SOTTO UN CIELO VUOTO
Il realismo politico nella storia del pensiero internazionale
Autore/i e indice
L'autore
Luca G. Castellin è Professore associato di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi principali interessi di ricerca comprendono lo studio della storia del pensiero politico internazionale in età moderna e contemporanea e l’analisi teorica dei differenti modelli interpretativi della politica internazionale. Tra i suoi lavori: Ascesa e declino delle civiltà. La teoria delle macrotrasformazioni politiche di Arnold J. Toynbee (Vita e Pensiero, 2010); Il realista delle distanze. Reinhold Niebuhr e la politica internazionale (Rubbettino, 2014); Società e anarchia. La “English School” e il pensiero politico internazionale (Carocci, 2018).
Indice
Introduzione. «Un realista nel senso più alto»; 1. Nessuno ama un realista; I. Il pensiero politico (pre)internazionale: 2. Tucidide: la tragedia del potere; 3. Sant’Agostino: i limiti della politica; 4. Niccolò Machiavelli: la virtù della necessità; 5. Thomas Hobbes: una «persona artificiale»; II. Il pensiero politico internazionale: 6. Edward H. Carr: fra realtà e utopia; 7. Hans J. Morgenthau: l’etica della potenza; 8. Reinhold Niebuhr: il profeta di un’età secolare; Indice dei nomi.