cover

IL FRUTTO AVVELENATO

Il vincolo europeo e la critica all'Europa

Daniele Pasquinucci

Le ragioni che negli anni Cinquanta spinsero l’Italia a aderire alla Comunità Europea sono riassumibili nella volontà di partecipare a un processo volto a promuovere pace, sviluppo e modernizzazione. Ma sin da allora ampi settori della classe dirigente videro nella Comunità un attore esterno necessario per disciplinare un Paese incapace di governarsi da solo. La nozione di vincolo europeo, comunque, è rimasta a lungo sottotraccia. È stato il trattato di Maastricht, con l’enfasi posta sui criteri da rispettare per entrare nell’euro, a farne un tema chiave della narrazione pubblica sull’Europa. Sottesa al vincolo europeo, però, è l’idea che l’Europa sia ‘altro da noi’. Il frutto avvelenato si è rivelato con l’ondata euroscettica suscitata dalle recenti crisi economiche e finanziarie e dalle difficoltà incontrate dall’UE nel difendere le economie dei suoi Stati. La presunta alterità di Bruxelles ha fornito agli antieuropeisti un argomento per reclamare il recupero della sovranità nazionale. Una narrazione europeista si è trasformata in contro-narrazione euroscettica.

Autore/i e indice

L’autore

Daniele Pasquinucci è professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali e cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea all’Università di Siena. È autore di volumi e saggi sulla storia dell’integrazione europea. Da qualche tempo si occupa delle origini storiche dell’antieuropeismo. Tra le sue pubblicazioni su questo tema: From narrative to counter-narrative: the European constraint and the rise of Italian populist Euroscepticism, in «Journal of Contemporary European Studies», 1, 2022; a cura di (con Mark Gilbert), Euroscepticisms. The Historical Roots of a Political Challenge (Boston-Leiden, Brill, 2020); Européistes contre universalistes. Les milieux académiques et la fondation de l’«université européenne», in «Relations Internationales», 182, 2020.

Indice

  • Prefazione;
  • 1. L’europeismo culla dell’antieuropeismo;
  • 2. Le origini del vincolo europeo;
  • 3. Il Parlamento espropriato;
  • 4. Il vincolo europeo alla prova: la congiuntura economica e la linea Carli-Colombo (1963-1964);
  • 5. Il vincolo europeo e i progetti di integrazione monetaria;
  • 6. Maastricht, o l’apoteosi del vincolo europeo;
  • 7. Conclusioni: il vincolo europeo da narrazione a contro-narrazione;
  • Note;
  • Bibliografia;
  • Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. VI-234 isbn: 9788800862639

    • € 17,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 240 isbn: 9788800862646

    • € 13,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Religioni

Chiara Ombretta Tommasi

L'Italia e il mondo post-coloniale

Donato Di Sanzo, Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu

Università e saggistica – Storia