L’utilizzo di uno strumento diverso e innovativo, effettivamente vicino al mondo di ragazzi e ragazze, permette di stimolarne l’attenzione, favorendo il dibattito ed il coinvolgimento attivo della classe.

Podcast d'Autore: ascoltando si impara!
Il progetto Mondadori Education che porta a scuola i podcast di qualità
I numeri che consacrano il podcast in Italia nel 2022
11
milioni
gli utenti totali
+2
milioni
di utenti rispetto al 2021
45%
gli ascoltatori
under 35

Ma cos’è un podcast? È possibile utilizzarlo come strumento didattico?
Come per ogni fenomeno globale che si rispetti, abbiamo un podcast per tutto: dalla cucina orientale al true crime, dagli animali esotici alle più assurde teorie paranormali. Ovviamente, non mancano podcast formativi e culturali, che affrontano in modo semplice, divertente e innovativo anche le tematiche più complesse. Sorge quindi spontaneo domandarsi: perché non utilizzare questo strumento anche nella didattica quotidiana?
Nasce così Podcast d’Autore, il nuovo progetto Mondadori Education che porta a scuola i podcast di qualità. Perché “d’Autore”? Perché, tra le voci autorevoli che vi accompagneranno in questa nuova avventura, troverete anche i nostri veri Autori, la cui penna firma le opere scolastiche che tutti i giorni vedete sui banchi delle vostre classi!
Perché scegliere di ascoltare il podcast a scuola?
Scopri i nostri podcast in anteprima!

Un errore "atomico". Di cosa è fatta la materia?
Gli atomi sono entità microscopiche, inezie. Cos’hanno di speciale per poter scatenare scenari apocalittici della portata di una guerra nucleare? Dove si trova tutta la loro energia, da dove viene? E, soprattutto, come possiamo servircene? Per rispondere abbiamo dovuto guardare nelle loro pieghe, indagare i meccanismi più nascosti che regolano il loro comportamento. E sono ancora molte le cose che ci sfuggono.
La strada che porta alla realtà
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.
Questo non è vero, o è vero solo in parte.
Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.
Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.
Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.
In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.



Oriente contro Occidente: L'Eterna Sfida
Noi occidentali siamo portati a immaginarci come i portatori della democrazia mentre l'Oriente è la patria dell'assolutismo. Questa conflittualità c’è sempre stata o è un fenomeno recente? In questa puntata Federico Rampini e Roberto Roveda riflettono sui conflitti che dagli scontri tra i greci e i persiani fino all’età contemporanea vedono contrapporsi i modelli politici, sociali, culturali ed economici dell’Occidente e dell’Oriente.