
Un tuffo nella storia
Materiali e contenuti per la Scuola Secondaria di Primo Grado
È arrivata la nuova pagina di Mondadori Education per l’insegnamento della Storia nella Scuola Secondaria di Primo Grado!
A tua disposizione strategie per lo studio, laboratori per coinvolgere e stimolare i tuoi studenti, mappe per il ripasso e molto altro ancora: tutti i materiali e i contenuti sono tratti dalle nostre proposte editoriali.
Questa pagina verrà quotidianamente arricchita con nuovi contenuti, per fornirti materiali sempre aggiornati!
Come consultare i contenuti
Per consultare e scaricare i materiali è necessario essere registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente qualificato.
- Se sei già registrato, potrai usare le tue credenziali di accesso (username e password) con le quali normalmente accedi alla piattaforma
- Se non sei ancora registrato, clicca qui per registrarti e attendi di essere qualificato dal tuo agente di zona. Se preferisci puoi “autoqualificarti” tramite il tuo indirizzo istituzionale: nome.cognome@posta.istruzione.it

Materiali tratti da Fino a noi, di Enrico B. Stumpo
Un'opera che unisce la chiarezza del profilo a una nuova chiave narrativa: un metodo che accompagna l'apprendimento fino al raggiungimento delle competenze disciplinari, trasversali e di cittadinanza.
Esercizi di autoverifica


Materiali tratti da Ponti nel tempo, di Enrico B. Stumpo
Un nuovo manuale di Enrico Stumpo, che riparte dai punti di forza già apprezzati dai docenti e ne presenta di nuovi, adeguati alle esigenze emergenti della didattica.
Laboratorio delle carte


Materiali tratti da Crescere con la storia, di Franco Bertini
Accessibilità, inclusività e gradualità: questi i pilastri di un percorso coinvolgente, pensato per motivare i ragazzi e stimolare la loro curiosità.
Laboratorio delle fonti
Classe Prima
Come cambiò il potere imperiale tra il III e il IV secolo? | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Qual era il progetto politico di Giustiniano? | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il rapporto tra Romani e Longobardi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mappe per il ripasso


Materiali tratti da Dove inizia il futuro, di Vittoria Calvani
Interdisciplinarità, integrazione carta-digitale, contenuti coinvolgenti: la storia che indica la strada da percorrere.
Storia e ambiente

