cover

LA DIPLOMAZIA DEL PALLONE

Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022)

Nicola Sbetti, Riccardo Brizzi

Come ha testimoniato, da ultimo, Russia 2018 la Coppa del mondo non è soltanto una manifestazione sportiva, ma è anche un evento con importanti condizionamenti e riflessi politici e diplomatici. Celebri sono le strumentalizzazioni propagandistiche delle vittorie mondiali della nazionale italiana negli anni Trenta e argentina nel 1978 effettuate da dittatori come Mussolini e Videla. Altri episodi, come i festeggiamenti in Iran per la qualificazione ai Mondiali del 1998, che portarono migliaia di donne a scendere in piazza violando convenzioni e divieti, o l’appello effettuato da Didier Drogba a deporre le armi e organizzare libere elezioni in una Costa d’Avorio lacerata dalla guerra civile, in occasione della qualificazione della propria nazionale a Germania 2006, sono meno conosciuti. Questo volume ripercorre la storia della Coppa del mondo di calcio, dalla prima edizione del 1930 in Uruguay sino a Qatar 2022, mostrando come questa manifestazione sportiva abbia acquisito un crescente protagonismo sul terreno mediale, economico e soprattutto politico,  che l’ha trasformata in un vero e proprio mega-evento globale.

Autore/i e indice

Gli autori

Riccardo Brizzi è docente di Storia contemporanea e Storia della Comunicazione presso l’Università di Bologna ed è stato Visiting Professor presso varie università europee. È direttore del Master in Comunicazione e Marketing dello Sport dell’Università di Bologna. È autore di varie monografie su temi di storia politica. Per Le Monnier nel 2011 ha pubblicato Storia politica della Francia repubblicana (1871-2011).

Nicola Sbetti insegna Storia dell’Educazione fisica e dello sport, Sport and International Politics in Europe e World History of Tourism all’Università di Bologna. È autore di monografie e saggi di storia politica dello sport con particolare attenzione al contesto internazionale. Per Le Monnier nel 2012 ha pubblicato Giochi di Potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra (1896-2012).

Indice

1. Introduzione. I Mondiali di calcio: una storia politica; 2. Alle origini dei Mondiali; 3. Gli anni Trenta e la sfida dei totalitarismi; 4. Il pallone nella guerra fredda; 5. I Mondiali della decolonizzazione; 6. La rivoluzione di Havelange; 7. La Coppa del mondo nell’era televisiva; 8. La FIFA di Blatter; 9. Going Global. La Coppa dei BRICS e l’avvento di Infantino; 10. Il ritorno dell’Occidente; Appendice; Note; Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. VI-282 isbn: 9788800863858

    • € 18,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 288 isbn: 9788800863865

    • € 13,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

CANTAGIRO!

Paolo Carusi, Gioacchino Lanotte

Novità

RIPARARE I DANNI

Giovanna D'Amico

Università e saggistica – Storia