IL ROSSO E IL BLU – Edizione rossa

Destinazione


Per il 2° biennio e il 5° anno della Scuola Secondaria di secondo grado

 

L'opera in breve


Nell'edizione rossa l'impianto didattico di Il rosso e il blu si fa più essenziale e mirato, pur mantenendo invariato il cuore del progetto didattico: i due colori guida che segnalano le due velocità del manuale (in rosso il percorso fondamentale e in blu le parti destinate all'ampliamento) e il trattamento differenziato di testi, autori e capitoli (le parti "imprescindibili" in rosso hanno analisi più dettagliate e una didattica più puntuale; i testi, le analisi egli approfondimenti in blu sono pensati per una lettura più veloce, con un'analisi guidata più sintetica e una didattica con spunti per attività da svolgere a casa).

Per rendere più agevole l'utilizzo del manuale, i capitoli, o le parti di capitoli, che affrontano autori, testi e movimenti più indicati per l'approfondimento delle conoscenze e l'ampliamento degli orizzonti culturali sono integralmente disponibili on line. Lasciando intatta la struttura di base dell'opera su carta (che presenta il volume dedicato all'ultimo anno in versione compatta: Dalla fine dell'Ottocento a oggi), l'offerta online integra testi e capitoli presenti nei volumi, in modo da garantire una didattica comunque molto flessibile e personalizzata. I Percorsi operativi abbinati a ciascuno dei 3 volumi toccano tre ambiti settoriali (Alimentazione e salute; Viaggi e turismo; Scienza tecnica e industria) e propongono percorsi tematici che spaziano dai testi letterari alle altre tipologie testuali (dal testo regolativo a quello argomentativo), con un taglio fortemente operativo e proposte didattiche di scrittura.
Il rosso e il blu si propone anche come un manuale essenziale di storia dell'arte. Le Coordinate culturali illustrano movimenti e tendenze artistiche; le schede Analisi di un'opera d'arte analizzano un'opera rappresentativa dell'epoca; le schede Arte e letteratura collegano le opere d'arte a un particolare aspetto letterario.
L'interdisciplinarietà coinvolge anche gli altri linguaggi artistici: la musica nelle Coordinate culturali, il cinema nelle schede Cinema e letteratura.
Ampie sezioni del testo sono dedicate al consolidamento e alla verifica delle competenze linguistiche (competenze grammaticali, lessicali e testuali). La preparazione alle prove scritte dell'Esame di Stato avviene fin dal primo anno, con simulazione delle varie prove.
Un fascicolo per l'allenamento alle prove Invalsi rinforza la vocazione didattica del corso, proponendo prove di accertamento delle competenze al termine del biennio (come prove di ingresso), prove graduate per ogni anno, test di uscita secondo il modello Ocse-Pisa.

L’ANTIDEMOCRAZIA AL POTERE

Senofonte, nelle Elleniche, racconta la presa del potere ad Atene da parte dell'oligarchia nel 404/403 a.C. e la successiva lotta dei democratici. Anche se lo storico mostra un atteggiamento non privo di contraddizioni verso la democrazia ateniese, il suo messaggio si può così sintetizzare: la ricerca del potere assoluto è alla fine un'impresa autodistruttiva, empia e punita dagli dèi.
Un tema importante e molto attuale - la difesa della democrazia - per riflettere, attraverso la lettura degli antichi, sulla nostra epoca.

Consigliato per il 3° anno dei Licei Classici

 

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...