• 16 Aprile 2019

    Educazione STEAM: una nuova moda o qualcosa di più?

    STEAM, acronimo di Science Technology Engineering Art Mathematics, è un metodo di apprendimento interdisciplinare sviluppato dal 2000 negli Stati Uniti con l’obiettivo di avvicinare gli studenti di ogni provenienza sociale alle discipline matematiche e scientifiche. L’educazione STEAM si realizza in un laboratorio, inteso come spazio in cui si progetta, si costruisce, si riflette, si rielaborano…
  • Mondadori Education Oltre il libro - Password

    Benvenuti nella pagina Mondadori Education, Oltre il libro per Password
  • Mondadori Education Oltre il libro - Scopriamo il mondo

    Benvenuti nella pagina Mondadori Education, Oltre il libro per Scopriamo il mondo
  • 05 Maggio 2020

    Password, Parole in cerchio e motivazione alla lettura

    Password e Parole in cerchio, rispettivamente il nuovo Sussidiario delle discipline e il nuovo Sussidiario dei linguaggi, mettono al centro l’acquisizione delle competenze linguistiche, sviluppata nei due progetti editoriali seguendo le peculiarità didattiche delle discipline e delle letture. Al centro della proposta editoriale di Password: parole-chiave disciplinari per aprire a riflessioni e collegamenti interdisciplinari, ampliando…
  • 18 Febbraio 2020

    Insegnare scienze nella Scuola Primaria

    Nell’incontro si parlerà di “sensate esperienze” che stimolano la curiosità e spingono gli allievi a formulare le loro prime ipotesi di spiegazione dei fenomeni che osservano. Ma è il livello successivo di riflessione sulle esperienze fatte che conduce alla costruzione dei concetti base delle scienze. In questo processo è indispensabile la mediazione dell’insegnante e ci…
  • 10 Marzo 2020

    Password: il nuovo sussidiario di Storia, Geografia, Scienze e Matematica

    Password parte dal presupposto che la conoscenza e l’uso appropriato della parola favorisca un apprendimento consapevole. L’elaborazione di un lessico corretto infatti permette non solo lo sviluppo di un linguaggio disciplinare, ma anche la capacità di creare collegamenti interdisciplinari con l’enciclopedia personale e diventando quindi stimolo per l’approfondimento delle conoscenze e per il piacere di…