
Educazione Civica in pratica
Aree di interesse
Educazione civica in pratica
Torna Educazione civica in pratica: cinque nuovi incontri per conoscere storie di donne e uomini esemplari per la formazione valoriale delle cittadine e dei cittadini di oggi.
Anche per questo terzo anno, il progetto realizzato in collaborazione con Daniele Aristarco ha un approccio pratico e didatticamente utile all’insegnante per affrontare diverse tematiche sociali.
Per questa terza edizione, Educazione civica in pratica si rinnova con una proposta diversa dalle precedenti: i podcast! Agli incontri formativi in diretta per insegnanti, infatti, seguiranno dei podcast rivolti alle bambine e ai bambini che stimoleranno la riflessione e il dialogo in classe.
In questi nuovi incontri, attraverso le biografie di donne e uomini di epoche e Paesi diversi, si affronteranno temi come la nonviolenza, la difesa dell’ambiente, il Giorno della Memoria ma anche della Fantasia, i diversi tipi di menti, e la cultura della legalità.
Anche per questo terzo anno, il progetto realizzato in collaborazione con Daniele Aristarco ha un approccio pratico e didatticamente utile all’insegnante per affrontare diverse tematiche sociali.
Per questa terza edizione, Educazione civica in pratica si rinnova con una proposta diversa dalle precedenti: i podcast! Agli incontri formativi in diretta per insegnanti, infatti, seguiranno dei podcast rivolti alle bambine e ai bambini che stimoleranno la riflessione e il dialogo in classe.
In questi nuovi incontri, attraverso le biografie di donne e uomini di epoche e Paesi diversi, si affronteranno temi come la nonviolenza, la difesa dell’ambiente, il Giorno della Memoria ma anche della Fantasia, i diversi tipi di menti, e la cultura della legalità.
Chi è Daniele Aristarco
Daniele Aristarco ha insegnato Lettere nella Scuola Secondaria di Primo Grado. È autore di saggi e racconti divulgativi per ragazzi, oltre che testi per la radio e il teatro.
Si occupa anche di laboratori di scrittura e di teatro, con grande attenzione ai temi sociali.
Ogni anno incontra migliaia di bambini, ragazzi, insegnanti e genitori in tutta Italia.