Questa guida è pensata per sostenere studentesse e studenti nella preparazione al colloquio dell’Esame di Stato, un’occasione per dimostrare quanto è stato appreso, collegando idee, esperienze e conoscenze in modo personale e consapevole.

Pensa, parla, scrivi:
dalla grammatica alla realtà
Scopriamo il potere delle parole con Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Leonardo Rossi
Uno spazio interamente dedicato alla grammatica italiana, curato personalmente dagli esperti Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri e Leonardo Rossi.
Mese dopo mese, i tre noti linguisti accompagneranno ragazzi e ragazze in un viaggio alla scoperta della nostra meravigliosa lingua, della sua complessità e dei suoi molteplici usi. Dai sinonimi ai registri linguistici, dagli anglicismi ai linguaggi settoriali, sino all’impatto del digitale sull’italiano scritto, tanti approfondimenti d'autore suddivisi in 4 sezioni: Trovare le parole, Il testo a posto, I modi per dirlo e L'Esame di Stato.
Come consultare i contenuti
Per consultare e scaricare i materiali è necessario essere registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente qualificato.
- Se sei già registrato, potrai usare le tue credenziali di accesso (username e password) con le quali normalmente accedi alla piattaforma
- Se non sei ancora registrato, clicca qui per registrarti e attendi di essere qualificato dal tuo agente di zona.
Se preferisci puoi “autoqualificarti” tramite il tuo indirizzo istituzionale: nome.cognome@scuola.istruzione.it
L'Esame di Stato
Uno spazio interamente dedicato all'Esame di Stato, con materiali e contenuti pensati per sostenere studenti e studentesse nello svolgimento della Prima Prova e del colloquio.

Trovare le parole
In questa sezione potrai trovare approfondimenti e laboratori pensati per accompagnare e sostenere gli studenti e le studentesse nella scelta delle parole giuste per esprimersi correttamente: sinonimi, registri stilistici, linguaggi settoriali e anglicismi.


Il testo a posto
Una sezione interamente dedicata alla corretta stesura di un testo scritto, dai passi necessari alla produzione di un riassunto all'utilizzo di connettivi e coesivi: per la tua classe tanti esercizi, approfondimenti e laboratori pensati per aiutare studenti e studentesse a ottenere un testo finalmente "a posto"!


I modi per dirlo
Come cambia la nostra lingua? Che ruolo gioco l'impatto del digitale in queste metamorfosi? Approfondimenti, esercizi e laboratori per analizzare in classe l'impatto della scrittura telematica e non solo!


Scopri gli eventi dedicati!
Scopri le opere degli autori!


Scuola Secondaria di Primo Grado
La lingua in cui viviamo,
di G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi
di G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi
Una nuova grammatica solida, coinvolgente e innovativa, che parte dal testo per incuriosire e avvicinare studenti e studentesse allo studio della nostra meravigliosa lingua attraverso testi ed esercizi mirati ad incuriosire e stimolare la classe.
Scopri l'opera★ Novità 2025


Scuola Secondaria di Secondo Grado
L'italiano di domani,
di G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi
di G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi
Un corso compatto e completo che unisce grammatica, scrittura e comunicazione con esercizi graduali, mappe e temi attuali per coinvolgere ogni studente. Perfetto per una didattica pratica e inclusiva!
Scopri l'opera

Scuola Secondaria di Secondo Grado
L'italiano dal vivo,
di G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi
di G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi
Una grammatica d’autore che affronta lo studio dell’italiano d’uso con un approccio concreto e operativo, favorendo un apprendimento attivo e inclusivo attraverso una didattica laboratoriale e collaborativa.
Scopri l'opera

Scuola Secondaria di Secondo Grado
La cura delle parole,
di G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi
di G. Antonelli, E. Picchiorri e L. Rossi