• 24 Gennaio 2023

    Ricucire la «spaccatura»: Primo Levi testimone incompreso

    Gli obiettivi L’obiettivo dell’incontro è analizzare l’opera di Primo Levi come testimonianza di una «spaccatura» tra la vita del lager e le sue rappresentazioni correnti. Le ‘finzioni’ narrative di Levi si ripropongono di abbattere stereotipi e falsificazioni intorno al tema concentrazionario, da un lato rispettando la complessità propria di qualunque evento storico, dall’altro salvaguardando il…
  • 25 Gennaio 2023

    Insegnare la Shoah: costruzione e ricostruzione della memoria pubblica

    L’incontro si propone di riflettere sul complesso percorso che ha portato alla costruzione della memoria pubblica della Shoah e all’istituzione ufficiale del Giorno della Memoria in Italia. Particolare risalto sarà dato alla figura del testimone, che da un lato può vantare un’esperienza diretta dei fatti, ma, dall’altro, proprio alla luce del suo coinvolgimento personale, manca…
  • Giornata della memoria 2023

    Contenuti e materiali per impostare le tue lezioni
  • A tu per tu con gli autori

    Scopri tutte le iniziative!
  • 22 Febbraio 2022

    I romanzi di Svevo: i tre volti dell’inetto

    Gli obiettivi La lezione considera, in sintesi, la figura e l’opera di Italo Svevo, con riferimento specifico alla sua attività di romanziere. Non propone dunque un taglio specialistico (o settoriale) su un aspetto e una componente della complessa personalità dello scrittore, bensì mira a chiarire il significato che a Svevo spetta nel quadro del romanzo…
  • 21 Marzo 2023

    Calvino dentro il labirinto. Forme e idee per affrontare la sfida del reale

    Gli obiettivi Nonostante la sua apparente ‘facilità’, l’opera di Calvino è senz’altro una tra le più ricche e complesse del Novecento italiano, divisa com’è tra un retaggio umanistico e illuminista, che vorrebbe rappresentare e comprendere il proprio tempo nella scrittura, e una vertigine già postmoderna, che ritiene persa in partenza la sfida ermeneutica posta dalla…