
Storia - Le carte della storia
Le carte della storia è la novità 2022 di Mondadori Education a firma di Lucio Caracciolo e Adriano Roccucci in tema di Storia per il triennio dei Licei.
L’opera è corredata da una ricchissima cartografia e i processi storici sono letti su scala internazionale, come il risultato dei rapporti tra grandi civiltà e tra grandi potenze. Questo approccio consente di offrire una lettura nuova di alcuni momenti della storia medievale e moderna, rendendo la prospettiva scelta dagli autori particolarmente adatta allo studio della storia novecentesca.
Di questo ed altro parleremo con la nostra redazione in un incontro virtuale dal carattere fortemente interattivo per consentire a voi docenti di scoprire le peculiarità di quest’opera dalla voce di chi ne ha curato il progetto editoriale.
Francesco Staderini, Redazione umanistica Mondadori Education Scuola Secondaria di Secondo grado
Lilia Cavaleri, Attività multimediali - Referente Area Umanistica
Andrea Bencini, Redazione umanistica Mondadori Education Scuola Secondaria di Secondo grado
L’opera è corredata da una ricchissima cartografia e i processi storici sono letti su scala internazionale, come il risultato dei rapporti tra grandi civiltà e tra grandi potenze. Questo approccio consente di offrire una lettura nuova di alcuni momenti della storia medievale e moderna, rendendo la prospettiva scelta dagli autori particolarmente adatta allo studio della storia novecentesca.
Di questo ed altro parleremo con la nostra redazione in un incontro virtuale dal carattere fortemente interattivo per consentire a voi docenti di scoprire le peculiarità di quest’opera dalla voce di chi ne ha curato il progetto editoriale.
Relatori
Francesco Staderini, Redazione umanistica Mondadori Education Scuola Secondaria di Secondo grado
Lilia Cavaleri, Attività multimediali - Referente Area Umanistica
Moderatore
Andrea Bencini, Redazione umanistica Mondadori Education Scuola Secondaria di Secondo grado
Dal nostro Catalogo
LE CARTE DELLA STORIA
Spazi e tempi del mondo
Marielle HoefnagelsLe carte della storia si contraddistingue per una particolare attenzione alla dimensione geografica (il testo è corredato da una ricchissima cartografia) e ai collegamenti con le storie delle varie parti del mondo. I processi storici sono letti su scala internazionale, come il risultato dei rapporti tra grandi civiltà e tra grandi potenze. Questo approccio consente di offrire una lettura nuova di alcuni momenti della storia medievale e moderna, rendendo la prospettiva scelta dagli autori particolarmente adatta allo studio della storia novecentesca. La scelta storiografica rispecchia chiaramente gli interessi degli autori: Lucio Caracciolo, fondatore e direttore della rivista di geopolitica Limes, e Adriano Roccucci, professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università di Roma 3. Una serie di contributi fa sistema per offrire uno spaccato sugli uomini e le donne delle epoche storiche trattate, ma anche sugli strumenti e i metodi del lavoro storiografico (fonti brevi, fonti lunghe, dossier, la rubrica Le domande degli storici, Letture storiografiche). Scopri di più