IL FRUTTO AVVELENATO
Il vincolo europeo e la critica all'Europa
Autore/i e indice
L’autore
Daniele Pasquinucci è professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali e cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea all’Università di Siena. È autore di volumi e saggi sulla storia dell’integrazione europea. Da qualche tempo si occupa delle origini storiche dell’antieuropeismo. Tra le sue pubblicazioni su questo tema: From narrative to counter-narrative: the European constraint and the rise of Italian populist Euroscepticism, in «Journal of Contemporary European Studies», 1, 2022; a cura di (con Mark Gilbert), Euroscepticisms. The Historical Roots of a Political Challenge (Boston-Leiden, Brill, 2020); Européistes contre universalistes. Les milieux académiques et la fondation de l’«université européenne», in «Relations Internationales», 182, 2020.
Indice
Prefazione; 1. L’europeismo culla dell’antieuropeismo; 2. Le origini del vincolo europeo; 3. Il Parlamento espropriato; 4. Il vincolo europeo alla prova: la congiuntura economica e la linea Carli-Colombo (1963-1964); 5. Il vincolo europeo e i progetti di integrazione monetaria; 6. Maastricht, o l’apoteosi del vincolo europeo; 7. Conclusioni: il vincolo europeo da narrazione a contro-narrazione; Note; Bibliografia; Indice dei nomi.