L’utilizzo di uno strumento diverso e innovativo, effettivamente vicino al mondo di ragazzi e ragazze, permette di stimolarne l’attenzione, favorendo il dibattito ed il coinvolgimento attivo della classe.

Podcast d'Autore: ascoltando si impara!
Il progetto Mondadori Education che porta a scuola i podcast di qualità
I numeri che consacrano il podcast in Italia nel 2022
11
milioni
gli utenti totali
+2
milioni
di utenti rispetto al 2021
45%
gli ascoltatori
under 35

Ma cos’è un podcast? È possibile utilizzarlo come strumento didattico?
Quando parliamo di podcast, facciamo riferimento ad una trasmissione audio diffusa online e nelle varie piattaforme di ascolto. Generalmente suddivisi in serie ed episodi, possono essere ascoltati in streaming o scaricati sui propri device.
Come per ogni fenomeno globale che si rispetti, abbiamo un podcast per tutto: dalla cucina orientale al true crime, dagli animali esotici alle più assurde teorie paranormali. Ovviamente, non mancano podcast formativi e culturali, che affrontano in modo semplice, divertente e innovativo anche le tematiche più complesse. Sorge quindi spontaneo domandarsi: perché non utilizzare questo strumento anche nella didattica quotidiana?
Nasce così Podcast d’Autore, il nuovo progetto Mondadori Education che porta a scuola i podcast di qualità. Perché “d’Autore”? Perché, tra le voci autorevoli che vi accompagneranno in questa nuova avventura, troverete anche i nostri veri Autori, la cui penna firma le opere scolastiche che tutti i giorni vedete sui banchi delle vostre classi!
Perché scegliere di ascoltare il podcast a scuola?
Scopri i nostri podcast in anteprima!

A scuola di democrazia
A scuola di democrazia è un podcast di Mondadori Education in cui il professore Gustavo Zagrebelsky commenta i Principi fondamentali della Costituzione italiana.
Articolo per articolo, con un linguaggio accessibile, passa in rassegna i pilastri su cui si fonda il nostro ordinamento giuridico e, in senso più ampio, il nostro vivere civile.
Dodici puntate per dodici principi che rappresentano al contempo i presupposti da salvaguardare e gli obiettivi a cui tendere per una piena realizzazione della nostra società.

Perché esiste la guerra
Cosa c’è di più interessante della vita di un genio? Semplice, la vita di due geni che hanno provato a risolvere assieme il più urgente e complicato dei problemi umani. Attraverso le parole di Albert Einstein e Sigmund Freud proveremo a capire perché esiste la guerra. E se è possibile eliminarla.
Educazione civica in pratica
Cosa accomuna Albert Einstein e Greta Thunberg, Pablo Picasso e Felicia Bartolotta? Semplice, il prezioso valore delle loro testimonianze.
In questo podcast firmato Mondadori Education, Daniele Aristarco accompagna i più piccoli attraverso le meravigliose storie di donne e uomini esemplari, per formare in modo semplice (ma mai banale!) le cittadine e i cittadini di domani: un viaggio appositamente pensato per affrontare nella Scuola Primaria i grandi temi della nonviolenza, della difesa dell’ambiente, del Giorno della Memoria, ma anche della Fantasia, dei diversi tipi di menti, e della cultura della legalità.

Ascensori, laser e Netflix. Come funziona la luce?
Dalle prime osservazioni della natura fino ai giorni nostri, la luce è stata una delle entità che ha dato più grattacapi ai fisici. Nella luce sono nascosti, tra gli altri, i segreti della meccanica quantistica e della teoria della relatività, i due pilastri della fisica moderna. Oltre a rivoluzionare la scienza di base, la comprensione del funzionamento della luce è all’origine di centinaia di applicazioni che usiamo nella vita di tutti i giorni, dalle porte degli ascensori allo streaming di musica e film.
La strada che porta alla realtà
Nell’immaginario collettivo, la scienza è una specie di oracolo: un processo più o meno oscuro e inconfutabile, che fornisce delle risposte su come funziona il mondo.
Questo non è vero, o è vero solo in parte.
Più che per risposte, la scienza procede per domande: domande più o meno piccole, più o meno importanti, che a volte possono sembrare anche sciocche. Domande che alcune volte trovano effettivamente una risposta, altre volte portano a nuove domande, altre volte ancora, moltissime, restano irrisolte.
Domande che, in tutti i casi, aprono piccoli spiragli o spalancano enormi finestre sul futuro, cambiando non solo il nostro modo di comprendere la realtà, ma anche il nostro modo di stare al mondo.
Sandro Iannaccone, giornalista scientifico e fisico, è la voce de La strada che porta alla realtà, un podcast di Mondadori Education dedicato alla fisica contemporanea che racconta come le piccole e le grandi domande della scienza hanno segnato, e segneranno, il cammino del genere umano.
In ogni episodio il racconto di come e perché scienziate e scienziati sono arrivati a porsi una certa domanda, come hanno provato a rispondere, come (e se) ci sono riusciti e, soprattutto, in che modo questo ha avuto impatto sulle nostre vite.

- Nascono le città, scompaiono i nomadi?
- Quando il potere è divino
In queste due nuove puntate Federico Rampini e Roberto Roveda si interrogano sul fenomeno del nomadismo e sulla commistione tra potere politico e potere religioso: con l’affermarsi delle civiltà stanziali, siamo diventati tutti sedentari? O ancora oggi ci sono forme di nomadismo o minoranze che lo praticano ancora? Come è cambiato il rapporto tra politica e religione?
Buon ascolto!