cover

FILOSOFIE DEL MEDIOEVO

Essere, felicità, linguaggio

Luisa Valente

Questo libro contiene una ricostruzione delle filosofie di lingua latina dei secoli dal IV al XIV. Di esse, se da un lato vengono messe in risalto la molteplicità e l’irriducibile varietà, dall’altro si sottolinea un aspetto quasi sempre strutturale: il loro costituirsi in un orizzonte religioso e cristiano. Al passaggio tra tarda antichità e alto medioevo, con autori come Agostino e Severino Boezio, e all’alto medioevo fino al XII secolo, con Abelardo e Gilberto di Poitiers, è dedicata un’attenzione analoga a quella rivolta al pensiero universitario tardomedievale, con filosofi come Tommaso d’Aquino e Duns Scoto. Centrali emergono sempre i temi dell’essere, della felicità e del linguaggio, ma sono anche presi in considerazione l’evoluzione della riflessione sull’anima e il confronto, a partire dal XII secolo, con il pensiero arabo-islamico ed ebraico. Le diverse teorie sono di volta in volta analizzate nel quadro delle istituzioni che le hanno viste nascere e dei conflitti ai quali possono aver dato adito. Infine si osserva come gradualmente – ancora a partire dal XII secolo – si affaccino alla ribalta figure nuove: quelle di alcune ‘filosofe’ e quelle di chi scrive di filosofia per i laici e in volgare. Con la collaborazione di Massimiliano Lenzi.

Autore/i e indice

Gli autori

Luisa Valente insegna Storia della filosofia medievale presso la Sapienza Università di Roma dal 1999. Suoi numerosi studi sulla logica, la metafisica e la teologia del XII secolo latino, tra i quali i volumi ‘Phantasia contrarietatis’. Arti del linguaggio e teologia in Pietro Cantore (Firenze, 1997); Logique et théologie. Les écoles parisiennes entre 1150 et 1220 (Paris, 2008); Concreti e dividui. Il lessico filosofico di Gilberto di Poitiers (Roma, 2022).

Massimiliano Lenzi, ricercatore in Storia della filosofia medievale alla Sapienza Università di Roma, si occupa in particolare del pensiero filosofico e teologico nel XIII secolo. Ha pubblicato diversi lavori su Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio, tra i quali: Anima, forma e sostanza: filosofia e teologia nel dibattito antropologico del XIII secolo (Spoleto, 2011) e, per la serie delle Opere di San Bonaventura, la traduzione e revisione del testo latino dei Sermones de diversis (2 voll., Roma, 2017).

Indice

Introduzione;

I. Le premesse: III-V secolo:

  • 1. Relitti tra le rovine;
  • 2. Stoicismo, epicureismo e scetticismo tra tarda antichità e medioevo;
  • 3. Agostino d’Ippona;

II. V-XI Secolo. Da Severino Boezio ad Anselmo d’Aosta attraverso le ‘rinascite’ carolingia e ottoniana:

  • 1. Severino Boezio;
  • 2. Cose, nomi, monasteri. Enciclopedismo, grammatica, dibattiti teologici e neoplatonismo cristiano nei secoli VI-IX;
  • 3. Neoplatonismo greco e medioevo latino. Il Corpus Dionysianum (Areopagiticum o dello Pseudo Dionigi l’Areopagita) e Giovanni Scoto Eriugena;
  • 4. Ancora una crisi in Europa, poi un nuovo inizio: il X e l’XI secolo;
  • 5. Anselmo d’Aosta; III.

Il XII secolo:

  • 1. Scuole e filosofia nella ‘rinascita’ del XII secolo;
  • 2. Pietro Abelardo e Giovanni di Salisbury. Logica, umanesimo cristiano e filosofia come forma di vita;
  • 3. La filosofia nei monasteri nel XII secolo;
  • 4. La metafisica del concreto. Gilberto di Poitiers e i porretani;
  • 5. La scuola di San Vittore;
  • 6. La filosofia della natura presso le scuole cattedrali di Chartres e Parigi;
  • 7. Tre lasciti del XII secolo al XIII: i Quatuor libri sententiarum di Pietro Lombardo e le traduzioni di testi filosofici dal greco e dall’arabo;

IV. Il XIII secolo:

  • 1. Il ‘nuovo’ Aristotele tra studia universitari e religiosi;
  • 2. Parigi 1220-1250. Le origini del pensiero universitario;
  • 3. Oxford 1220-1250. Scienza, filosofia e teologia;
  • 4. L’aristotelismo latino: Alberto Magno, Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia;
  • 5. Filosofia e teologia: Tommaso d’Aquino;
  • 6. La critica dell’aristotelismo: Bonaventura, la scuola francescana e il vescovo Tempier ;

V. Il XIV secolo:

  • 1. Giovanni Duns Scoto ;
  • 2. La filosofia tedesca e la filosofia in tedesco;
  • 3. La filosofia in Italia. Dante Alighieri;
  • 4. Guglielmo d’Ockham;
  • 5. Logica, filosofia della natura, metafisica e filosofia in volgare tra Parigi e Oxford;

A mo’ di conclusione;

Bibliografia;

Indice delle schede;

Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. XVI-656 isbn: 9788800746564

    • € 48,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. XVI-656 isbn: 9788800746571

    • € 40,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Filosofia