QUESTIONI CARTESIANE SULL'IO E SU DIO
Autore/i e indice
Autore e curatore
Jean-Luc Marion de l’Académie française (1946) insegna presso l’Università Paris-IV Sorbonne e l’Università di Chicago. Accademico dei Lincei, dirige in Sorbona il Centre d’études cartésiennes ed è membro, sin dalla sua Fondazione, del Centro Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento dell’Università del Salento. La sua interpretazione di Descartes ha segnato in modo decisivo la storia della critica della seconda metà del Novecento attraverso la pubblicazione, fra l’altro, di tre monografie (Sur l’ontologie grise de Descartes, 1975; Sur la théologie blanche de Descartes, 1981; Sur le prisme métaphysique de Descartes, 1986) ormai classiche. Opere più marcatamente teoretiche, invece, come Étant donné (1997), De surcroît (2001), Le phénomène érotique (2003) e Le visible et le révélé (2005) prolungano e rilanciano verso nuove prospettive la grande tradizione della fenomenologia francese e sono da tempo largamente dibattute nella filosofia contemporanea.
Indice
Prefazione; Premessa all’edizione italiana; I. QUESTIONI SULL’IO: 1. L’alterità originaria dell’ego; 2. La “regola generale” di verità; 3. Sostanza e sussistenza. Suárez e il trattato della substantia, in Principia philosophiae, I, artt. 51-54; II. QUESTIONI SU DIO: 4. Dio, lo Stige e i destini; 5. La causa sui; 6. Creazione delle verità eterne. Principio di ragione. Spinoza, Malebranche, Leibniz; 7. Lineamenti di una storia delle definizioni di Dio in epoca cartesiana; III. QUESTIONI DI CONTESTO: 8. Costanti della ragion critica. Descartes e Kant; 9. Lo statuto responsoriale delle Meditationes; 10. Pascal e la “regola generale” di verità; 11. Mersenne e il concetto di metafisica; Indice dei nomi.