lavoro di didattica laboratoriale, secondo la logica del learning by doing.
I percorsi didattici e le attività sono in linea con il programma delle altre materie curricolari: nella prima classe vengono rispettare le capacità di letto-scrittura ancora in fase iniziale; a partire dalla terza classe la progettazione didattica è coerente con i programmi ministeriali di storia, scienze e geografia; la storia del popolo di Israele è allineata al programma dei sussidiari, nella classe quarta.
Ampio spazio viene dedicato anche allo studio delle altre religioni.
Per ogni anno viene proposto un compito di realtà e nella sezione operativa sono presentati lavori per la realizzazione di lapbook.
In ogni volume, nella sezione operativa sono previste per ogni unità verifiche su due livelli, con la prima facilitata e adatta a studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES); dalla terza classe viene presentata anche una mappa di sintesi attiva.

Il volume di classe IV presenta nuove pagine di testi, esercizi e mappe, che permettono di approfondire alcuni contenuti (il Natale, gli apostoli ecc.) e forniscono un collegamento con le civiltà studiate all’inizio dell’anno in Storia (come i popoli della Mezzaluna fertile e gli Egizi).

Il nuovo fascicolo Verso una terra promessa è interamente dedicato alla storia del popolo ebraico e permette all’insegnamento dell’IRC di diventare un ponte con le discipline e consente la personalizzazione dell’insegnamento, perché i suoi contenuti possono essere affrontati in qualsiasi momento dell’anno, ed è autoconsistente, dato che presenta esercizi, mappe e un quaderno operativo.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...