FONTI PER LA STORIA GRECA
Autore/i e indice
Gli autori
Luigi Gallo, che ha svolto i suoi studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dal 2001 è professore ordinario di Storia greca presso l’Università di Napoli l’Orientale, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo. Autore di oltre 100 pubblicazioni, si è occupato soprattutto di storia economica e sociale del mondo greco, delle istituzioni politiche e di aspetti del fenomeno della colonizzazione, con particolare riguardo per la Sicilia e per la regione del Mar Nero. È autore di un manuale di Storia greca pubblicato dal Le Monnier Università nel 2009 (seconda edizione 2021). Nel giugno del 2008 gli è stata conferita, con decreto del Presidente della Repubblica, l’onorificenza di «Ufficiale al Merito della Repubblica italiana».
Stefania Gallotta, che ha svolto i suoi studi presso l’Università di Napoli l’Orientale, dal 2019 è professoressa associata di Storia Greca presso l’Università della Basilicata, Dipartimento di Scienze Umane. I suoi interessi scientifici sono rivolti principalmente al fenomeno della colonizzazione greca nelle aree periferiche, in particolar modo nella regione del Mar Nero, a specifici aspetti istituzionali e politici, come il fenomeno della tirannide nella città di Eraclea Pontica, nonché a problemi di natura economica.
Indice
Presentazione; I. Dalle origini all’VIII secolo: 1. Le civiltà dell’Egeo e l’età buia; 2. La polis; II. L’età arcaica: 3. Sviluppi di età arcaica; 4. La tirannide; 5. Atene in età arcaica; 6. Greci e Persiani; III. Il V secolo: 7. Le guerre grecopersiane; 8. L’egemonia ateniese; 9. L’età di Pericle; 10. La guerra del Peloponneso; 11. La fine del V secolo; IV. Il IV secolo: 12. L’egemonia spartana; 13. Dall’egemonia spartana all’egemonia tebana; 14. L’ascesa della Macedonia; 15. Alessandro Magno; V. L’età ellenistica: 16. Dall’impero di Alessandro ai regni ellenistici; 17. Il mondo ellenistico; 18. La polis in età ellenistica; 19. I Greci e Roma; Bibliografia; Indice delle fonti citate.