• 14 Febbraio 2023

    L’italiano tra scritto e digitato

    Gli obiettivi È ormai evidente che scrivere e digitare non sono la stessa cosa: che la testualità frammentaria tipica della comunicazione telematica è qualcosa di diverso – e richiede abilità e competenze diverse (minori?) – rispetto a quella di un testo tradizionale. Da una parte l’italiano scritto, dall’altra l’italiano digitato: l’e-taliano dei messaggini, delle chat,…
  • 12 Aprile 2023

    L’italiano e i dialetti al cinema

    Gli obiettivi La lezione propone una riflessione sulle caratteristiche della lingua parlata al cinema. Particolare attenzione sarà riservata, attraverso l’illustrazione di alcuni casi esemplari, alla rappresentazione dell’italiano regionale e dei dialetti e alla funzione simbolica che questi assumono nella storia del cinema. Si parlerà di: La rappresentazione del parlato al cinema. Il parlato filmico ha…
  • 23 Maggio 2023

    Fare poesia a scuola. L’esperienza del laboratorio

    Gli obiettivi Nella scuola la poesia contemporanea è completamente assente. Più in generale, scarsa è la familiarità dello studente con la poesia, nei casi migliori limitata ai pochi autori canonizzati nelle antologie scolastiche. L’esperienza del laboratorio di scrittura poetica, perciò, può essere un mezzo attraverso il quale provare a colmare questo vuoto. Nel laboratorio lo…
  • 27 Aprile 2020

    Coerenza e coesione negli elaborati scolastici

    I social network e le chat abituano i ragazzi a una scrittura frammentaria e non programmata; gli studenti faticano, invece, a confrontarsi con la produzione di testi più complessi, come quelli argomentativi, che richiedono la costruzione di strutture più elaborate. La gestione della coerenza e della coesione testuali diventano, allora, due obiettivi fondamentali in un…

  • Le strategie del testo argomentativo

    Un articolo redatto personalmente da G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi, autori della novità editoriale Mondadori Education 2023 La cura delle parole, pensato per aiutare gli studenti nella preparazione alla prova INVALSI
  • 27 Ottobre 2020

    La lingua italiana e la cittadinanza | con Giuseppe Antonelli

    Obiettivi Il rapporto tra lingua e cittadinanza si è evoluto nei tempi lunghi della storia secondo un percorso che di volta di volta ha legato in modo diverso i due elementi: dall’antica concezione della pólis greca e della civitas latina fino al rinsaldarsi dell’idea moderna di stato e di nazione, a cui si connette la…