
-
Diritto ed economia
Una pagina dedicata ad articoli, approfondimenti, video formativi, incontri per i docenti e per le classi e un ricco archivio di appuntamenti che abbiamo realizzato con esperti. Scopri tutte le nostre proposte e torna periodicamente a visitare la pagina per scoprire le ultime novità. -
Gli effetti economici del superbonus edilizio
La politica fiscale durante la pandemia di Giuseppe Bacceli, 13 aprile 2023 -
15 Febbraio 2023
A scuola di democrazia
Obiettivi Gli ultimi quindici anni hanno fatto registrare quattro situazioni di emergenza in rapida successione: la crisi climatica, la crisi finanziaria, la pandemia e la guerra in Ucraina. Questi eventi hanno modificato radicalmente non solo la politica economica ma anche il modo di guardare il ruolo del diritto nell’orientare i processi di cambiamento. Un libro… -
14 Marzo 2017
Le competenze in diritto ed economia e la loro valutazione
La didattica per competenze costituisce un’occasione da non perdere per migliorare la qualità delle pratiche di insegnamento, purché si riesca a scendere un po’ in profondità e a mettere ordine nelle diverse interpretazioni. Parlare di competenza, infatti, significa fare riferimento alla comprensione effettiva e ciò richiede un approfondimento dei modi mediante i quali si acquisiscono…
-
22 Marzo 2023
Le redazioni presentano A scuola di democrazia. Lezioni di Diritto ed Economia
Il momento della scelta adozionale è sempre più vicino e noi di Mondadori Education vogliamo supportarti in questa importante decisione presentandoti le nostre novità editoriali per il prossimo anno scolastico. Ti invitiamo a partecipare all’incontro dedicato a A scuola di democrazia. Lezioni di Diritto ed Economia: un corso di autori autorevoli come G. Zagrebelsky, C.… -
30 Novembre 2022
Lo sviluppo sostenibile - Economia, diritto e ambiente
L’idea di uno sviluppo sostenibile è largamente diffusa nel dibattito pubblico, sia nazionale sia internazionale. La Costituzione italiana è stata novellata proprio per tenere conto di questa idea, consegnando a una nuova formulazione dell’art. 41 il compito di realizzare tale obiettivo. Ma, come sempre, auspicare qualcosa non significa garantire il risultato voluto: occorre prendere prima in esame le…