
Leopardi e il Novecento: il caso di Andrea Zanzotto
Si parlerà di:
- Autori, temi e forme della fortuna leopardiana nel XX secolo. Leopardi rappresenta un punto di confronto ineludibile per l’intera poesia novecentesca. Verranno dunque ricostruite le coordinate fondamentali del ‘leopardismo’.
- Andrea Zanzotto: un breve profilo. Verrà rapidamente presentata la figura di Zanzotto, spiegando quali sono stati i suoi modelli e esponendo temi, forme e momenti della sua poesia.
- Leopardi e Zanzotto: una lunga fedeltà. Verranno messe in luce le caratteristiche del leopardismo di Zanzotto ripercorrendo i momenti e i testi più importanti, ma anche dedicando uno sguardo ai saggi dedicati a Leopardi.
- Leopardi e Zanzotto: una poesia esemplare. Verrà analizzato il testo Nel mio paese (da Dietro il paesaggio) e messo a confronto con La quiete dopo la tempesta.
- Ipotesi di lavoro sulla fortuna di Leopardi. Si proporrà una panoramica sul rapporto tra Leopardi e la poesia del Novecento (e contemporanea), proponendo nomi, temi e percorsi interpretativi possibili.
Relatore
Massimo Natale insegna Letteratura italiana all’Università di Verona. Fra i suoi interessi di studio c’è anzitutto Leopardi (con F. D’Intino ha curato Leopardi, Carocci, 2018 e ha scritto Il canto delle idee. Leopardi fra 'Pensiero dominante' e 'Aspasia', Marsilio, 2009). Ha studiato anche il teatro tragico (Il curatore ozioso. Forme e funzioni del coro tragico in Italia, Marsilio, 2013 – Premio Marino Moretti 2015), la fortuna dell’antico e la poesia novecentesca. Il suo lavoro più recente, Corpo a corpo. Sulla poesia contemporanea: sette letture, è uscito nel 2023 per Quodlibet. Membro del comitato scientifico del Centro nazionale di studi leopardiani, collabora con «Alias» – supplemento del «Manifesto» – per cui tiene la rubrica Poeti italiani.
Moderatore
Matteo Tasca, Redazione Umanistica Secondaria di secondo grado Mondadori Education
Come partecipare
Ti ricordiamo che l'iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto.
Se non hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione, controlla la cartella posta indesiderata o spam. Qualora la mail di iscrizione non fosse presente neanche in questa cartella, ti consigliamo di ripetere l’iscrizione e completare la procedura entro l'orario di inizio dell'evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l'attestato di partecipazione.
Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ
Attestato di partecipazione
Entro una settimana lavorativa dall'evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla pagina mondadorieducation.it/attestati