
-
12 Ottobre 2020
Cittadinanza e pandemia: una lingua in movimento in un Paese che cambia | Irene Pecorini, Daniele Aristarco, Luca Serianni e Maurizio Trifone
La lingua italiana è in continua evoluzione, così come le persone e la società che racconta e il vocabolario non può che registrare e spiegare da un punto di vista storico-linguistico tali cambiamenti. Per parlare di questo e per premiare gli studenti italiani che hanno partecipato con entusiasmo al nostro concorso, Mondadori Education ha organizzato… -
Dizionari
Aggiornato, integrato, inclusivo: Devoto-Oli Junior 2022 non è solo un vocabolario. È molto di più. È un club, un compagno, un amico. Cosa aspetti a scoprirlo? -
14 Aprile 2023
La cura delle parole. Nuove sfide per la grammatica a scuola
L’attuale società della comunicazione produce continuamente testi frammentari, destinati a una fruizione distratta e desultoria, mettendo a rischio l’abilità di comprendere e produrre un testo complesso. Se vuole recuperare centralità, allora, la grammatica non può limitarsi a riconoscere, classificare e analizzare le forme, ma deve raccogliere nuove sfide e nuovi bisogni (ben diversi da quelli dell’Italia che negli anni ’60… -
27 Febbraio 2023
La cura delle parole. Nuove sfide per la grammatica a scuola
L’attuale società della comunicazione produce continuamente testi frammentari, destinati a una fruizione distratta e desultoria, mettendo a rischio l’abilità di comprendere e produrre un testo complesso. Se vuole recuperare centralità, allora, la grammatica non può limitarsi a riconoscere, classificare e analizzare le forme, ma deve raccogliere nuove sfide e nuovi bisogni (ben diversi da quelli… -
17 Marzo 2023
La cura delle parole. Nuove sfide per la grammatica a scuola
Obiettivi L’attuale società della comunicazione produce continuamente testi frammentari, destinati a una fruizione distratta e desultoria, mettendo a rischio l’abilità di comprendere e produrre un testo complesso. Se vuole recuperare centralità, allora, la grammatica non può limitarsi a riconoscere, classificare e analizzare le forme, ma deve raccogliere nuove sfide e nuovi bisogni (ben diversi da… -
23 Maggio 2023
Fare poesia a scuola. L’esperienza del laboratorio
Gli obiettivi Nella scuola la poesia contemporanea è completamente assente. Più in generale, scarsa è la familiarità dello studente con la poesia, nei casi migliori limitata ai pochi autori canonizzati nelle antologie scolastiche. L’esperienza del laboratorio di scrittura poetica, perciò, può essere un mezzo attraverso il quale provare a colmare questo vuoto. Nel laboratorio lo…