cover

La memoria e la parola

Donatella Puliga, Cristina Piazzini

Scopri l’offerta digitale

Destinazione


Per il 1° biennio dei Licei

 

L'opera in breve


L’antologia offre all'insegnante due diverse possibilità di utilizzo: la tradizionale disposizione dei testi in ordine di libro si presta alla consueta lettura in sequenza dell’opera; la presenza di percorsi tematici agganciati ai testi permette invece una lettura trasversale, per motivi e temi conduttori che attraversano autori e opere di ambiti culturali e cronologici differenti.
Introduzioni ampie, distese e accattivanti guidano alla scoperta dell’universo epico, dei suoi autori e dei suoi poemi.
I brani antologizzati sono tratti principalmente da Omero e Virgilio, con brevi incursioni in Apollonio Rodio, Ovidio (una novità assoluta) e altre epiche (Gilgamesh e i poemi cavallereschi medievali). Il testo si presenta molto assistito, con varie tipologie di schede. Le schede di Guida alla lettura analizzano il testo e guidano alla comprensione, mettendo in risalto soprattutto i contenuti culturali del brano.
Le schede di approfondimento a rubriche fisse (Personaggi e divinità; Il prima e il dopo; Le riscritture del mito, L’officina del poeta) aprono finestre sulla mitologia e sulle sue rielaborazioni antiche e moderne, oppure svelano le caratteristiche stilistiche dell’epica. Le schede dei percorsi tematici offrono 7 filoni di approfondimento antropologico (Gesti e parole, Il guerriero, L’ospitalità, La famiglia, L’oltretomba e i riti funebri, Credenze, L’amore) da seguire trasversalmente nei secoli e nelle varie culture. Brevi esercizi di parafrasi e lessico corredano i testi agganciati a schede di percorso tematico.
16 schede di verifica finale scandiscono blocchi di testo, articolandosi ciascuna in quattro tipologie di esercizi: Verifica e discussione sui testi, Laboratorio di antropologia, Guida alla parafrasi (oppure Guida allo stile epico o Guida alla retorica), Laboratorio di scrittura. In particolare, la Guida alla parafrasi mostra le principali difficoltà a cui lo studente va incontro nella comprensione del testo (disposizione delle parole, lessico ecc.); la Guida allo stile epico illustra i meccanismi compositivi dell’epica (epiteti, scene tipiche ecc.); la Guida alla retorica spiega le principali figure retoriche.
Il Laboratorio di scrittura propone l’elaborazione creativa di testi scritti in forma di dialogo, monologo, resoconto ecc.

Risorse digitali e approfondimenti

Offerta digitale

HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l’apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l’interattività tra classe e insegnante.

Configurazioni e acquisto

Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito

Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi

Tipo ministeriale B

  • Volume unico

    pp. 608 isbn: 9788800205030

    • € 33,30
    • Acquista

      su Mondadori Store

Libro digitale + Contenuti digitali integrativi

Tipo ministeriale C

  • Volume unico

    pp. 608 isbn: 9788800218481

    • € 22,92
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente

Altre opere a catalogo

Novità

Leggersi

Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Angelo Roncoroni, Beatrice Galli

Novità

L'italiano di domani

Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri, Leonardo Rossi

L'Italiano dal vivo

Giuseppe Antonelli, Emiliano Picchiorri, Leonardo Rossi

Secondaria di 2° grado – Italiano