
-
12 Ottobre 2020
Cittadinanza e pandemia: una lingua in movimento in un Paese che cambia | Irene Pecorini, Daniele Aristarco, Luca Serianni e Maurizio Trifone
La lingua italiana è in continua evoluzione, così come le persone e la società che racconta e il vocabolario non può che registrare e spiegare da un punto di vista storico-linguistico tali cambiamenti. Per parlare di questo e per premiare gli studenti italiani che hanno partecipato con entusiasmo al nostro concorso, Mondadori Education ha organizzato… -
27 Febbraio 2023
La cura delle parole. Nuove sfide per la grammatica a scuola
L’attuale società della comunicazione produce continuamente testi frammentari, destinati a una fruizione distratta e desultoria, mettendo a rischio l’abilità di comprendere e produrre un testo complesso. Se vuole recuperare centralità, allora, la grammatica non può limitarsi a riconoscere, classificare e analizzare le forme, ma deve raccogliere nuove sfide e nuovi bisogni (ben diversi da quelli… -
13 Aprile 2023
La cura delle parole. Nuove sfide per la grammatica a scuola
L’attuale società della comunicazione produce continuamente testi frammentari, destinati a una fruizione distratta e desultoria, mettendo a rischio l’abilità di comprendere e produrre un testo complesso. Se vuole recuperare centralità, allora, la grammatica non può limitarsi a riconoscere, classificare e analizzare le forme, ma deve raccogliere nuove sfide e nuovi bisogni (ben diversi da quelli… -
14 Aprile 2023
La cura delle parole. Nuove sfide per la grammatica a scuola
L’attuale società della comunicazione produce continuamente testi frammentari, destinati a una fruizione distratta e desultoria, mettendo a rischio l’abilità di comprendere e produrre un testo complesso. Se vuole recuperare centralità, allora, la grammatica non può limitarsi a riconoscere, classificare e analizzare le forme, ma deve raccogliere nuove sfide e nuovi bisogni (ben diversi da quelli dell’Italia che negli anni ’60… -
17 Marzo 2023
La cura delle parole. Nuove sfide per la grammatica a scuola
Obiettivi L’attuale società della comunicazione produce continuamente testi frammentari, destinati a una fruizione distratta e desultoria, mettendo a rischio l’abilità di comprendere e produrre un testo complesso. Se vuole recuperare centralità, allora, la grammatica non può limitarsi a riconoscere, classificare e analizzare le forme, ma deve raccogliere nuove sfide e nuovi bisogni (ben diversi da…