«NOI FIGLI DI ROMA»
Fascismo e mito della romanità
Autore/i e indice
I curatori
Elvira Migliario insegna Storia romana all’Università di Trento. Si occupa di storia territoriale e amministrativa dell’Italia romana e delle province imperiali, di storiografia e di letteratura etnogeografica dell’età del principato. Alla storia degli studi antichistici italiani del Novecento ha dedicato alcuni saggi comparsi in riviste e opere collettanee; ha inoltre curato con Leandro Polverini il volume Gli antichisti italiani e la Grande Guerra (Firenze-Milano, 2017).
Gianni Santucci insegna Diritto romano all’Università di Bologna. Si occupa di diritto privato romano, di storia del pensiero giuridico romano, di fondamenti del diritto europeo e di storia della storiografia. Tra le sue pubblicazioni di storia della storiografia del Novecento italiano ed europeo: «Decifrando scritti che non hanno nessun potere». La crisi della romanistica fra le due guerre (in Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive, Torino, 2016) e Diritto romano e diritti europei. Continuità e discontinuità nelle figure giuridiche (Bologna, 2018).
Indice
Introduzione, di Elvira Migliario e Gianni Santucci; «Lo Stato fascista fermo come su granito»: cortocircuiti di regime tra mito di Roma antica e realtà statuale, di Enzo Fimiani; La marcia su Roma. Fortuna ed esiti ideologici di un atto eversivo, di Arnaldo Marcone; Roma antica sui mari. Mussolini e la costruzione di un mito, di Andrea Giardina; Roma in colonia. Resti e reperti della romanità nella Libia fascista, di Simona Troilo; Il fascismo e l’architettura. Il mito della romanità e il ritorno all’antico nella Roma di Mussolini, di Cristiana Volpi; Roma sulle sponde del Talvera, di Elvira Migliario e Hannes Obermair; Ianus redivivus: l’Istituto di Studi Romani e il doppio volto del mito della romanità, di Jan Nelis; Rome Wasn’t Built in a Day. La rappresentazione della romanità nel cinema fascista, di Giacomo Manzoli; Su alcuni fondamenti romani dell’ideologia fascista del Codice civile, di Cosimo Cascione; Salvatore Riccobono e l’esaltazione giusromanistica di Roma antica, di Mario Varvaro; L’ostilità nazionalsocialista al diritto romano, di Gianni Santucci; Modelli dell’antichità classica, Volk e razzismo, di Gustavo Corni ; Aquile sul Partenone. Grecia e Roma nel razzismo fascista, di Paola S. Salvatori; Sulla autorappresentazione augustea del mussolinismo, di Luciano Canfora; Indice dei nomi.