• 31 Gennaio 2023

    Genere e lingua. Inclusioni, esclusioni, cambiamenti sociali

    Gli obiettivi L’attualità, in Italia e non solo, è percorsa da un dibattito trasversale sul ruolo che le lingue hanno nel riprodurre le gerarchie sociali e, con esse, la gestione del potere, le inclusioni e le esclusioni. Da queste discussioni procedono proposte di intervento che coinvolgono la grammatica della lingua e il suo uso adeguato.…
  • 17 Gennaio 2022

    L’insostenibile pesantezza del sessismo

    Obiettivi   Più facile da definire che non da riconoscere nelle sue molte manifestazioni, il sessismo si appoggia su una visione del mondo che tende ad attribuire qualità, anche caratteriali, e ruoli a una persona in base alla sua appartenenza a uno dei due generi sessuali, e senza tenere conto delle sue inclinazioni o aspirazioni.…
  • 30 Giugno 2021

    Si scrive sessismo, si legge la vita segnata dal proprio sesso. Discriminazioni di genere e lingua italiana

    Obiettivi Più facile da definire che non da riconoscere nelle sue molte manifestazioni, il sessismo si appoggia su una visione del mondo che tende ad attribuire qualità, anche caratteriali, e ruoli a una persona in base alla sua appartenenza a uno dei due generi sessuali, e senza tenere conto delle sue inclinazioni o aspirazioni. Breve…
  • Lezioni di Lingua italiana

    Nascono le Lezioni di lingua italiana, un ciclo di incontri rivolto in modo particolare ai docenti con lo scopo di riflettere su alcuni aspetti rilevanti della lingua italiana nel suo sviluppo e nei suoi molteplici usi. Le nozioni fornite nel corso degli incontri potranno tanto arricchire le lezioni di Lingua e grammatica, quanto fornire spunti…
  • 20 Novembre 2021

    Tutto quello che avreste voluto sapere sul sessismo. Linguaggio e discriminazione di genere

    Dalle discussioni sulla declinazione al femminile dei nomi delle professioni, all’uso dello schwa, la polarizzazione del dibattito rischia di banalizzare un problema complesso, cioè il ruolo della lingua nella costruzione del simbolico e della identità collettive. Ma come è possibile riconoscere un uso sessista del linguaggio, dai vocabolari ai social media passando per l’intelligenza artificiale?…
  • Webinar e eventi

    Le nostre proposte di aggiornamento per rispondere alle esigenze di tutti docenti, in una scuola in continua evoluzione: seminari online, eventi in streaming, incontri virtuali con gli autori, proposte di formazione su misura e lezioni digitali