L'OCCHIO PEDAGOGICO
Dalla pratica alla teoria, dalla teoria alla pratica
Con un’efficace metafora – l’occhio pedagogico – gli autori richiamano l’importanza dello scambio teoria-pratica educativa (e viceversa), fondamentale base di qualsiasi intervento formativo ben congegnato. L’occhio pedagogico è infatti quella particolare attitudine che dovrebbero possedere gli educatori di inquadrare le situazioni reali oltre il comune buon senso e leggerle alla luce delle teorie e delle visioni pedagogiche che, ieri ed oggi, hanno indagato in che modo si conquista e si consolida la maturità adulta. Ogni capitolo del libro si basa su un’esperienza diretta tratta dalla quotidianità. Attraverso il suo approfondimento vengono fatti emergere i motivi centrali che rinviano alla riflessione pedagogica, così da ripensare la situazione iniziale e attivare possibili iniziative appoggiate a una solida base teorica. Un libro indispensabile per educatori, insegnanti, formatori, animatori.
Autore/i e indice
Gli autori
Federico Zamengo è professore associato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, dove insegna Pedagogia Generale.
Nicolò Valenzano è insegnante di scuola secondaria di secondo grado ed è cultore della materia in Pedagogia Generale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.
Indice
- Presentazione;
- Introduzione. Pedagogia in azione: le potenzialità di uno sguardo educativo;
- I. I fondamenti della prospettiva pedagogica:
Introduzione;
1. Questione di fini: perché educare?;
2. Riconoscere per aiutare a crescere;
3. L’esperienza educativa;
4. Interesse: da «ciò che interessa» a «ciò che è nel suo interesse»; - II. L’azione educativa e il ruolo dell’educatore:
Introduzione;
1. L’intervento educativo;
2. La relazione educativa;
3. I significati dell’autonomia;
4. Le dinamiche dell’incontro educativo; - III. Contesti per educare ed educarsi:
Introduzione;
1. L’educazione familiare;
2. Quale scuola?;
3. L’educazione tra pari;
4. L’educazione e i territori; - Riferimenti bibliografici;
- Conclusioni. L’orizzonte di una comunità educante;
- Indice dei nomi.