LA LEZIONE DELLA STORIA
Un Bertini più guidato e con il profilo nuovamente al centro
Destinazione
Per il 2° biennio e 5° anno della Scuola secondaria di secondo grado
L'opera in breve
La lezione della storia è un testo dal taglio attualizzante, con apparati didattici snelli e strumenti di assistenza allo studio: la lettura guidata di fonti, cartine, grafici e storiografia facilita lo studente.
Il profilo, chiaro e fruibile, è al centro del testo, che è corredato da box di approfondimento sulle fonti e sulle storie settoriali, da rubriche in linea con le ultime tendenze didattiche (Educazione finanziaria e Storia delle donne) e da inserti di cittadinanza, nei quali alla scheda 'regolativa' (Diventare cittadini) si abbina quella operativa (Essere cittadini) che propone lavori di gruppo su temi di attualità.
I volumi sono organizzati in sezioni, a loro volta articolate in unità, suddivise in capitoli.
Le sezioni si aprono con due rubriche a confronto: La parola chiave, focalizzata sul periodo storico in esame, e La lezione della storia, che suggerisce spunti di attualizzazione.
Alla fine di ogni sezione si trovano il Laboratorio delle competenze, una palestra di lettura di testi storiografici, articoli di giornale e temi di geostoria, e si alternano prove diversificate per la preparazione all'Esame di stato: Verso l'Invalsi (lettura di fonti e storiografia), Scrivere di storia (guida alla produzione scritta: saggio breve, testo argomentativo ecc.) e Laboratorio interdisciplinare (prova esperta: ricerca e attività di gruppo).
L'unità si apre con due fonti chiave, una testuale e l'altra iconografica, entrambe a lettura guidata, come stimolo per il dibattito in classe, e si chiude con la Verifica sommativa, che testa conoscenze, abilità e competenze.
Download:
Risorse digitali e approfondimenti
HUB Kit: i contenuti digitali integrativi del libro
Per lo studente
- Lezioni multimediali e interattive di Storia e di Geografia.
- Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione, ambiente interattivo con una lettura guidata degli articoli della Costituzione italiana.
- Video sui grandi personaggi della storia.
- Cartografia interattiva e linee del tempo interattive per imparare a collocare gli eventi della storia nello spazio e nel tempo.
- Test interattivi e autocorrettivi.
Per il docente
- Verifiche personalizzabili per la Classe virtuale.
Offerta digitale
HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l’apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l’interattività tra classe e insegnante.
HUB Test
La piattaforma per creare verifiche e mettersi alla prova.
HUB Campus
Campus delle discipline umanistiche, il portale disciplinare con i migliori contenuti digitali delle singole materie; un ambiente unico dove trovare tutto quello che ti serve per la didattica integrata con il digitale: risorse, progetti, aggiornamenti e materiale specifici.
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Per il docente
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente