NAPOLEONE E MUHAMMAD 'ALI
Medio Oriente e Nord Africa in epoca tardo moderna e contemporanea
Autore/i e indice
L'autore
Lorenzo Kamel (1980) ha condotto ricerche e insegnato in numerose università internazionali, inclusa l’Università di Harvard presso cui ha afferito per quattro anni. È stato Marie Curie Fellow alla Albert-Ludwigs-Universität Freiburg e ha conseguito il Palestine Academic Book Award 2016, il Premio Internazionale Giuseppe Sciacca 2010, il Fritz Thyssen Grant e numerosi finanziamenti di ricerca nazionali ed europei. È autore di dieci libri, tra cui Ripensare la Storia (2021), The Middle East from Empire to Sealed Identities (2019), Dalle Profezie all’Impero (2016) e Imperial Perceptions of Palestine: British Influence and Power in Late Ottoman Times (2015). Dal 2018 insegna Storia Globale e Storia del Medio Oriente e del Nord Africa all’Università degli Studi di Torino e dirige le collane editoriali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
Indice
Nota concettuale e terminologica; Introduzione. Retroterra. Tra ‘continuità’ e ‘rotture’; 1. Napoleone e Muhammad ‘Alıˉ; 2. La riorganizzazione dell’Impero; 3. Snodo Iran; 4. Africa e Medio Oriente. Spartizioni e rivolte; 5. Confini artificiali, omogeneizzazioni identitarie; 6. L’affaire arabo-israelo-palestinese; 7. Il secondo dopoguerra; 8. Hezbollaˉh e il Libano come casi di studio; 9. Il Medio Oriente all’ombra della «fine della storia»; 10. Prospettive di genere; Bibliografia; Indice analitico e dei nomi.