RISCRIVERE LA NAZIONE
La letteratura italiana postcoloniale
La letteratura italiana postcoloniale è fra i fenomeni letterari più rilevanti dal punto di vista storico, incisivi dal punto di vista culturale e rivitalizzanti dal punto di vista artistico degli ultimi decenni. Essa ha fornito e quotidianamente fornisce una rappresentazione simbolica dei numerosi cambiamenti sociali che hanno avuto luogo in Italia dalla fine degli anni Ottanta a seguito delle migrazioni globali transnazionali, incoraggiando la società a mettere in discussione il concetto stesso di identità italiana, a ripensare sé stessa e a concepire i migranti e le generazioni seguenti di nuovi italiani in modi che vanno oltre il rifiuto e la vittimizzazione. Il presente volume è un tributo alla rilevanza culturale e artistica della letteratura italiana postcoloniale e al ruolo cruciale che essa ricopre nell’ampio contesto della cultura italiana contemporanea.
Autore/i e indice
Autori
Caterina Romeo è ricercatrice confermata alla Sapienza Università di Roma, dove insegna Critica letteraria e Studi di genere. È autrice di Narrative tra due sponde. Memoir di italiane d’America (Carocci, 2005) e di numerosi saggi su letteratura e cultura italoamericane, teoria e letteratura postcoloniale, costruzioni di razza nell’Italia contemporanea e critica e teoria femminista, pubblicati in ambito nazionale e internazionale in riviste e volumi collettanei. Ha tradotto i testi di numerose autrici italoamericane, tra cui Vertigo di Louise De Salvo (2006) e La pelle che ci separa di Kym Ragusa (2008). Con Cristina Lombardi-Diop ha curato Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity(Palgrave Macmillan, 2012), L’Italia postcoloniale (Le Monnier Università, 2014) e un numero monografico della rivista Postcolonial Studies dal titolo Postcolonial Europe (2015).