LA LETTERATURA SAPIENZIALE NELL'ANTICA MESOPOTAMIA
Autore/i e indice
L'autrice
Annunziata Rositani insegna Lingua e Letteratura accadica, Assiriologia e Storia del Vicino Oriente antico presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina. È autrice di numerose monografie e articoli scientifici nei quali si è occupata di vari aspetti del mondo mesopotamico, concentrandosi in particolare sull’edizione di testi cuneiformi inediti di epoca paleo-babilonese (prima metà del II millennio a.C.) conservati presso il British Museum, sullo studio del Codice di Hammurabi e sull’organizzazione e gestione del lavoro. Collabora con varie istituzioni universitarie italiane e straniere, con enti e musei nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca annovera lo studio dei testi letterari mesopotamici, in particolare di quelli sapienziali in sumerico e in accadico dei quali ha curato un’ampia raccolta antologica. Recentemente si è soffermata sullo studio delle valenze etno-antropologiche della letteratura sapienziale mesopotamica.
Indice
Premessa; Nota al testo; 1. Introduzione; 2. Letteratura sapienziale e società; 3. La letteratura sapienziale sumerica; 4. La letteratura sapienziale in accadico; 5. Opere letterarie dal sapore sapienziale; 6. L’esaltazione della sapienza popolare nei testi umoristici; Appendice cartografica; Bibliografia generale; Letture di approfondimento; Indice analitico; Nomi di divinità; Nomi di luogo; Nomi di persona e di popoli; Termini sumerici e accadici.