
L’intelligenza artificiale, un banco di prova per etica e diritto
Fino a che punto possiamo ridurre il controllo umano su alcune operazioni facendo affidamento su macchine cosiddette “intelligenti”? Se qualcosa non funziona o va storto, di chi è la responsabilità? Il progresso scientifico ha aperto una serie di sfide inedite, ponendo una serie di interrogativi di carattere etico e giuridico. Scienza, filosofia e diritto appaiono sempre più interconnesse e diventa necessario chiedersi se i vecchi sistemi di produzione delle regole funzionino correttamente in una società intrisa di tecnologia o se invece debbano essere ripensati radicalmente.
Alessandro Longo, coautore con Guido Scorza di Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti, libertà, Mondadori Università
Vittorio Marchis, autore di Dall’arte...allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria, Mondadori Università
Vera Tripodi, autrice di Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro, Mondadori Università
Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Intervengono:
Alessandro Longo, coautore con Guido Scorza di Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti, libertà, Mondadori Università
Vittorio Marchis, autore di Dall’arte...allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria, Mondadori Università
Vera Tripodi, autrice di Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro, Mondadori Università
Modera:
Martina Pennisi (Corriere della Sera)