LA LETTURA AL CENTRO

Siamo giunti al terzo anno di La Lettura al centro: dalla Scuola Primaria alla Secondaria di Primo e di Secondo Grado, il progetto che pone al centro della didattica la lettura!

Il progetto: origini e obiettivi

In una società altamente digitalizzata spesso i più giovani reputano la lettura come qualcosa di astratto e lontano, come un mondo fatto di oggetti polverosi e inanimati.
Ma la lettura non è questo! La lettura stimola la fantasia e l’immaginazione, fa vivere esperienze diverse e fa incontrare mondi lontani, oltre ad essere uno strumento fondamentale per acquisire un lessico completo e forbito.
Da qui la necessità fortemente sentita di infondere l'amore per i libri sin dalla più tenera età. Questa necessità non poteva non essere sentita dal Gruppo Mondadori, che nel 2020 ha lanciato il progetto La Lettura al centro. Nato dalla sinergia tra Mondadori Education e la Business Unit Ragazzi, il progetto fonde la conoscenza del mondo scolastico da un lato con la migliore narrativa per ragazzi, con l’obiettivo di porre la lettura al centro dell’attività didattica quotidiana.

 

 

Le caratteristiche

La Lettura al centro è un progetto:

  • trasversale e completo perché si rivolge a tutti gli ordini scolastici, dalla Primaria alla Secondaria di Primo e di Secondo Grado, sul presupposto che la lettura è un momento fondamentale nel percorso formativo dell'individuo;
  • caratterizzato da iniziative specifiche, pensate per ogni fascia d’età, in linea con gli interessi e le curiosità degli studenti-lettori e coerenti con il loro grado di maturità;
  • concreto, perché fornisce ai docenti spunti didattici, materiali e proposte di percorsi per avvicinare gli studenti alla lettura, per appassionarli e coinvolgerli;
  • fortemente integrato nella didattica quotidiana e nei libri di testo perché propone una stretta correlazione tra volumi adozionali e narrativa.

 

 

Le nostre proposte per l'anno scolastico 2022-2023

  • La lettura al centro celebra Alessandro Manzoni

    In occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, abbiamo scelto di celebrare l’autore con 3 webinar interamente dedicati ai Promessi Sposi, pensati per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

    Iscriviti agli eventi!

  • Consigli di lettura

    La nostra rubrica di consigli di lettura suddivisi per ordine scolastico si aggiorna con nuovi titoli! Torna spesso a visitarla per restare sempre aggiornato.

    Scopri i nuovi titoli

  • A tu per tu con gli autori

    Incontri con scrittori ed esperti di lettura, momenti di confronto con la classe, video interviste con gli autori, tutto pensato come occasione di approfondimento per studentidocenti.

     

    Iscriviti gli eventi!

  • Gli incontri in collaborazione con Mondadori Ragazzi

    Scopri i titoli de Gli incontri con gli autori scelti da Mondadori Ragazzi e Il Battello a Vapore per l'edizione 2022/2023

    Scopri i titoli

I 30 anni del Battello a Vapore: festeggiamo insieme il piacere della lettura

Non hai avuto modo di vedere la diretta per festeggiare i 30 anni de Il Battello a Vapore, insieme a più di 1.000 tuoi colleghi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado?
Sei ancora in tempo per farlo! Guarda la registrazione!

In occasione del trentennale della collana Il Battello a Vapore, realizzato in collaborazione con Andersen, abbiamo affrontato il tema dell'amore per la lettura e le storie in un viaggio alla scoperta delle circostanze e dei ricordi delle letture.

 

 

Le proposte degli anni precedenti

  • Archivio In diretta con gli autori

    Incontri con scrittori ed esperti di lettura per un momento di aggiornamento e confronto.

    Rivedi le registrazioni

  • Maratona di lettura
    Tre ore dedicate alla lettura di brani tratti dal libro del cuore di autori, testimonial d'eccezione e alcuni dei nostri redattori.
     
  • Testimonianze d'autore

    Video sui temi letterari in cui gli autori si raccontano in prima persona.

    Scopri i video disponibili