
Proteggiamo la protesta
Obiettivi
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad alcune delle più grandi mobilitazioni da decenni a questa parte: Black Lives Matter, MeToo, i movimenti contro i cambiamenti climatici.
Milioni di persone sono scese in strada per combattere la violenza e la discriminazione di genere, il razzismo, l'indifferenza ed il negazionismo nei confronti del cambiamento climatico, la repressione di stato, l'oppressione. Quasi senza eccezione, la risposta delle autorità statali a questa ondata di proteste di massa si è rivelata ostruttiva, repressiva e spesso violenta. Anziché creare le condizioni per esercitare il diritto di protesta, i governi stanno ricorrendo a misure ancora più estreme per stroncarlo.
Ecco perché Amnesty International ha deciso di occuparsene in un appuntamento rivolto alle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Con l'intento di promuovere una partecipazione sicura e consapevole si affronteranno i seguenti temi:
- il diritto di protesta pacifica nel diritto internazionale;
- repressione dei movimenti di protesta pacifica a livello globale;
- un approfondimento sulla situazione in Iran;
- diritto di partecipazione dei minori e consigli per partecipare attivamente, e in sicurezza, alle manifestazioni.
Iscriviti e partecipa con la tua classe!
Relatori
Francesca Cesarotti, Direttrice Ufficio Educazione e Formazione Amnesty International Italia
Riccardo Noury, Portavoce Amnesty International Italia
Moderatore
Duccio Canestri, Docente e consulente editoriale, Mondadori Education.