IL CUORE OSTINATO
Figure femminili e identità dell'uomo nell'Odissea
L' Odissea è indubbiamente il poema di Odisseo, signore di Itaca, astuto e valente guerriero, uomo rispettoso degli dei e abile oratore. Ma è anche il poema di Penelope, una sorta di "doppio" dell'eroe greco, una donna forte e altrettanto sagace che, con l'inganno della tela, riesce a tenere a bada i pretendenti e mette alla prova anche lo sposo, prima del suo riconoscimento finale. Proprio per questo, dopo lunghe peregrinazioni e nonostante l'incontro con splendide donne e dee, Odisseo torna da Penelope, sposa virtuosa, intelligente, paradigma della fedeltà coniugale: una donna dal "cuore ostinato".
Consigliato per la 1a classe dei Licei Classici
Consigliato per la 1a classe dei Licei Classici
Configurazioni e acquisto
Scegli tra le opzioni disponibili e acquista o richiedi il tuo saggio digitale gratuito
Carta + Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale B
Libro digitale + Contenuti digitali integrativi
Tipo ministeriale C
Sei un docente ? Richiedi la tua copia saggio gratuita!
Hai altre domande o non riesci a scaricare i saggi? Contatta il tuo agente